1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Classico neofita che chiede consigli
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 18:40
Messaggi: 7
Località: Camisano vic.
Buongiorno a tutti voi, astrofili!
Vi scrivo per chiedere un parere esperto su un acquisto. Sono un nuovo utente di questo bel forum che da qualche tempo ha preso in considerazione l'idea di acquistare un telescopio per osservare in modo più approfondito il cielo. Fino ad ora mi sono accontentato di guardare saturno, luna e pianeti con un cannocchiale da 20x, e per quanto fosse affascinante vedere appena appena gli anelli di Saturno con uno strumento così scarso, comprato anni fa da mio padre e ovviamente costruito per osservazione terrestre, fin da subito mi sono accorto che non mi bastava. Sono uno studente non ancora maggiorenne, quindi il mio budget è limitato a 300 euro massimo, e già sarebbe troppo. Giusto ieri mi sono recato nel negozio di ottica più vicino e il commerciante, anche lui appassionato di telescopi, mi ha consigliato un newtoniano sky watcher 130/900 da 270 €, adatto alle mie esigenze (osservazione sia di deep sky che di pianeti). Nonostante abbia dei difetti (lui stesso ha ammesso che la montatura è una eq 2 che trema leggermente) è comunque un buon strumento per cominciare.
Quello che voglio chiedervi in particolare è questo: io, pur abitando in una zona di campagna in mezzo ai campi, ho constatato che dall'orizzonte a circa +15°, qualsiasi sia la limpidezza del cielo, non si vede assolutamente nulla, causa l'inquinamento luminoso. Ha senso quindi spendere anche 270 € per un prodotto buono (per un novizio) se le condizioni del cielo sono tali? Anche voi avete condizioni simili davanti casa? Cosa mi consigliate di fare: vale la pena comprarlo sapendo anche che potrebbe rimanermi per molti anni (ho intenzione di iscrivermi ad astronomia all'università, quindi sicuro avrò modo di usarlo anche in futuro) o è meglio lasciar perdere? Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto che vorrete darmi, e vi saluto. Ciao, e complimenti per il forum! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lucab94 ha scritto:
Ha senso quindi spendere anche 270 € per un prodotto buono (per un novizio) se le condizioni del cielo sono tali? Anche voi avete condizioni simili davanti casa? Cosa mi consigliate di fare: vale la pena comprarlo sapendo anche che potrebbe rimanermi per molti anni (ho intenzione di iscrivermi ad astronomia all'università, quindi sicuro avrò modo di usarlo anche in futuro) o è meglio lasciar perdere? Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto che vorrete darmi, e vi saluto. Ciao, e complimenti per il forum! :D


Ciao,
la domanda è difficile!
Può non aver senso, o può averlo, dipende da tanti fattori.

Osserverai solo da lì, oppure pensi di portarlo spesso sotto un cielo più buio?
Osserverai principalmente Luna, pianeti e stelle doppie? E allora non ti preoccuperai molto dell'inquinamento luminoso, ma più della turbolenza.
Allo zenit come è il cielo? Si vede un minimo di via Lattea, per esempio? Allora qualche ammasso e nebulosa potresti vederlo (pochi).
Considera che molti di noi osservano dalla città (Luna e pianeti e qualche doppia) e ogni tanto vanno in trasferta per vedere qualche nebulosa e qualche altro oggetto debole.
Pensi di tenerlo per anni? Pensaci perchè è un tele un po' al limite, che può stare stretto nel tempo (ingombrante, montatura ballerina che potresti voler cambiare). A volte i telescopi che rimangono sono quelli o meno ingombranti oppure molto più grandi, che resistono agli alti e bassi della passione o perchè non dànno molto fastidio in casa, oppure perché ci si è investito troppo per separarsene :)

Se lo compri, controlla anche che sia della serie nuova con lo specchio parabolico (c'è scritto sulla scatola!) e non di quella di qualche anno fa che aveva lo specchio sferico (qualche negoziante non specializzato ha avanzi di magazzino per anni). Comunque non è male come telescopio.

Insomma, considera tanti fattori da mettere insieme.

