SIL73 ha scritto:
Ieri sera con i miei figli abbiamo provato a fare un po' di osservazione,un occhiatina a Saturno ed una alla Luna,tanto per fargli vedere qualcosa e farli contenti.Poi volevo provare qualcosina di diverso.Ho riprovato a cercare M13, riprovato perchè alcune sere prima non l' avevo trovato,dopo essermi documentato e sapere cosa aspettarmi di vedere l' ho trovato.Qui un pochino di delusione perchè non ho visto risolta nemmeno una stella vedevo "solo"un batuffolo.Ho provato a cercare altri oggetti giudicati più facili (M51,M63,M81-82... come consiglia Daniele nel suo libro), ma non sono riuscito a vedere niente,ho pensato che se non sono riuscito a risolvere M13 come posso pretendere di vedere altro?Ho ragionato bene o sono stato troppo pigro e non ho cercato bene?
Ho osservato con uno skywatcher 130/900 del terrazzo di casa in zona roma sud,mi rendo conto che c'era troppa luce, se mi impegnavo leggevo le mappe senza torcia, spero sia per quello che non ho visto molto
E' normale vedere M13 come un batuffolo con 13cm dalla citta', lo vedresti come un batuffolo anche con un tele molto piu' grosso, purtroppo il fondo cielo luminoso non permette ai deboli oggetti deep di brillare come dovrebbero, anche i piu' luminosi come M13.
Purtroppo anche le varie galassie che hai elencato sono target quasi impossibili da un cielo cittadino.
Per osservare il cielo profondo purtroppo l'unica soluzione e' caricare il telescopio in auto e spostarsi verso zone meno inquinate. Noi milanesi ci facciamo 2 ore di auto per avere un cielo decente, significa 4 ore di auto a/r, ormai ci siamo abituati a farle per cui ci pesano meno, pero' purtroppo non c'e' altra soluzione.
Dalla citta' puoi osservare la Luna, i pianeti di stagione, le stelle doppie.
D'inverno dal balcone riesco a guardare anche M42, le Pleiadi, pero' non significa che sia una bella visione, perche' quando li guardo dalla montagna e poi li rivedo dal balcone mi vien voglia di gettare il telescopio dal secondo piano
