1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 8:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 16:09
Messaggi: 41
Località: La Spezia
Complici una bella serata limpida, il passaggio della ISS proprio sopra casa e le ferie, ieri sera mi sono messo a fare due scatto con la mia 350D non modificata.

Tra le tante foto fatte ne ho fatta una della ISS sulla verticale di casa mia. Purtroppo è venuto fuori un problema che mi assilla da parecchio tempo: la messa a fuoco dei paesaggi terrestri quando riprendo porzioni di cielo.

So che l'operazione è già complicata di suo, ma per me è resa ancora più difficile per un problema agli occhi che ho. Esiste un metodo rigoroso che permetta di mettere a fuoco anche nell'oscurità?

_________________
Laudata sii per la tua pura morte, o Sera, e per l'attesa che in te fa palpitare le prime stelle!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho capito: vuoi mettere contemporaneamente a fuoco paesaggi celesti e terrestri? impossibru! (o meglio, dipende quanto sono lontani i paesaggi terrestri - vedi profondità di fuoco)
Per mettere a fuoco in cielo si sfruttano le stelle, cercando di renderle il più possibile puntiformi sul display.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 16:09
Messaggi: 41
Località: La Spezia
Scusate, in effetti non sono stato molto chiaro.

In questo caso, volendo riprendere la "strisciata" della ISS sopra casa, mi sarebbe piaciuto che la messa a fuoco fosse su quest'ultima (distante più o meno 150 metri da dove fotografavo).

Considerando i tempi di posa piuttosto lunghi non trovavo importante che le stelle fossero perfettamente puntiformi (al limite, per ovviare, avrei anche potuto fare qualche scatto mettendo a fuoco il cielo e poi fare una composizione con PS).

In definitiva il problema che ho è quello di mettere a fuoco nell'oscurità un oggetto a terra relativamente distante.

_________________
Laudata sii per la tua pura morte, o Sera, e per l'attesa che in te fa palpitare le prime stelle!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
il problema non è di facile soluzione; nei vecchi obbiettivi analogici c'era una distanza in metri per la messa a fuoco ma non ci farei troppo affidamento. :?
La soluzione potrebbe essere prendere una reflex con liveview oppure fare il fuoco con un pc.
Poi, come ben saprai, chiudendo di qualche stop il diaframma otterrai una profondità di campo per tenere tutto a fuoco, ma a quel punto la luminosità ne risentirebbe pesantemente, e per le stelle... :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho la 350D, quindi non so se sopra l'ottica è segnata la distanza di messa a fuoco. Se c'è segnato qualcosa si tratta di vedere, di giorno, la corrispondenza che c'è con la scala. Comunque se la casa da riprendere è a 150 metri la messa a fuoco sarà praticamente all'infinito.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma con che focale riporendi? perchè se non è elevata puoi tranquillamente mettere a fuoco sul cielo e avere a fuoco anche a 150 metri dalla fotocamera

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 16:09
Messaggi: 41
Località: La Spezia
In questo caso riprendevo con un 18mm che ovviamente non riporta le distanze di messa a fuoco :?

Ho provato a focheggiare sul "teorico" infinito ma non sono riuscito a trovare una posizione decente: anche perchè con i moderni obiettivi, studiati quasi esclusivamente per l'AF, il focheggiatore ha un'escursione di nemmeno un quarto di giro... ari :?

Oggi vado a fare delle prove di messa a fuoco di giorno, segno sul terreno dove poso le zampe del trepiedi e farò due tacchette, una sulla ghiera della messa a fuoco e l'altra sul corpo obiettivo - vediamo che succede :roll:

_________________
Laudata sii per la tua pura morte, o Sera, e per l'attesa che in te fa palpitare le prime stelle!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 16:09
Messaggi: 41
Località: La Spezia
Possibile che inventino di tutto tranne un apparecchietto per ovviare a questi inconvenienti... :lol:

_________________
Laudata sii per la tua pura morte, o Sera, e per l'attesa che in te fa palpitare le prime stelle!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stanley ha scritto:
Possibile che inventino di tutto tranne un apparecchietto per ovviare a questi inconvenienti... :lol:
In realtà già esiste, si chiama Live View! :D

Comunque puoi fare degli scatti di prova e controllare sul monitor al massimo ingrandimento la nitidezza della foto, spostando di scatto in scatto la posizione della ghiera di messa a fuoco, ad aF disattivato ovviamente, fino a quando trovi la posizione migliore

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010