1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 5:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PROBLEMI LENTE BARLOW
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 giugno 2012, 12:24
Messaggi: 9
Ciao a tutti ;)

ho comprato da poco il mio dobson skywatcher 200/1200
e come promesso eccomi subito con un dubbio che mi sta snervando
chiedo vostre delucidazioni in merito per un problema che non capisco
se sia dovuto alla mia inesperienza o ad un attrezzatura guasta

il tele è ottimo e con gli oculari di base tutto va alla perfezione
insieme al tele nello stesso negozio ho preso anche una

Lente Barlow 2X Apocromatica a 3 elementi da 50,8/31,8mm

quest'ultima però mi sta facendo impazzire e non mi convince!!!

montata come vi mostrero nei link delle foto (secondo me il modo corretto)

http://i48.tinypic.com/2s69h88.jpg (barlow)
http://i47.tinypic.com/rcoodz.jpg (barlow+25mm)
http://i50.tinypic.com/nb4sjb.jpg (montaggio secondo me corretto 1)
http://i48.tinypic.com/98tz6h.jpg (montaggio secondo me corretto 2)

riesco, puntando una stella, a definirne il contorno e la luce tonda ma non solo
non riesco a metterla bene a fuoco nonostante smanetti con la rondella
apposita sotto l'oculare, ma la cosa che più mi preoccupa e che vedo l'ombra
del centro nero del telescopio e dei raggi dello stesso...

di loro per intenderci

http://i47.tinypic.com/xntd0n.jpg

qualcosa non mi torna...
o è montata male cosa improbabile, o la uso male...sono in totale confusione
anche perchè è stata una bella spesa questa apocromatica che per ora si è
rivelata una delusione enorme

vi posto anche il link di un foto in cui si vedono in sequenza
tutte le parti dalle quali è composta la lente

http://i49.tinypic.com/bhlmdf.jpg

Help!!! illuminatemi voi Y__Y !!!

Grazie in anticipo a tutti per i saggi consigli !!!
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI LENTE BARLOW
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non riesci a metterla a fuoco perche' arrivi a fondo corsa esternamente?

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI LENTE BARLOW
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi hai incuriosito e ho trovato questo link a riguardo http://stargazerslounge.com/topic/64081 ... my-barlow/ :mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI LENTE BARLOW
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 giugno 2012, 12:24
Messaggi: 9
Ciao grazie per la risposta ma non riesco a capire cosa intendi per metterla a fuoco perche' arrivi a fondo corsa esternamente...

io prendo la barlow (tolgo i vari tappi dappertutto) la inserisco nel dobson e nell'apposito buco della barlow (impossibile sbagliare ce ne sta uno) inserisco l'oculare punto la stella ed uso la rondella (scusate se non conosco il termine tecnico) muovendola in senso orario ed antiorario (l'oculare si avvicina o allontana dall'occhio meccanicamente)...

http://i50.tinypic.com/nb4sjb.jpg

...(quella sotto la barlow per intenderci in questa foto bucherellata) per mettere a fuoco la stella puntata ma non solo non stabilisco contorni chiari ma la cosa che più non mi convince e che come dicevo dall'oculare inserito in barlow vedo, oltra ai contorni luminosi indefiniti dell'oggetto puntato, il centro nero del telescopio piu i raggi (questi nella foto)

http://i47.tinypic.com/xntd0n.jpg

in teoria non dovrei apparte tutto avere una visione normale senza ombre, nitida o non che sia? che centrano le ombre di sti raggi?

purtroppo per quanto riguarda il forum inglese non ho capito molto, se vuoi riassumermi in modo che possa aiutarmi bene se no grazie lo stesso!

