1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 13:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 10:34
Messaggi: 6
Ciao a tutti dispongo di un telescopio rifrattore Konus Azimut (800mm se non ricordo male) non è granchè ma finora con la luna non ho avuto particolari problemi nell'osservazione.
Volevo farvi qualche domanda circa l'osservazione dei pianeti.L'altra notte intorno alle 4:30 in alto ad est ho visto due corpi luminosi , che poi Stellarium mi ha rivelato ,Giove e Venere.Ho provato ad osservarli con un oculare di 20mm(per avere un campo di visione più largo) ma con scarsissimi risultati.Riuscivo a vedere soltanto una sfera Verde senza nessun dettaglio.Avrei bisogno di qualche filtro speciale?perchè sembra proprio che manchi qualcosa.
Dispongo anche di un oculare 8mm.
Grazie Raga aiutatemi!!!
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mark8812 ha scritto:
L'altra notte intorno alle 4:30 in alto ad est ho visto due corpi luminosi , che poi Stellarium mi ha rivelato ,Giove e Venere.
In alto è una parola grossa, qui a Torino a quell'ora Giove è a 11° e Venere a 6°, secondo me sono troppo bassi per essere osservati degnamente.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 10:34
Messaggi: 6
Ciao Simone, francamente non sono in grado di misurare le coordinate azimut però rispetto all'orizzonte sembravano altini.Per una corretta osservazione avrei bisogno di qualche filtro?o l'effetto della sfera tutta verde è dovuto alla bassa posizione dei pianeti?
:?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io prima di mettere mano al portafogli aspetterei di fare un'osservazione con i pianeti più alti.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 10:34
Messaggi: 6
Simone Martina ha scritto:
Io prima di mettere mano al portafogli aspetterei di fare un'osservazione con i pianeti più alti.

Ciao Simone intanto ti ringrazio per le risposte.Volevo chiederti se con questo telescopio(http://www.konus.com/prodotti.php?id_c=15&id_p=239)
di cui dispongo , posso osservare qualche pianeta.Dispongo soltanto di oculari 8mm e 20 mm.Inoltre volevo chiederti se potresti darmi una dritta riguardo la corretta messa a fuoco o meglio se potresti spiegarmi in breve cosa fare dopo aver puntato un corpo celeste e quando trovarlo in alto. :) o per meglio dire a che ora si presenta e su quale punto cardinale.
Grazie Scusa per le troppe domande :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, in questo periodo ti consiglio di osservare Saturno verso le 22.30 di sera. Ti consiglio inoltre di cominciare i puntamenti con il 20mm e passare solo dopo all'8mm.
Per tutti i rudimenti delle prime osservazioni, una lettura della sezione neofiti ti aiuterà a comprendere le basi e l'uso del programma Stellarium (disponibile per diversi sistemi, Windows, Mac, Linux, *BSD) ti potrà aiutare nel puntamento e nel capire quali oggetti potrai osservare nel cielo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 10:34
Messaggi: 6
Simone Martina ha scritto:
Allora, in questo periodo ti consiglio di osservare Saturno verso le 22.30 di sera. Ti consiglio inoltre di cominciare i puntamenti con il 20mm e passare solo dopo all'8mm.
Per tutti i rudimenti delle prime osservazioni, una lettura della sezione neofiti ti aiuterà a comprendere le basi e l'uso del programma Stellarium (disponibile per diversi sistemi, Windows, Mac, Linux, *BSD) ti potrà aiutare nel puntamento e nel capire quali oggetti potrai osservare nel cielo.


Ciao Simone il problema è che Stellarium non mi sembra impostato bene, tanto è vero che sincronizzato all'ora attuale (16:02) porta un cielo notturno, e avanzando un pò con l'ora alle intorno alle 19:45 spunta l'alba.è normale?
inoltre volevo chiederti come mai l'altra notte puntando Giove e Venere visualizzavo soltanto una sfera Verde ?tra l'altro con tonalità strane.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai settato anche le coordinate giuste?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 10:34
Messaggi: 6
malve ha scritto:
Hai settato anche le coordinate giuste?

Ciao quale coordinate? sul programma?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, su stellarium...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010