1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: borsa per newton da 200
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
ciao a tutti.
mercoledì è arrivato il cannone a casa....devo dire che passando da un rifrattorino da 50 a un newton da 200 la differenze di dimensioni si nota, soprattutto per il trasporto...ieri, in mancanza della montatura, l'ho portato ancora tutto imballato nello scatolone all'osservatorio astronomico di colle Leone a 15minuti da casa per fargli dare un'occhiata a qualche guru....nella mia punto 55 ci sta perfettamente occupando tutto il sedile posteriore...ovviamente se mi portassi dietro solo l'ottica senza l'imballo un po piu di spazio mi rimarrebbe.....infatti il problema per il trasporto non è tanto il peso, ma l'ingombro!

ed ecco che nasce la mia domanda....
avrei intenzione di acquistare un borsone da trasporto per il tubo (poi un domani se servirà, anche per la montatura) con delle pratiche maniglie e bello imbottito....
conosco pochi negozi online (ringrazio mocambo che me ne ha indicati diversi per pm) ma soprattutto ultimamente ho poco tempo per cercare (visto che ho l'esame di fisiologia il 27 O_O) vorrei chiedervi se sapreste consigliarmi dove poter dare un'occhiatina....

ho visto su ottica san marco ma quello più economico costa 86euro....
non mi interessa nulla della griff, basta che sia pratico e ad un buon prezzo

grazie per le risposte :)

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: borsa per newton da 200
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le uniche che ho visto sono quelle Geoptik. Mi sa che non c'è nulla d'altro in giro. Per il mio Meade 10" S.C. mi sono fatto una cassa in legno. Ho anche un Newton 10" ma è troppo grosso per trasportarlo, però dovrò fare una cassa anche per lui.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: borsa per newton da 200
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
e la cassa in legno come la porti?gli hai messo delle maniglie?
comunque la borsa che ho visto io è la stessa che hai detto tu, ma spendere quasi90 euro per un contenitore di stoffa imbottita mi pare un po esagerato....mmm

torno a studiare, poi dopo pranzo riloggo sperando che nel frattempo qualcuno risponda portando un po di speranza per il mio portafogli :lol:

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: borsa per newton da 200
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Per quel che ne so in commercio non si trova altro oltre quanto già detto.
Comunque una cassa rigida ben imbottita internamente protegge molto di più. Si può anche prevedere di farla in modo da lasciare il cercatore sempre montato.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: borsa per newton da 200
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io posseggo il 200 da poco ,mi hanno dato anche una cassa in legno che pesa e ingombra più del tele , va però benissimo per tenerlo a casa(per inciso lo tengo in terrazza così è anche già acclimatato.) per il trasporto mi limito o a metterlo sul sedile posteriore e legarlo con le cinture di sicurezza,e mi pare perfetto .
Eventualmente per il borsone con un pò di pazienza si può trovare qualcosa in giro , di non"dedicato" perchè diversamente sicuro ti spennano .

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: borsa per newton da 200
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cassa di legno la uso proprio per tenere in casa il tubo del telescopio, visto che la scatola originale aveva una imbottitura in materiale espanso fatto col metodo spray che dopo poco si sbriciola completamente. E' comunque provvista di due maniglie ma per trasportarla bisogna essere in due, anche per il peso totale non proprio indifferente. Il tubo all'interno è sorretto su di una culla che è collegata alla cassa con 8 silent-blocs per ammortizzare gli eventuali urti, ma non so se sia una soluzione effettivamente utile in quanto il tutto è risultato abbastanza rigido, anche usando i più piccoli e morbidi silent-blocs reperibili in commercio. Sulla culla il tubo è sorretto con 2 cinghie. La cassa è comunque molto utile perchè l'ho realizzata abbastanza alta da contenere il tubo con il cercatore montato. Negli angoli c'è lo spazio per contenere anche il visual back, un focheggiatore crayford e un diagonale da 2". Certo che anche se l'ho costruita io stesso non è una soluzione economicissima, anche perchè ho dovuto usare un intero foglio di multistrato da 8 mm, i silent-blocs, le maniglie, le fermature del coperchio, le cinghie, la verniciatura... non ho fatto i conti ma penso che 100 euro non siano affatto bastati...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: borsa per newton da 200
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
fabio_bocci ha scritto:
non ho fatto i conti ma penso che 100 euro non siano affatto bastati...


a sto punto ti sarebbe convunuta la borsa fatta apposta...ma vuoi mettere la soddisfazione di un bel cappotto in legno autocostruito per il proptio tele! :lol:

unmio amico ha una piccola fabrica di abbigliamento sportivo, quindi anche borsoni ed imbottiture per le tute dei portieri...mi stava balzando per la testa di chiedergli di farmi un prodotto ad hoc.... O__O

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: borsa per newton da 200
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
A volte risultano utili borse o valigie per strumenti musicali :wink: .
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: borsa per newton da 200
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io continuo a portarlo nell'imballo :D di solito qualsiasi borsa o valigia è troppo dispendiosa

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: borsa per newton da 200
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio lo trasporto sul sedile posteriore a lo fisso con le cinture di sicurezza e mi trovo bene senza scatole borse etc. Cieli sereni.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010