1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: diagonale dielettrico
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
qualcuno sa dirmi cosa significa , quali sono le alternativa al dielettrico, cosa significa lambda e se dimentico qualcosa me lo dite voi?

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale dielettrico
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Le alternative ai diagonali dielettrici sono quelli non dielettrici. :mrgreen:
Quelli dielettrici costano di più e dovrebbero riflettere di più, almeno per guadagnarsi gli euro in più. Ma la differenza non credo sia abissale (e forse nemmeno visibile): io ho avuto solo quelli dielettrici (perchè mi hanno detto che sono "meglio") e non posso fare confronti. La differenza invece si nota subito confrontandoli con i diagonali a prismi (che forse non si usano più). L'aumento di riflettività è dato da un certo numero di strati (sottilissimi) di materiale dielettrico(=isolante) che però non so cosa facciano ai fotoni (forse li minacciano di non entrare dentro?).
Il "lambda" è una misura della correzione (perfezione) con cui è lavorato un certo obbiettivo (lente o specchio): lambda/2=no buono, lambda/10=buonissimo.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale dielettrico
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2012, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
Thank you!

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale dielettrico
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
La differenza invece si nota subito confrontandoli con i diagonali a prismi (che forse non si usano più).


Non è vero, si usano e quelli buoni li vendono ditte come Baader, Zeiss e Astrophysics.
Se sono buoni, lavorati con tolleranze buone e con buoni coating non hanno nulla da invidiare ai diagonali a specchio, tranne il peso (un prisma pesa di più), il fatto che dovrebbero durare di più rispetto all'alluminatura degli specchi, che non si scollimano, sono più facili da pulire, e che non hanno lo "scattering" dovuto alla riflessione (ma secondo me sono sottigliezze da iper-puristi).
http://www.mimaslab.it/store2/index.php ... ts_id=2331

Poi uno sceglie prisma o specchio come gli pare, volevo solo correggere l'affermazione che i prismi non si usino più (io uso il prisma Baader T2-32, per esempio). :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale dielettrico
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Mi correggo: si usano ancora. :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale dielettrico
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
anche sul "lambda" ci sarebbe da essere un po' piu' precisi :D
premesso che una piccola ricerca scioglierà tutti i dubbi, in soldoni con lambda si indica la lunghezza d'onda della "luce" che il telescopio raccoglie.
i vari colori, per intenderci, hanno diverse lunghezze d'onda.
la lunghezza d'onda si misura con le unità di misura della lunghezza ( :D ), quindi metri, chilometri o, meglio, micron, nanometri, angstrom per quelle che interessano a noi.
dire che una superficie ottica ha una correzione pari a lambda/2 significa che (in prima approssimazione, eh! ti invito ad approfondire se vuoi una spiegazione piu' rigorosa ;)) il massimo errore sulla superficie ha dimensioni proprio pari a lambda/2.
ovviamente lambda/8, per esempio, è quattro volte minore di lambda/2, quindi puoi pensare che un lambda/8 abbia un errore massimo, sulla superficie, 4 volte piu' piccolo di lambda/2.

poi c'è da metteersi d'accordo se siamo in grado (in visuale siprattutto) di valutare queste differenze e se, per esempio, non è il seeing stesso che appiattisce tali valori....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale dielettrico
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
plissken ha scritto:
qualcuno sa dirmi cosa significa , quali sono le alternativa al dielettrico, cosa significa lambda e se dimentico qualcosa me lo dite voi?


ciao.

premesso che ognuno con i propri soldini fa ció che gli pare ...
ma ...
anche sulle domande sul solare hai palesato poca dimestichezza con la materia, hai una strumentazione giá discreta ( oculari a parte) e non hai ancora idea delle cose che chiedi sopra ... piuttosto basilari direi ...

come giá ti era stato consigliato .. non credi sia giunto il momento di qualche lettura ...
perché , come hai visto, anche a chiedere nel forum si ricevono , alle volte, risposte SBAGLIATE, da chi ne sa probabilmente meno di te, ma vuole cmq per forza rispondere ...
quanto sopra, con franchezza e non con cattiveria, tanto per capirsi ...

saluti


Ultima modifica di Vincenzo22 il lunedì 18 giugno 2012, 14:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale dielettrico
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
escocat ha scritto:
Mi correggo: si usano ancora. :mrgreen:



si usano si usano ...
e se prendi quelli GIUSTI, sono assolutamente migliori dei tanti diagonali a specchio che trovi in giro ..
a paritá di prezzo poi, non cé paragone ..

magari, dire le cose per esperienza, anziché per sentito dire, potrebbe essere piú d'aiuto al prossimo .. parli di differenza che si nota subito ... :shock: :shock: .. mi dici che prisma hai usato ? ... e che dielettrico ? tanks

saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale dielettrico
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
Vincenzo22 ha scritto:
plissken ha scritto:
qualcuno sa dirmi cosa significa , quali sono le alternativa al dielettrico, cosa significa lambda e se dimentico qualcosa me lo dite voi?


ciao.

premesso che ognuno con i propri soldini fa ció che gli pare ...
ma ...
anche sulle domande sul solare hai palesato poca dimestichezza con la materia, hai una strumentazione giá discreta ( oculari a parte) e non hai ancora idea delle cose che chiedi sopra ... piuttosto basilari direi ...

come giá ti era stato consigliato .. non credi sia giunto il momento di qualche lettura ...
perché , come hai visto, anche a chiedere nel forum si ricevono , alle volte, risposte SBAGLIATE, da chi ne sa probabilmente meno di te, ma vuole cmq per forza rispondere ...
quanto sopra, con franchezza e non con cattiveria, tanto per capirsi ...

saluti

sinceramente, un libro spesso mi da più informazioni di quelle che mi servono, e dopo tendo a dimenticare .....
per questo scrivo sul forum perchè riesco a prendere solo le nozioni che mi interessano in quel momento.
inoltre i libri a volte scendono nelle nozioni di fisica e tendo a chiuderli subito :mrgreen:
spero di non causare danni a nessuno se cerco risposte quì. (al massimo non mi risponderete).
saluti

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale dielettrico
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
plissken ha scritto:
sinceramente, un libro spesso mi da più informazioni di quelle che mi servono, e dopo tendo a dimenticare .....
per questo scrivo sul forum perchè riesco a prendere solo le nozioni che mi interessano in quel momento.
inoltre i libri a volte scendono nelle nozioni di fisica e tendo a chiuderli subito :mrgreen:
spero di non causare danni a nessuno se cerco risposte quì. (al massimo non mi risponderete).
saluti


Mah ...
Cmq danni non ne causi certo, il forum serve anche per avere info e confrontarsi ... Anzi è forse la funzione principale .. Dipende dai gusti .. :mrgreen:

Magari i danni li causi a te stesso con acquisti errati ... Perchè come hai letto, c'è chi risponde per sentito dire , e ti consigliano o dicono cose errate e cmq non da loro provate ...

Saluti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010