1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 10:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbo sugli ingrandimenti
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 luglio 2012, 10:36
Messaggi: 5
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum e avrei una domanda da farvi che mi tormenta da un po'. Innanzitutto, vi preciso che ho un telescopio konuspace 1000, riflettore da 114 mm con dist. focale di 1000 mm. Quindi, se non vado errato, gli ingrandimenti massimi raggiungibili con questo strumento sono 114*2= 228x.
Ora, la mia domanda è questa: se io inserissi un oculare da 4 mm, con il quale in teoria avrei 250 ingrandimenti, cosa vedrei avendo superato il limite di ingrandimento? L' immagine diverrebbe sfocata?

Vi ringrazio in anticipo per le risposte
mr. lion


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbo sugli ingrandimenti
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se trovassi un ottimo seeing(di quelli che trovi una volta all'anno :mrgreen: :mrgreen: )potresti avere anche una immagine buona,altrimenti come succederà piu spesso avrai un immagine impastata e sfuocata.Secondo me se resti sui 200x va più che bene per lo strumento che hai.

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbo sugli ingrandimenti
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 luglio 2012, 10:36
Messaggi: 5
A dire la verità io abito in un paesino dove le luci non sono un problema :wink: ... quindi in pratica posso prendere un 4 mm senza problemi??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbo sugli ingrandimenti
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
mr. lion ha scritto:
A dire la verità io abito in un paesino dove le luci non sono un problema :wink: ... quindi in pratica posso prendere un 4 mm senza problemi??


L'inquinamento luminoso è un altra cosa,io parlo di sseing e cioè della turbolenza atmosferica.(un esempio sono le stelle che scintillano)

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbo sugli ingrandimenti
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 luglio 2012, 10:36
Messaggi: 5
ah scusa :? comunque il fatto che superi gli ingrandimenti massimi (almeno in teoria) non da problemi, giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbo sugli ingrandimenti
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il numero massimo degli ingrandimenti è indicativamente il doppio dell'apertura espressa in millimetri. Ciò non vieta di spingersi a ingrandimenti superiori, però molto probabilmente non andrai ad aggiungere nessun dettaglio all'immagine che avevi a ingrandimenti minori.
Oltretutto a 250X avresti una pupilla d'uscita di 0,45mm, un po' pochino.

Per avere un'immagine godibile a 250X nel tuo telescopio devono verificarsi tante situazioni in contemporanea: il telescopio deve essere collimato bene, lo specchio deve essere acclimatato, non ci devono essere turbolenze davanti al tubo (vedi osservare sul cemento o accanto a un muro che è stato al Sole tutto il giorno) e la serata deve avere un seeing ottimo.
Diciamo che 250X sul tuo telescopio riusciresti a sfruttarli molto molto di rado.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbo sugli ingrandimenti
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
200x per il tuo 114mm sono più che sufficienti come ti è stato spiegato.
Controlla ogni tanto la collimazione del tuo strumento che è un fattore molto importante. Qualche mese fa, mi hanno lasciato in prestito un newton come il tuo ma la collimazione era così pessima che si vedeva male anche a 40x e il seeing quella volta non centrava nulla :)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbo sugli ingrandimenti
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 luglio 2012, 10:36
Messaggi: 5
Grazie mille a tutti... valuterò la situazione e vedrò quale oculare acquistare... comunque lo devo collimare in questi giorni perché l' ho smontato per pulirlo spostando inavvertitamente lo specchio quindi quello è un problema che dovrei risolvere... di nuovo grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbo sugli ingrandimenti
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum e avrei una domanda da farvi che mi tormenta da un po'. Innanzitutto, vi preciso che ho un telescopio konuspace 1000, riflettore da 114 mm con dist. focale di 1000 mm. Quindi, se non vado errato, gli ingrandimenti massimi raggiungibili con questo strumento sono 114*2= 228x.
Ora, la mia domanda è questa: se io inserissi un oculare da 4 mm, con il quale in teoria avrei 250 ingrandimenti, cosa vedrei avendo superato il limite di ingrandimento? L' immagine diverrebbe sfocata?


Ciao, se non vado errato il tuo tele ha una barlow interna che allunga la focale del primario.Soluzione pratica, ma non ineccepibile dal punto di vista costruttivo e d'uso.Ti consiglierei, come ti hanno già suggerito, di non superare i 200 X, e direi quindi di prenderti un buon 5 mm, ortoscopico o ploss.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbo sugli ingrandimenti
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Cita:
ortoscopico o ploss.
Forse per il suo tele sarebbe meglio optare per un plossl perché ha un campo maggiore dell'ortoscopico anche se quest'ultimo è più indicato per i pianeti :) Che ne pensi, Fulvio?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010