1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 6:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve foro!! :)

Eccomi con un'altra niubbo-domanda.

Sono 3 mesi che fotografo a 2000 di focale (Celestron C8) e vorrei ampliare un po i target.

A vostro avviso, farei meglio a prendere il riduttore di focale per il C8, oppure un altro srumento?

Ho visto il Newton GSO da 150mm e l'Astro professional 80ED.

Cosa mi converrebbe fare?

Cieli sereni, Vaipier.

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La risposta la puoi dare anche da solo, decidendo la dimensione angolare degli oggetti che vuoi fotografare. Più saranno grandi più la focale dello strumento dovrà essere corta... Fai qualche calcolo in base al campo inquadrato.
Io in linea di principio, volendo fare oggetti diversi, prenderei uno strumento completamente diverso, in modo da avere un campo abbastanza più grande, diciamo un 800 - 1000 di focale, magari un rifrattore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sono 3 mesi che fotografo a 2000 di focale (Celestron C8) e vorrei ampliare un po i target.

A vostro avviso, farei meglio a prendere il riduttore di focale per il C8, oppure un altro srumento?

Ho visto il Newton GSO da 150mm e l'Astro professional 80ED.

Cosa mi converrebbe fare?


Ciao, sarei curioso di sapere come inseguivi col C8 a focale piena....
A parte ciò, se non hai una camera a doppio sensore, ti consiglio senza alcun dubbio l'80 ED (molto più pratico e maneggevole del pur buono GSO 150 per fotografia a largo campo).
Il riduttore per il C8 potrai sempre prenderlo successivamente, visto che si trova a ottimi prezzi anche sul mercato dell'usato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille per l'attenzione, gentilissimi! :)

Fabio, hai ragione, posso vedere da me la focale adatta per i target che preferisco, ma ho sbagliato a spiegarmi, io avevo/ho il dubbio se valeva la pena prendere uno strumento nuovo, o era uguale prendere il riduttore con una minima spesa, ma siete stati già esaustivi.


Flavio, non ho mai usato un autoguida, ho cercato/sto cercando di sfruttare a pieno il mio set-up.
Comunque credo a fronte dei vostri consigli, che prenderò ho il rifrattore, oppure il newton,l?80ED è più comodo leggero e compatto, ed in futuro lo potrei usare come auto guida, tuttavia il GSO potrei usarlo con profitto anche in visuale, e poi ho subito il fascino degli spikes sulle stelle :lol: credo vincerà il cuore.


Cieli sereni, Vaipier.

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io prenderei un buon riduttore che te lo porti, per esempio, a F/5. Cosi "velocizzi" il tuo C8 e hai una focale di 1000 che ti permette molti oggetti anche estesi. Tra l'altro avresti meno problemi di guida. Inoltre, se compre un piccolo rifrattore per esempio, è un peso aggiuntivo in più (se messo in parallelo al C8).
Comunque come dicono gisutamente altri bisogna sempre vedere alla fine quali e come vuoi riprendere gli oggetti. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per l'attenzione Ras! :)

Anche io avrei optato per il riduttore, tutta via trovo corretto ciò che mi hanno consigliato gli utenti sopra, uno strumento diverso dovrebbe andar bene per ciò che voglio fare, e credo prenderò il GSO, poi più in la, un riduttore f/6,3 per il C8, cosi avrò 750, 1200 e 2000 di focale a disposizione.

Cieli sereni, Vaipier. :)

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010