Io ti metto una pulce nell'orecchio: spendendo un po' di meno, c'è un altro 130mm di Skywatcher:
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/23907.html

Non ha la montatura equatoriale, ma una Eq2 usata la potresti trovare in un secondo momento, costa di meno (meno remore a comprarlo), ingombra di meno (potrai portartelo dietro nei viaggi con più facilità, o nel tuo appartamento da universitario). Ma è solo un consiglio, viste le premesse, poi scegli tu cosa preferisci :)

Pensa solo un po' al tuo grado di motivazione e a quanto vuoi spenderci, o se vuoi qualcosa di più maneggevole.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 18:40
Messaggi: 7
Località: Camisano vic.
Grazie per la risposta.
Io non ho ancora la patente, quindi per i prossimi 5 mesi minimo non posso spostarmi, a meno che non trovi qualche altro astrofilo delle mie parti che mi possa portare in giro.
Per rispondere alla tua domanda, allo zenit il cielo non è male (soprattutto ieri sera) ma non mi pare di aver mai visto la via lattea. Poi per il telescopio in realtà non è neanche uno sky-watcher130/900 (ho sbagliato a scrivere) ma un celestron astromaster 130/900. Forse può cambiare qualcosa? E, per quanto riguarda il dobson, non penso sia alla mia portata (non posso fare acquisti su internet perché non ho paypal e cose simili) e comunque non vorrei spendere più di 270 euro del prezzo iniziale... Forse posso farmelo arrivare in negozio? Quanto costerebbe in definitiva il dobson 130 nuovo con montatura eq 2?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
I dobson sono dei newton su montatura altaziumtale, per cui il prezzo che vedi sarebbe comprensivo di tutto, non devi comprare altro! E' il telescopio più immediato da usare, fatto apposta per i visualisti...quello in particolare lo metti su un tavolo e osservi, io ci farei un pensiero!

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 18:40
Messaggi: 7
Località: Camisano vic.
Ho letto che il dobson 130 costa all'incirca dai 150 ai 190 a seconda del modello poi. Gli specchi sono parabolici e ha lunghezza focale sui 650... è possibile? è una valida alternativa al celestron astromaster 130/900 che mi ha consigliato il rivenditore?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende cosa preferisci tu. Io sono dell'idea che per un visualista, soprattutto alle prime armi, la montatura da preferire è assolutamente quella altazimutale, molto più intuitiva della equatoriale. Quindi in questo senso il dobson è migliore...non devi montare nulla, lo metti su un tavolo e sei pronto, mentre con la montatura equatoriale dovresti fare l'allineamento alla polare. Certo, hai un po' meno focale, che significa meno ingrandimenti a parità di oculari, quindi probabilmente sarai un po' più scomodo sull'osservazione planetaria, ma questo si risolve comprando un oculare a focale un po' più corta. Per il deep invece non hai problemi, gli oggetti più brillanti alla portata di un 130mm (M31, M13, M42) vanno benissimo anche a bassi ingrandimenti.

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lucab94 ha scritto:
Grazie per la risposta.
Io non ho ancora la patente, quindi per i prossimi 5 mesi minimo non posso spostarmi, a meno che non trovi qualche altro astrofilo delle mie parti che mi possa portare in giro.


Capito. Vabbè, il telescopio non va a male! :)
Ma quando vai in vacanza con i tuoi genitori o parenti pensi di poterlo portare?

Cita:
Per rispondere alla tua domanda, allo zenit il cielo non è male (soprattutto ieri sera) ma non mi pare di aver mai visto la via lattea.


Allora forse è abbastanza inquinato anche lì...
Vabbè, vale sempre la regola che ci si può spostare.

Cita:
Poi per il telescopio in realtà non è neanche uno sky-watcher130/900 (ho sbagliato a scrivere) ma un celestron astromaster 130/900. Forse può cambiare qualcosa?


Sei sicuro che sia un 130/900?
L'Astromaster mi risulta sia 130/650: il che è ottimo (molto meno ingombrante e balla di meno sulla montatura).
Controlla le specifiche in negozio.

Se fosse il 130/650 sicuramente ha lo specchio parabolico, vai tranquillo, è un buon telescopio (anche se l'ho visto solo una volta in negozio, ma mi è sembrato solido e ben fatto, considerando che il "negozio" era un centro commerciale che vendeva di tutto di più e i telescopi esposti erano stati maneggiati da bambini e tamarri).

