1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 15:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 giugno 2012, 14:41
Messaggi: 5
Salve a tutti!

Sono stato appena abilitato al forum, anche se a spizzichi e bocconi vi seguo da qualche settimana. Poi finalmente mi son deciso ad iscrivermi, non fosse altro per chiedere il vostro consiglio e dissipare qualche dubbio che mi attanaglia :mrgreen:

Sono sempre stato appassionato di astronomia, anche se non posso dire di avere più che un'infarinatura. Di solito son quello che ne sa "di più" ma ovviamente rispetto ad ogni singolo individuo di questo forum ne so molto, molto meno :P

Quando ero ragazzo mi regalarono un piccolo telescopio, poco più che un giocattolo, con il quale mi divertivo a guardare la luna, il sole (con apposito filtro) e i pianeti - che ovviamente risultavano a malapena ingranditi...

Da qualche settimana mi è saltata la pulce nell'orecchio di passare ad un telescopio più serio, ma per evitare di comprarlo e abbandonarlo come soprammobile (cosa che giustamente ho letto, sconsigliate caldamente) ho iniziato a seguire questo forum.

Ho fatto il test in evidenza, rispondendo "si" a circa la metà delle domande :oops: la voglia di imparare non mi manca, ma di certo il mio budget è limitato. Ed essendo limitato, preferirei evitare di buttare inutilmente i miei (pochi) soldi.

Arrivo alla mia domanda.

Leggo che ogni telescopio richiede un buon corredo di attrezzatura, che sicuramente si può ampliare nel tempo. Lenti, motori, etc etc... mi è sorto il dubbio quindi che l'onere più gravoso non sia acquistarlo, ma mantenerlo (come la Barbie in uno sketch di qualche anno fa :mrgreen: ).

Ho visto che spesso consigliate dei dobson, e guardando il loro prezzo generalmente vedo che oscillano tra i 300 e i 600 euro. Ma questo ovviamente come set base.

Quindi vi chiedo, per osservare il cielo (sia sistema solare, ma anche il deepsky), quanti soldi bisognerebbe spendere?

Non vi chiedo informazioni riguardo l'astrofotografia, sarebbe un passo decisamente successivo e, non dubito, abbastanza dispendioso.

Mi scuso se vi sembro veniale, ma come si dice dalle mie parti "le parole sono belle, ma i maccheroni riempiono la pancia" :mrgreen:

Un grazie anticipato a chiunque voglia rispondermi!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con 600 - 700 euro puoi prendere un telescopio con montatura Dobson da 10" (25cm). La montatura Dobson è semplice e poco costosa, per cui nell'investimento si privilegia l'ottica. Con uno strumento di questo tipo si può osservare di tutto senza grosse limitazioni, sia i pianeti che gli oggetti del profondo cielo. Senza dubbio si può usarlo per anni prima di voler desiderare qualcosa di più grande, anche se l'appetito vien mangiando!
I telescopi Dobson si spostano a mano, senza ausili di motori ed elettronica. Quindi per trovare gli oggetti nel cielo si deve fare tutto da noi, con pazienza, aiutandosi con gli atlanti del cielo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Cita:
Leggo che ogni telescopio richiede un buon corredo di attrezzatura, che sicuramente si può ampliare nel tempo. Lenti, motori, etc etc... mi è sorto il dubbio quindi che l'onere più gravoso non sia acquistarlo, ma mantenerlo

Ma no, non ti preoccupare, il telescopio non si deve mantenere come si fa con l'automobile. Basta scegliere correttamente gli accessori all'inizio e non c'è problema.
Certo, poichè sul mercato ci sono accessori di differente qualità e fascia di prezzo, e nel tempo ne escono di nuovi e migliori, si è spesso tentati di sostituire quelli acquistati. Infatti spesso (e anche giustamente), per limiti di budget, si tende a spenderlo quasi tutto per il telescopio e a rinviare nel tempo l'acquisto di accessori di buona qualità (oculari, diagonale, barlow), accontentandosi per esempio di oculari più economici come i plossl (comunque i plossl attuali, e a prezzi così bassi, dieci anni fa se li sognavano).
Condivido il consiglio di comprare un dobson, tra l'altro potrai anche montarci un computer di puntamento passivo (quelli della Orion USA lo hanno di serie) che ti aiuterebbe molto e costa relativamente poco. Non so da dove osservi, ma credo che tu sappia che però non potrai usarlo dal balcone, anche se uno da massimo 200mm, messo su un tavolino, puo "superare" la ringhiera. Avresti comunque una visuale limitata e la parte alta del cielo (la migliore e quella con meno inquinamento luminoso) non potesti osservarla.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Benvenuto!
Cerco di rispondere direttamente alla tua domanda. Considerando un dobson da 20-25cm, con puntamento assistito passivo, Telrad o similare e 3-4 buoni oculari a grande campo, considera una cifra investita da 1500 a 2000 €. Le spese di manutenzione sono impredicibili, ma se c'è l'attenzione dovuta sono trascurabili. Le spese di esercizio sono essenzialmente quelle dovute alle eventuali trasferte osservative (carburanti, vitto, alloggio, etc.).
Sempre che non ti faccia prendere dalla strumentite; in tal caso non ci sono limiti...

