1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 6:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problema collimazione
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi trovo a fare la mia prima collimazione seria...ho un collimatore chemisier ,lo infilo nel porta oculari fisso bene per evitare k si sposti e il risultato è quello che vedete nella foto, adesso se non sbaglio in crocicchio dovrebbe essere perfettamente allineato sia con il centro dello specchio sia con il riflesso dello stesso collimatore giusto ?


io muovo le viti della collimazione ma per quanto mi impegni risco solo a far centrare il centro dello specchio con il riflesso del collimatore nel porta oculari e il crocicchio rimane diciamo " dissasiato"


datemi qualche consiglio.

ecco una foto ho dovuto rifare le linee quasi non si vedevano.


Allegati:
DSCF0409kdcbhakvjbd.jpg
DSCF0409kdcbhakvjbd.jpg [ 61.04 KiB | Osservato 610 volte ]

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema collimazione
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul web troverai molti siti dove dicono come collimare un nwton (suppongo?). devi comunque sempre prima collimare il secondario e dopo il primario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema collimazione
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Segui questa guida,è semplicissima!! http://www.romapolifonia.it/bongi02/doc ... newton.pdf :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010