1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
Ciao a tutte e tutti.
Con il GSO da 8 pollici ho cominciato a guardare M4, M13, M92, M10, M12 utilizzando degli oculari di bassa qualità: il 25mm (plossl) di serie venduto con il tubbone ed un ortoscopico T-Japan da 7 mm (a volte impiegato a volte con una lente di barlow mediocre). Come avrete capito la dotazione di ocualri è assolutamente scarsa. Per questo stavo pensando ad un acquisto: in primis ho cercato dei buoni oculari (explorer scientific) di seconda mano - 12/14mm e 6/8mm come range - poi ho cominciato a pensare ad uno zoom nuovo Baader Hyperion Mark III oppure Tecnosky 7,2-21,5.
Quello che desidero è un oculare che mi consenta di osservare con una buona nitidezza.
Cosa mi consigliate di fare, postmesso che non ho la possibilità fisica di provarli prima dell'acquisto?!
grazie tante


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di sicuro ti serve qualcosa nel mezzo tra il 25mm e il 7.
Un oculare da 12/14mm che userai piu' di tutti.

Per la questione zoom, e' questione di gusti. C'e' chi non riesce a farne a meno. Io l'ho avuto, e dopo un po' mi andava stretto e ho deciso di prendere delle focali fisse e degli oculari di fascia media, poi di fascia alta passando per diversi oculari.

Una paio di domande.

Il cielo da dove osservi e' scuro? Ti sposti sotto cieli bui? Perche' nemmeno un Ethos ti puo' mostrare gli oggetti del cielo come meritano di essere visti se osservi da un posto inquinato.

Hai qualche esigenza particolare, tipo porti gli occhiali, gradisci oculari leggeri, oculari con una alta Estrazione Pupillare, vuoi un grande campo, etc.

Budget?

Io quando ho sentito l'esigenza di passare dallo zoom alla focale fissa ho preso un Hyperion da 13mm e ci ho fatto tanto tempo, quando volevo qualcosa che ingrandisse di piu' gli mettevo la barlow.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
grazie per la risposta.
Il cielo da dove osservo è abbastanza scuro, vivo in campagna, non porto gli occhiali, mentre per le questioni riguardanti il peso, il campo, l'estrazione pupillare non ho molta esperienza, considera che oltre ai due oculari di serie del GSO ho l'ortoscopico che credo abbia un campo dai 43° ai 47° (l'ho letto in giro) ed una bassa estrazione pupillare.
La somma che vorrei spendere varia tra i 200 ed i 300 euro: avevo pensato allo zoom della baader hyperion mark III + la lente di barlow ad esso dedicata, ma poi ci ho ripensato ed ho messo il seguente post. Il problema degli oculari a focale fissa è che con quella somma ne riuscirei a prenderne un paio solo usati e non saprei decidere la focale.

per quello che dici potrebbe andare bene anche un hyperion 13mm con una buona lente di barlow.
boh non riesco a decidere


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per esperienza personale ti posso dire che se sei sicuro che la passione continuerà, conviene comprare degli oculari BUONI.
Soprattutto certe focali (ad esempio intorno ai 13mm) rimarranno qualunque telescopio prenderai in futuro.
Io ti consiglio di prendere un oculare da 82 gradi....il top sarebbe il nagler 13mm t6...è piccolo ed è un oculare definitivo.
Se ne trovano parecchi usati (soprattutto negli usa) e il prezzo è sui 200€.
Non è poco ma ti assicuro che li vale tutti.
Altrimenti ora ci sono gli explore scientific in offerta...c'è chi li chiama i nagelr dei poveri (ed è un complimento :mrgreen: )
Costano meno e la resa non è molto inferiore.
Diciamo che anche quello potrebbe essere un oculare definitivo...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 8:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Io ti consiglio di prendere un oculare da 82 gradi....il top sarebbe il nagler 13mm t6...è piccolo ed è un oculare definitivo.

E' definitivo se non ti viene la smania dell'Ethos 13mm... :D

Cita:
Se ne trovano parecchi usati (soprattutto negli usa) e il prezzo è sui 200€.

Se ne trovano parecchi usati perché molti sono passati all'Ethos...
Io l'ho preso usato (il Nagler T6) ed ha un rapporto peso/potenza inarrivabile. :mrgreen:

Cita:
Altrimenti ora ci sono gli explore scientific in offerta...c'è chi li chiama i nagler dei poveri (ed è un complimento :mrgreen: )
Costano meno e la resa non è molto inferiore.