Cita:
E, per quanto riguarda il dobson, non penso sia alla mia portata (non posso fare acquisti su internet perché non ho paypal e cose simili) e comunque non vorrei spendere più di 270 euro del prezzo iniziale... Forse posso farmelo arrivare in negozio? Quanto costerebbe in definitiva il dobson 130 nuovo con montatura eq 2?


Guarda che quello che ti ho segnalato io era per farti risparmiare perchè costava meno di 200 Euro!!! E avresti potuto ordinarlo in negozio :)

Ma controlla bene il modello, se è il Celestron Astromaster 130/650 che hai visto avrebbe poco senso orientarsi sul mini-dobson, in quanto otticamente equivalente e di ingombro non eccessivo rispetto al 130/900.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 18:40
Messaggi: 7
Località: Camisano vic.
Dici che non esiste proprio il 130/900? Allora sono sicuro che fosse 130/650, colore blu scuro forse, montatura eq 2. Da quanto mi dite quindi i due modelli (newtoniano e dobson) si equivalgono, quindi potrei prendere indifferentemente uno dei due. Quello che mi preoccupa è la qualità del cielo appunto. Ho guardato su www.danielegasparri.com e sono rimasto abbastanza deluso da tutte le foto delle galassie mostrate. Il mio sarebbe un cielo sub-urbano. Non che mi aspetti di vedere perfettamente con un telescopio da 200-300 euro, solo non vorrei limitarmi a osservare solamente luna e pianeti. Il mio non è un dubbio di acquisto che riguarda spazio o soldi, ma più che altro l'utilizzo che vorrei fare del telescopio. Vorrei capire se per esempio anche voi avete gli stessi problemi ma potete comunque osservare (nei limiti del possibile) anche con un cielo mediamente inquinato. Non c'è pericolo che io non lo utilizzi (almeno per l'estate, poi quando comincerà la scuola lo userò il week-end), è che non vorrei fare una spesa per poi ritrovarmi un buon prodotto che sfrutto solo per vedere luna e pianeti a causa dell'inquinamento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lucab94 ha scritto:
Dici che non esiste proprio il 130/900? Allora sono sicuro che fosse 130/650, colore blu scuro forse, montatura eq 2. Da quanto mi dite quindi i due modelli (newtoniano e dobson) si equivalgono, quindi potrei prendere indifferentemente uno dei due.


Solo il tubo è equivalente, le due montature sono molto diverse, per cui valuta bene!

Cita:
Quello che mi preoccupa è la qualità del cielo appunto. Ho guardato su http://www.danielegasparri.com e sono rimasto abbastanza deluso da tutte le foto delle galassie mostrate. Il mio sarebbe un cielo sub-urbano. Non che mi aspetti di vedere perfettamente con un telescopio da 200-300 euro, solo non vorrei limitarmi a osservare solamente luna e pianeti. Il mio non è un dubbio di acquisto che riguarda spazio o soldi, ma più che altro l'utilizzo che vorrei fare del telescopio. Vorrei capire se per esempio anche voi avete gli stessi problemi ma potete comunque osservare (nei limiti del possibile) anche con un cielo mediamente inquinato. Non c'è pericolo che io non lo utilizzi (almeno per l'estate, poi quando comincerà la scuola lo userò il week-end), è che non vorrei fare una spesa per poi ritrovarmi un buon prodotto che sfrutto solo per vedere luna e pianeti a causa dell'inquinamento.


Purtroppo il cielo è sempre più inquinato, e a meno di essere molto fortunati ad abitare in una zona buia, per fare deep bisogna spostarsi. Dalla città si possono osservare Luna, pianeti e stelle doppie. Io abito a Roma, e in cielo si vedono 3 stelle se va bene, per cui una volta al mese, durante la Luna nuova, prendo la macchina e mi faccio un'ora/un'ora e mezza di viaggio verso un cielo un po' più buio. Purtroppo non ci sono alternative :wink:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 18:40
Messaggi: 7
Località: Camisano vic.
Ok, se fosse per me sceglierei una montatura equatoriale per inseguire meglio gli oggetti, quindi sarei più sul celestron. Ci penserò su e vedrò cosa acquistare e se acquistare, se no ho sempre il mio cannocchiale 20x. Vi ringrazio per le informazioni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010