1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 0:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5227
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Salve a tutti :) chiaramente è da poco che sono affascinato dal mondo dell'astronomia e dell'osservazione. Avrei un mare di domande da fare (guai non averne!!)
1°: mi hanno regalato un vixen R200SS prima serie con i soli oculari H20mm, H8mm, Or.4mm ...ed una lente di barlow 2x che però "non so far funzionare", non si vede niente...come mai??
2°: vorrei comprare un oculare migliore, cosa mi consigliate di acquistare e dove (per andare sul sicuro considerando che la maggior parte di chi tratta ciò, non ne capisce un cavolo)?
3° vorrei con calma attrezzare questo telescopio per la fotografia (ho letto che è indicato apposta per quello) potreste darmi delle dritte?
mi fermo qui con le domande altrimenti credo che non avrò nemmeno mezza risposta...ringrazio tutti :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao e benvenuto in questo mondo delle meraviglie!
posso aiutarti o suggerirto per ciò che riguarda il visuale..
1° intanto dimmi la focale del tuo tubo?! comunque.. gli oculari vanno bene, che stona è quel 4mm.. io opterei per un 20mm, 12mm ed un 6mm.. credo che il 4mm sia superfluo dato che lo userai moolto di rado.. ad esempio io mi sono fermato al 6mm al più uso la barlow, ma ti ripero che la cosa è rarissima..

2° se vorrai un oculare dedicato ai campi stellari potrebbe fare al caso tuo uno di focale 30mm in sù, ma devi decidere te..
un utile link per cui comprare potrebbero essere:
http://www.otticasanmarco.it/categoria.asp?id=11
http://shop.tecnosky.it/Index.asp?Sessi ... 83FCA134A3

ma ve ne sono molti altri..

tornando al tema tele, mi devi dire la focale cui lavora il tuo, così si possono fare meglio "i calcoli" per l'ambito oculari..

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5227
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao e grazie per l'aiuto ;)
ECCO QUI LE CARATTERISTICHE TECNICHE DEL VIXEN R200SS
Sistema ottico NEWTON
Apertura 200mm
Lunghezza focale 800
Rapporto Focale f 4
Magnitudine limite 13.3
Potere separatore 0.58"
Diametro del tubo 232mm
Lunghezza del tubo 700
Diametro focheggiatore 60mm
Peso 5.3kg

Perdonami, probabilmente sarò io a non farne un uso corretto, ma in realtà uso quasi esclusivamente l'oculare Or.4mm in quanto, soprattutto a livello planetario, mi da un ingrandimento soddisfacente rispetto agli oculari H20mm, H8mm (...e con tutto ciò ad esempio saturno lo vedo molto molto piccolo). Di certo dal visual non mi aspetto di vedere come nelle foto...sia chiaro, ma dal potenziale descritto del mio telescopio qualcosina in più credo sia possibile. Ripeto, sono un principiantissimo, appassionato di astronomia ma alle primissime armi in fatto di osservazione. :)

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Ultima modifica di B&W il giovedì 27 settembre 2012, 10:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
in teoria il max ingrandimento utile che potresti usare sarebbero 400x, ma per forza di cose varie, specie dal seeing, cala..
a 200x (800/4), è senza dubbio un bel vedere, e ne avresti ancora :mrgreen: .. ma come accennavo è il numero di volte che sfrutti l'oculare, che fà la differenza.. ancora di più la resa che un ingrandimento minore potrebbe restituire rispetto ad uno di focale più spinta, ad esempio a 133x puoi trovarti meglio o peggio che non a 200x, ma solo tu potrai gestire la cosa..

quindi:
800/40mm: 20x (?)
800/20mm: 40x
800/12mm: 66.6x
800/6mm: 133.3x

queste potrebbero essere le tue focali/ingrandimenti.. poi c'è tutto il discorso sul campo apparente dai 45° sino ai 100°

per la barlow invece potresti spiegarti meglio? temo di non aver compreso il tuo "non vedere"

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il problema della Barlow dai una guardatina a questo link (quella che possiedi è la Barlow dedicata?):

http://www.astrofototecnica.it/Strument ... 200mm.html

Non riesco più a trovarlo ma tempo fa ho letto un articolo proprio su questo telescopio e se non ricordo male era specificato che si potevano riscontrare delle incompatibilità con il "duplicatore di focale" (evidentemente proprio per questo ne esiste uno dedicato). Ad ogni modo il telescopio R200 per il rapporto f che ha è un magnifico strumento per astrofotografia.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'oculare 40 mm non lo prendere nemmeno in considerazione, ti farebbe vedere l'ombra del secondario. Come oculare più lungo anche un 17mm ti andrà bene. Come più corto un Hyperion 3,5mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5227
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ragazzi siete fantastici grazieee!! :)

devo fare tanta tanta strada e probabilmente mi ritrovo tra le mani uno strumento più potente di quanto siano le mie conoscenze per poterlo sfruttare!!
@ angelo: letteralmente inserendo la barlow non vedo niente. è probabile che sia come dice ilduca, ne serve una dedicata.

@ ilduca: scoprirò se la barlow effettivamente è quella dedicata, in quanto chi mi ha fatto questo regalo mi diceva di avere un rifrattore e magari la usava solamente con quello (boh?!)...ad ogni modo vorrei chiederti questo: leggo che sei di capua ed io sono di salerno; 1° sei mai stato all'osservatorio del vesuvio e/o a quello di montecorvino rovella? io continuo a telefonare a tutti i numeri che ho trovato ma non rispondono mai!!
2° sai se in zona esiste qualche gruppo di neofiti da poter frequentare?


Credo che tuo figlio stia scoprendo le vere meraviglie, il cosmo, tutto ciò che ci circonda, le nostre vere radici, ciò per cui se tutti ne avessimo una vera consapevolezza, la nostra coscienza ci porterebbe al rispetto assoluto...probabilmente il mondo sarebbe un mondo migliore!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5227
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
*un gruppo PER neofiti da poter frequentare!! :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono stato svariate volte all'Osservatorio Vesuviano ma non mi risulta sia un osservatorio astronomico; più che altro credo sia esclusivamente un centro di monitoraggio della immane attività geologica dell'area Vesuviana e Flegrea, io lavoro in zona Pompei-Ercolano e spesso ci sono andato per rilevamenti sismici. Per quanto riguarda L'osservatorio di Capodimonte mi risulta siano abbastanza attivi e puoi trovare info a questo link:

http://www.na.astro.it/

Io nella mia zona spesso mi associo agli amici dell'Osservatorio Astronomico Aurunco "Margherita Hack" e guardo il cielo con loro. Link:

http://www.astrofiliaurunca.com/homepage.asp

Saluti

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
L'oculare 40 mm non lo prendere nemmeno in considerazione, ti farebbe vedere l'ombra del secondario


avevo un newton ad f/7 quindi un'altra mondo, ad f/4 si vede d'avvero il secondario?

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010