La resa, a detta di molti, non è inferiore. Punto. :wink:
Però stiamo anche parlando di un dob da 8"... con quello che ti costerebbe un corredo di oculari da 82° ci prendi un 16" usato!
Io partirei con un oculare soltanto, che potrebbe essere il 13 Nagler (usato si trova), o un 14/18/24mm ES nuovo (usato non si trova niente perché chi ce li ha se li tiene stretti), poi decidere se investire ancora in oculari o in un dob più grande.

WARNING: gli 82° sono pericolosi, una volta provati non ci si accontenta più di niente di meno... Io ne presi uno solo nel 2010 e un anno dopo avevo già ricomprato tutti gli altri...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti io dicevo di iniziare col 13 (nagler) oppure un paio di ES...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
malve, marcopie grazie per le vostre risposte.
per malve mi potresti indicare qualche sito affidabile in USA dove potrei cercarli usati?!
anch'io ho fatto la stessa considerazione di marcopie riguardo al costo di un aprco oculari degno di questo nome e l'acquisto di uno strumento più potente.
per adesso però voglio usare al massimo quello che ho, cercando di adeguaare un po' alla volta la strumentazione e gli accessori, non dissanguandomi.
per questo vorrei spendere all'incirca 200 euro, e pertanto la scelta era ricaduta o su uno zoom oppure sull'usato.
se dovessi scegliere per un solo oculare a focale fissa quale focale mi consigliereste, da 13-14 mm?!
grazie ancora


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 12:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
lanalora ha scritto:
...vorrei spendere all'incirca 200 euro...
se dovessi scegliere per un solo oculare a focale fissa quale focale mi consigliereste, da 13-14 mm?!

Come già detto: usato il Nagler 13mm (io l'ho preso a 190 compresa spedizione), nuovo l'ES 14mm. ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sull'usato il sito migliore all'estero è astromart secondo me.
Unico neo mi sa che ora per la registrazione bisogna pagare (credo 5 dollari...poca roba comunque).
Si trova parecchia roba, unica rogna è che a volte, probabilmente per comodità, gli inserzionisti americani non spediscono al di fuori degli USA...comunque tu al massimo prova a chiedere comuque!
DI solito sono molto disponibili.
Altro neo è che ora come ora purtroppo il cambio non è molto favorevole...qualche anno fa, col dollaro a 1.50 si facevano affari d'oro (la roba già costa molto meno da nuova in USA...sull'usato era una meraviglia!)
Per quanto riguarda EXPLORE SCIENTIFIC io ho comprato direttamente da loro l'8.8mm 82° qualche settimana fa.
era 99$ + 40$ circa di spedizione...e poi 25 o 30 € (non ricordo bene) di dogana
Come ti hanno già detto, ora di nagler 13 t6 ce ne sono parecchi per via dell'uscita della serie ethos...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su Astrosell ogni tanto spunta qualche ES, io ho venduto poco tempo fa' i miei 11mm e 14mm.
Nuovi in Europa costano poco meno di 200 euro l'uno, rispetto al Nagler13 si risparmia qualcosa.

Curiosita'. Io sono convinto che il Nagler13 in realta' ingrandisca piu' di un normale 13mm, forse non e' proprio 13mm. Ho avuto modo di confrontarlo con diversi oculari, compresi gli ES. Rispetto al 14mm la differenza era tantissima, il 14mm ingrandiva molto meno. Confrontato all'11mm, l'11mm ingrandiva un pochino di piu', ma non vi era tutta la differenza come per la coppia 13-14mm.

Se vuoi un oculare su quella focale io guarderei il mercato dell'usato e punterei a:
- nagler 13mm
- vixen lvw 13mm
- meade uwa 14mm
- ES 14mm o 11mm

Li ho provati tutti e mi piacciono tutti. Io ho dovuto fare scelte lievemente diverse perche' porto gli occhiali, quindi ho scelto il Nagler type4.
Il Vixen ha meno campo, 65gradi, ma e' un oculare splendido. Di quella serie ho provato il 13 e possiedo il 22. Se non vi e' l'esigenza di un campo da 82gradi... beh sono davvero ottimi oculari.

Lancio una piccola frecciatina generale. Se avessi un budget per comprare un Ethos... credo mi toglierei prima lo sfizio di un Delos. Si lo so, 100gradi contro 72, ma se ne legge un gran bene, e su alcuni siti di appassionati ho addirittura letto di chi trova i Delos piu' trasparenti degli Ethos, quasi al livello di un Ortho.

Ah, dimenticavo, cosa intendi con "abbastanza scuro"? Che mag ha il cielo? Finche' non si osserva un cielo davvero buio non si ha molto l'idea di cosa sia un cielo scuro.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010