1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bresser skylux 70/700 NG
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 21:49
Messaggi: 3
Salve, a tutti, sono nuovo del forum.. Recentemente mi stavo appassionando all'astronomia e ho acquistato il mio primo telescopio, il modello è il bresser skylux 70/700 NG trovato usato al prezzo di 65€..

Immagine

Non conoscendo nulla sui telescopi e le varie marche, volevo sapere cosa ne pensate e se qualcuno di voi lo ha posseduto o lo conosce..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser skylux 70/700 NG
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!

Leggi qua... dice diverse cose utili e importanti sulla scelta del telescopio :wink:
http://astrolink.mclink.it/news/backyard/bestscop.html

P.S. Non mi piace quello che hai linkato.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser skylux 70/700 NG
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
L'ho avuto e venduto a malincuore solo per fare spazio a casa.
Ottimo strumento per iniziare.
Oggetti preferiti dal tele: stelle doppie e luna

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser skylux 70/700 NG
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao e benvenuto,
lo strumento che hai preso è ottimo per iniziare a farsi le ossa, puntalo sulla luna e ti divertirai tantissimo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser skylux 70/700 NG
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
welcome!
validissimo acquisto, anche per rapporto qualità prezzo.
Idoneo per l'osservazione di pianeti, luna, semplici doppie e oggetti deep più elementari. Hai senz'altro di che divertirti.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser skylux 70/700 NG
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 21:49
Messaggi: 3
Innanzi tutto grazie a tutti per le numerose risposte, scrivo la mia prima esperienza da neofita

Allora, stasera visto il bel tempo finalmente ho potuto usare il telescopio per la prima volta.. C'è la luna, devo dire che non mi aspettavo di poterla vedere così in grande con un telescopio così piccolo e stato veramente una bella esperienza!

Dopo una mezz'ora accendo il pc e do un'occhiata su Kstars (a proposito come lo reputate come programma ??) scopro che dalla mia finestra verso S passano anche saturno e marte, nemmeno a farlo apposta li ho beccati subito e devo dire che nonostante l'oculare da 4mm sia sovradimensionato sia per la luna che per gli altri pianeti sono riuscito a mettere a fuoco benissimo

Il raddrizzatore mi ha generato più problemi che altro, oltre alla difficoltà maggiore che ho avuto per mettere a fuoco, più che altro perché il telescopio tendeva a muoversi di più, appena toccavo per mettere a fuoco dovevo poi aspettare si stabilizzasse

Per il resto purtroppo non riesco a vedere molte stelle dalla mia finestra credo che attorno a casa ci siano un po' troppo luci, prossimamente vedrò di andare a cercare un posto più appartato e meno luminoso

Due domande:

1° Per aumentare l'ingrandimento potrei prendere un barlow da 2x o il telescopio già così con l'oculare da 4 è al limite
2° Mi piacerebbe poter fare qualche foto, magari alla luna o a saturno visto dal mio telescopio.. Ho provato con una Panasonic DMC-ZX1 ma nn sono riuscito a fare una foto non nera.. Consigli ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser skylux 70/700 NG
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
in casa gira uno strumento uguale al tuo :mrgreen:
Per luna e pianeti è un ottimo primo passo ma non devi chiedergli l'impossibile; come dici tu il 4mm è già abbastanza. Se vuoi un consiglio non utilizzare il raddrizzatore, sul cielo non serve, semmai provalo sul terrestre, ma è un oggetto al limite della decenza :wink:
Per le foto temo che non riuscirai a fare molto; puoi provare con la luna magari avvicinando bene all'oculare la compatta, possibilmente su un cavalletto che, visto il peso della macchina, può essere anche un cinese.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser skylux 70/700 NG
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto :D

Come detto da Luca, lascia perdere il raddrizzatore, serve solo su obiettivi terrestri.

Col tuo tele non dovresti superare i 140 ingrandimenti, col 4mm sei già a oltre 150, quindi la barlow non serve, casomai più in la prendi uno o due oculari migliori di quelli in dotazione.

Se lo porti sotto un cielo buio, col settantino potrai osservare anche gli oggetti Messier più luminosi :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser skylux 70/700 NG
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
giacomo.spina ha scritto:
Allora, stasera visto il bel tempo finalmente ho potuto usare il telescopio per la prima volta.. C'è la luna, devo dire che non mi aspettavo di poterla vedere così in grande con un telescopio così piccolo e stato veramente una bella esperienza!


ottimo inizio, complimenti :D

Cita:
Dopo una mezz'ora accendo il pc e do un'occhiata su Kstars (a proposito come lo reputate come programma ??)


lo uso con soddisfazione da qualche anno, non sono riuscito ancora a farlo funzionare per far muovere il telescopio ma non mi sono nemmeno impegnato troppo, per la verità.

Cita:
scopro che dalla mia finestra verso S passano anche saturno e marte, nemmeno a farlo apposta li ho beccati subito e devo dire che nonostante l'oculare da 4mm sia sovradimensionato sia per la luna che per gli altri pianeti sono riuscito a mettere a fuoco benissimo


sappi che per essere un principiante hai fatto una cosa tutt'altro che banale e semplice, complimenti di nuovo!

Cita:
Il raddrizzatore mi ha generato più problemi che altro, oltre alla difficoltà maggiore che ho avuto per mettere a fuoco, più che altro perché il telescopio tendeva a muoversi di più, appena toccavo per mettere a fuoco dovevo poi aspettare si stabilizzasse


il raddrizzatore buttalo :lol: (seriamente, non ha alcun motivo di essere usato nelle osservazioni del cielo, magari per il terrestre...)

Cita:
Per il resto purtroppo non riesco a vedere molte stelle dalla mia finestra credo che attorno a casa ci siano un po' troppo luci, prossimamente vedrò di andare a cercare un posto più appartato e meno luminoso


ottima idea ;)


Cita:
1° Per aumentare l'ingrandimento potrei prendere un barlow da 2x o il telescopio già così con l'oculare da 4 è al limite


lascia perdere, il 4mm è già abbastanza

Cita:
2° Mi piacerebbe poter fare qualche foto, magari alla luna o a saturno visto dal mio telescopio.. Ho provato con una Panasonic DMC-ZX1 ma nn sono riuscito a fare una foto non nera.. Consigli ?


come l'hai collegata al telescopio?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser skylux 70/700 NG
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
1° Per aumentare l'ingrandimento potrei prendere un barlow da 2x o il telescopio già così con l'oculare da 4 è al limite


Ciao,
Si, la barlow a mio avviso è inutile, con uno strumento come il tuo (ce l'ho anch'io comunque, regalatomi da un amico) è bene non superare i 140-150 X, e con il 4 mm vai già oltre.L'unica cosa che puoi fare è vedere se riesci a trovare un 5 mm d'occasione più decente del 4 mm (che suppongo sia quello in dotazione)

Cita:
2° Mi piacerebbe poter fare qualche foto, magari alla luna o a saturno visto dal mio telescopio.. Ho provato con una Panasonic DMC-ZX1 ma nn sono riuscito a fare una foto non nera.. Consigli ?

Penso tu voglia fare foto col metodo afocale: in tal caso ti consiglio di cominciare con la luna, usando un oculare a media focale 20-25 mm ed accostando la macchinetta con l'obiettivo all'infinito all'oculare (sarebbe opportuno un supporto, ma costa più del tuo telescopio).In alternativa ( e sarebbe la cosa migliore) se hai una webcam con l'obiettivo rimuovibile,puoi farti un' adattatore per il portaoculari da 31,8 del tele, e collegarli.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010