1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 18:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M4
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 12:57
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti ragazzi. Uso un telescopio rifrattore Bresser Skylux AZ-70 70mm.
Ieri osservavo l' ammasso M4, ho puntato antares poi ho rotato sulla destra ma il risultato è stato deludente. Mi risultava un batuffolo bianco appena visibile.
La mia domanda è:
è possibile che l' ammasso sia cosi poco visibile con quel tipo di telescopio oppure stavo osservando qualcos'altro?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M4
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh M4 l'ho sempre trovato molto deludente se visto da casa (considerata pure la mia latitudine)... si riscatta invece se visto da buoni cieli...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M4
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 12:57
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Abito in sardegna, e tra l' altro in campagna perciò l' inquinamento luminoso è ridotto di un bel po ma non del tutto, perché una pattina bianca al orizzonte si vede a causa della vicinanza con la città. Comunque mi stai dicendo che è un tipo di ammasso non molto visibile?
Ce ne sono di intensità più forte (ovviamente visibili in questo periodo) che ne vale la pena cercare per puntare il telescopio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M4
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se parliamo di globulari, punta M13 in Ercole è il "principe" dei globulari (almeno nel nostro emisfero) e in questo periodo intorno alla mezzanotte passa al meridiano ed è quali allo zenit, quindi nelle migliori condizioni di osservazione.

Lo vedrai molto meglio di M4 che diversamente da M13 è molto basso sull'orizzonte, ma con un 70ino non aspettarti nulla piu di un batuffolone con i contorni "granulosi".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M4
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai pur sempre 7 cm. no aspettarti troppo: secondo me già il fatto che tu lo veda con un diametro così piccolo vuol dire che hai un bel cielo.
anche sugli altri globulari non aspettarti di risolverli in stelle! nemmeno m13.
visto che sei dove sei prova anche m22 nel sagittario, da te dovrebbe essere già più altino ed è perfino più spettacolare di m13

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M4
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
per assurdo, viste le dimensioni, a me piace molto nel lidlocolo.... è bello vedere quella stellina sfocata nel campo di antares e di tutto il resto "del casino" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M4
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma si infatti non è mica detto che non ci si possano godere i campi larghi e gli oggetti non risolti :) c'è genet che usa solo il binocolo!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M4
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 12:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho "goduto" con M4 solo in qualche circostanza: dalle latituidini del Pollino, con un telescopio da 40cm e dal Kenya con un telescopio da 20.
Il problema principale è che è molto basso sull'orizzonte tranne che dalla bassa Calabria e dalla Sicilia dove comincia a sollevarsi dalla foschia estiva vicina all'orizzonte.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M4
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Qua puoi trovare descrizioni di come è visibile con diversi telescopi:
http://www.deepskypedia.com/wiki/Messier_4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M4
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Donald ha scritto:
Ce ne sono di intensità più forte (ovviamente visibili in questo periodo) che ne vale la pena cercare per puntare il telescopio?


In questo periodo oltre M13 ci sono belli alti in cielo M3 e M5, bellissimi e più o meno di pari luminosità

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010