IL MIO DUBBIO E CHE LA BARLOW SIA TROPPO POTENTE PER LO STESSO DOBSON ma non so mi sembra un'ipotesi forzata...HELP!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI LENTE BARLOW
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il buco con l'aggeggio intorno, in cui inserisci la barlow si chiama Focheggiatore :)
La rotella lavora sulla messa a fuoco allontanando/avvicinando l'oculare.
Le barlow estraggono il fuoco di diversi centimetri, significa che per trovare il punto di fuoco il tubo del focheggiatore deve essere estratto di piu'. Vedi il secondario e lo spider perche' sei molto fuori fuoco.
Focheggia verso di te e andrai a fuoco. O se non andrai a fuoco, avrai bisogno una prolunga perche' la corsa del focheggiatore non e' sufficiente.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI LENTE BARLOW
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La visuale che hai con la barlow deve essere "uguale" a quella senza barlow.
E cioè con stelle puntiformi (ma hai provato a guardare senza barlow?!)
Inserendo la barlow tu praticamente moltiplichi gli ingrandimenti dell'oculare che usi abbinato alla barlow.
se usi un 20mm (che abbinato al tuo tele darà 60 ingrandimenti (focale del tele 1200/ focale oculare 20 = 60x) con la barlow avrai 120x (se la barlow è 2x...se è 3x avrai 180 ingrandimenti e cosi via)
Quindi avrai piu ingrandimento ma le stelle resteranno sempre dei puntini.
Quello che vedi tu è la stella sfocata (intra o extra focale).
Basta cercare con google immagini intrafocale o extrafocale e vedrai quello che vedi tu.
Vedrai che focheggiando in un verso o nell'altro quella "ciambella" (la stella fuori fuoco) diventerà piu grossa o piu piccola...tu devi farla diventare il più piccola possibile (un puntino).
A quel punto sarai a fuoco.
Se con la barlow non riesci a raggiungere il fuoco (solo con la barlow...senza devi riuscirci per forza), come ti hanno gia detto quella barlow lì non va bene col tuo tele e necessita di una prolunga (te l'avevo detto di aspettare a comprare la barlow... :roll: )

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI LENTE BARLOW
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 giugno 2012, 12:24
Messaggi: 9
Grazie per le info allora senza barlow tutto a merviglia
con la barlow ho capito il discorso teorico...

praticamente parlando con il tizio che mi ha venduto tutto mi ha detto di montare
prima della barlow un adattatore (compreso nel pacco) se non sbaglio 2" prima
della barlow stessa che io inserivo direttamente...il risultato migliora leggermente ma non cambia...la cosiddetta "ciambella" (stella fuori fuoco) XD anche con l'aiuto dell'adattatore non arriva a mettersi per niente a fuoco resto quindi dell'opinione che non è adatta al mio telescopio e che mi è stata venduta frettolosamente senza valutare tecnicamente se adatta alle mie caratteristiche...è l'unica spiegazione perchè sarò anche alle prime armi ma riesco ad infilare due diciamo oculari in un buco e capire girando una rondella se si e o no a fuoco...scusate lo sfogo poco tecnico XD ma mi girano e faccio mea culpa per NON AVERTI ASCOLTATO mi sono fidato dell'esperienza di chi mi vendeva (una signor negozio a mio avviso) -_-'

spero di trovare una soluzione o mi resta sul groppone inutilizzata 150 euro nuova nel gabinetto...cosa poco carina visto i sacrifici economici per prenderla...

per la cronaca l'ho provata anche su un oggetto celeste più vicino (LUNA) ma il risultato del fuoco non cambia solo almeno non vedo le ombre che dicevo nei precedenti post, invece anche con l'adattatore puntando le stelle restano quelle inspiegabili ombre Y_Y


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI LENTE BARLOW
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova, se possibile, a non infilare del tutto la barlow (o l'oculare nella barlow, oppure entrambi) fino in fondo in modo da riuscire a recuperare ulteriormente qualche cm...occhio ovviamente che non cadano.
Se il venditore è serio come dici penso che non avrà problemi a ritirarti la barlow e magari darti in permuta qualche altro accessorio (oppure un'altra barlow...ma andrebbe provata prima)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI LENTE BARLOW
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'accessorio che hai montato e' tipo questo?
http://www.teleskop-express.de/shop/BIL ... g/TSV2.jpg
In ogni caso, secondo me il problema e' semplicemente che la barlow estrae troppo il fuoco e il focheggiatore non si estrae abbastanza. Con una prolunga risolvi per forza di cose.
Beh, di sicuro non avresti problemi con una torretta :D Di solito noi newtoniani ci lamentiamo del problema opposto :P

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI LENTE BARLOW
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 giugno 2012, 12:24
Messaggi: 9
Malve ci avevo pensato a recuperare qualche cm ma anche mettendole al limite non ho avuto risultati degni di fuoco purtroppo...osservando l'immagine di illusion trip posso dire che la mia "prolunga" 2" è esattamente uguale alla prima a sinistra, quindi la più corta...probabilmente come dice lui con una delle altre due più lunga riuscirei ad ottenere il fuoco necessario...vediamo cosa ne dice il venditore in caso nella peggiore delle ipotesi prendo un raccordo più lungo e vedo se riesco a recuperare il fuoco necessario a visualizzare nitida l'immagine...

nel caso questi sono quelli della foto, vi sembrano al mio caso o mi consigliate altro magari più conveniente ed adatto alla mia situazione?

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ength.html

Grazie ;)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010