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con l'avvento dei cinesi (e anche dei dobson) oggi volendo si può iniziare con diametri che 10/20 anni fa erano considerati punti di arrivo (per il prezzo proibitivo).
Il dobson come ti hanno detto è un ottimo strumento per iniziare perche ti permette di avere un buon diametro ad un buon prezzo, è semplice da usare e ti "obbliga" ad imparare a puntare gli oggetti cercandoteli con l'aiuto di atlanti e planetari.
Il budget è relativo nel senso che telescopio a parte, un paio di oculari buoni ormai riesci a prenderli con con meno di 200 euro.
Ovvio che se punti a quelli ottimi....beh, allora i prezzi lievitano in fretta.
Comunque calcola che quando si ha l'esperienza, si diventa molto più pignoli...qindi non spaventarti se qui sul forum si parla spesso di oculari che costano 300 euro e più! :mrgreen:
La cosa più difficile al giorno d'oggi è trovare un buon cielo sotto cui sfruttare il proprio telescopio (a maggior ragione se hai un bel diametro a disposizione)...quello purtroppo non si può comprare! :roll:
Comunque, se ci dici più o meno il tuo budget e quello che vorresti osservare vedrai che arriveranno consigli molto più mirati!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 giugno 2012, 14:41
Messaggi: 5
Grazie a tutti per le risposte e per il benvenuto!

Allora, diciamo che il budget attualmente non riesco a stabilirlo con precisione, probabilmente ne saprò di più tra qualche mese quando alcune situazioni di lavoro andranno in un verso o in un altro :?

Comunque sia, anche nella migliore delle ipotesi, penso che potrò aggirarmi intorno ai 500 euro (poco di più si, molto di più no), è per questo che chiedevo informazioni soprattutto sull'attrezzatura di corredo.
(e temo proprio che la configurazione suggerita da Zubenelgenubi sia troppo buona per le mie tasche :P )

Riguardo alla posizione da cui guarderei, non ho un balcone ma un'ampia terrazza da un punto abbastanza elevato, l'apertura del cielo è abbastanza grande ma ciò non toglie che vi sia un pò di inquinamento luminoso...

Come oggetti da osservare, sicuramente inizierei dal sistema solare ma ogni volta che guardo le vostre astrofotografie dello spazio profondo rimango veramente senza parole :) quindi (se non è impossibile) vorrei cercare di puntare ad un telescopio che magari con poche aggiunte o modifiche possa soddisfarmi in un senso e nell'altro.


Nel frattanto, come materiale per iniziare a conoscere meglio il cielo cosa suggerireste? intendo libri / atlanti / guide / programmi per il pc et similia

E qualche guida proprio sull'uso del telescopio? So che farò storcere il naso a molti, ma confesso una grave ignoranza riguardo i vari tipi di montatura, come ci si muove etc... :oops:


Concludo. Ho letto che giustamente suggerite spesso di avvicinarsi a qualche associazione astrofila vicina. Ho controllato, ce n'è una che immagino sia valida ad una 40ina di chilometri da casa mia. Ma è un impegno che temo sia inconciliabile, al momento, con la mia disponibilità di tempo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non hai specificato di dove sei, ma la cosa migliore in assoluto sarebbe aggregarti ad un gruppo astrofili...in questo modo , mentre aspetti di avere il budget definitivo potrai provare diversi strumenti in modo da capire quale può fare per te.
500 euro non sono tantissimi ma sicuramente puoi già prenderti un buon tele con cui iniziare e a cui poi aggiungerai eventuali accessori!
Per quanto riguarda le foto che vedi, spero tu sappia che in visuale le cose sono parecchio diverse (ma proprio tanto!), soprattutto con gli oggetti del profondo cielo...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 giugno 2012, 14:41
Messaggi: 5
No non sapevo che la visuale fosse così diversa dalle foto, grazie per avermelo detto.

Riguardo il gruppo di astrofili locali, non dubito sarebbe senza dubbio la soluzione migliore, e mi piacerebbe davvero molto ma oggettivamente mi viene complicato.

Intanto grazie per questi consigli e delucidazioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tanto per farti un esempio:
http://www.danielegasparri.com/Italiano/index_ita.htm
Diciamo che a parte qualche oggetto non è la parte estetica quella che colpisce di più ma il fatto di guardare oggetti distanti milioni di anni luce...signiica che stai guardando oggetti la cui luce è partita milioni di anni fa...praticamente è come guardare nel passato...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 giugno 2012, 14:41
Messaggi: 5
Grazie mille per il link, è davvero una fonte completa di informazioni per principianti come me :mrgreen:

Hai perfettamente ragione riguardo il guardare oggetti milioni di anni luce, è chiaro che la parte estetica colpisce ma senza dubbio è molto più suggestiva la considerazione che hai scritto tu!

Allora ora mi dedico al sito che mi hai suggerito, grazie ancora :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010