1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 1:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron C9 1/4 S GT XLT AIUTO!!!
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 luglio 2011, 9:16
Messaggi: 6
Salve a tutti, sono un nuovo (anche se iscritto da tempo, ma non avevo mai scritto prima) utente di astrofili.org. Ho acquistato diversi anni fa' un Celestron C9 1/4 S GT XLT! Ora sin da quando l'ho comprato ho avuto grosse difficolta' nella fase dell'auto allign (o l'allineamento a tre stelle). Per il semplice fatto che nonostante avessi seguito tutto riguardo i settaggi della Zone 1 al fattore ora legale o no, ai gradi della zona dove io vivo. Il telescopio compie movimenti a dir poco senso. Perche' non si avvicina nemmeno prossimamente alle stelle che io punto facendo (quindi evitando l'auto allineamento) il metodo delle tre stelle!!! PErche' a volte punta il pavimento altre la parte opposta del cielo dove si trova la stella. Ma non e' tutto, altre volte mi crea un problema del tipo crash!!! Mi spiego meglio durante le osservazioni (che faccio e tento di fare manualmente con puntamento non computerizzato) mentre il motorino d'inseguimento e' attivato e faccio i piccoli spostamenti dalla pulsantiera, ha degli scatti che vanno dai pochi gradi di movimento per poi fermarsi ai 30° o 45° di spostamento senza che nessuno glieli abbia chiesti. Altre volte invece mentre fa questi fenomeni va in blocco compelto e devo spegnere e rieccendere il telescopio dall'interruttore!!! Ora mi chiedevo e chiedevo a qualcuno di voi che magari ha piu' esperienza di me, se come penso io possa essere un problema logica della pulsantiera o del software di gestione (premetto mai upgradato o aggiornato via cavo) o se invece possa essere un problema di testata o anche di scarsa conoscenza (anche se ho ripetuto alla lettera sempre ogni passaggio per allineamenti e quant'altro) Attendo consigli anche su eventuali aggiornamenti del DEC.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao benvenuto.
Non c'è una posizione di partenza in cui va messo il tutto prima di accendere?

Per quanto riguarda i movimenti con la pulsantiera, mi sembra strano.
Ma è anche vero che ho visto persone incapaci di fare un doppio click su un'icona in windows.
Questioni di tatto. :P
Ma sicuramente non sarà il tuo caso. So che in certe pulsantiere, se tieni premuto, aumenta la velocità.
Da quanti anni ce l'hai?
Ho visto astrofili abbandonare l'hobby dopo una sola serata andata a male, con questi aggeggi.
Non mollare.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai provato a resettarlo? sei sicuro che non abbia problemi di alimentazione? che i cavi siano a posto? non c'è da indicare l'emisfero di osservazione? l'ora sei sicuro che sia giusta?

si non mollare e cerca di conoscere qualcuno nella tua zona che ti possa aiutare - di astrofili pugliesi ce ne sono molti.
in effetti sei partito con un telescopio forse non troppo entry level... ed in effetti se si parte da zero con simili aggeggi c'è il rischio di andare in tilt.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I problemi che hai sono classici problemi che vengono da una insufficiente alimentazione. Quindi prima di pensare ad un guasto bisogna essere sicuri che l'alimentazione si adeguata. A tale proposito ci vuole un alimentatore stabilizzato da 12V oppure meglio da 13.8 V che possa fornire almeno 3 A. E' meglio un modello classico (pesante) rispetto ad uno switching (leggero). Se alimenti la montatura con batterie debbono essere adeguate, tipo quelle al piombo. le pile ricaricabili non vanno bene perchè forniscono un potenziale troppo basso.
E' anche importante che lo spinotto di alimentazione non faccia falsi contatti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 luglio 2011, 9:16
Messaggi: 6
jasha ha scritto:
Ciao benvenuto.
Non c'è una posizione di partenza in cui va messo il tutto prima di accendere?

Per quanto riguarda i movimenti con la pulsantiera, mi sembra strano.
Ma è anche vero che ho visto persone incapaci di fare un doppio click su un'icona in windows.
Questioni di tatto. :P
Ma sicuramente non sarà il tuo caso. So che in certe pulsantiere, se tieni premuto, aumenta la velocità.
Da quanti anni ce l'hai?
Ho visto astrofili abbandonare l'hobby dopo una sola serata andata a male, con questi aggeggi.
Non mollare.



Si si ovvio ho tenuto la posizione di partenza giusta dandolo per scontato! La pulsantiera se tenuta premuta da il movimento continuo com'e' normale che sia, solo che il problema non si presenta nel tener premuto solamente anche facendo un semplice "click"!!! Ed io i click li so fare essendo un MCP della Microsoft :)
Ho il telescopio dal 2004 e l'ho anche mandato in assistenza alla Celestron con il cambio della testata equatoriale. Questo accaduto appena preso perche' aveva problemi con le viti per i settaggi dell'inclinazione (erano storte...) L'Hobby lo conservo da quando avevo 10 anni e ne' son passati altri 29 non lo butto via (nemmeno il telescopio :) ) cerco solo di capire (perche' a mio avviso ho manca qualche agg. o ha qualche difetto nel soft) quale possa essere il problema dei crash!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 luglio 2011, 9:16
Messaggi: 6
fabio_bocci ha scritto:
I problemi che hai sono classici problemi che vengono da una insufficiente alimentazione. Quindi prima di pensare ad un guasto bisogna essere sicuri che l'alimentazione si adeguata. A tale proposito ci vuole un alimentatore stabilizzato da 12V oppure meglio da 13.8 V che possa fornire almeno 3 A. E' meglio un modello classico (pesante) rispetto ad uno switching (leggero). Se alimenti la montatura con batterie debbono essere adeguate, tipo quelle al piombo. le pile ricaricabili non vanno bene perchè forniscono un potenziale troppo basso.
E' anche importante che lo spinotto di alimentazione non faccia falsi contatti.



PErfetto! All'inizio utilizzavo un UPS per evitare sbalzi di corrente o quant'altro ma il problema era presente anche se in maniera meno persistente. Dopo si son esaurite le batterie e ho anche utilizzato la corrente elettrica diretta (sempre dando corrente con alimentatore 12V) per capire se il prob era l'UPS o no. Ma diciamoche nel tempo questo fenomeno e' anche aumentato. Ieri sera ho rimontato il tele e mi ha presentato il problema dello spostarsi per conto proprio mentre pigiavo una sola volta per centrare meglio una stella! Ho anche il problema del puntamento di dotazione auto allign (o allineamento a tre stelle in alternativa) che non ha mai coinciso nonostante abbia settata tutto ad hoc. Mi rimarebbe solo la prova del GPS per vedere come risponde!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ti ringrazio che non ti sei arrabbiato subito per le mie stupidaggini :P
Questo è indice di nuovo amico simpatico :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche il cavo di alimentazione (quello a 12V) è importante, non dovrebbe essere più di 3 metri ed essere di buona sezione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 luglio 2011, 9:16
Messaggi: 6
jasha ha scritto:
Ti ringrazio che non ti sei arrabbiato subito per le mie stupidaggini :P
Questo è indice di nuovo amico simpatico :D


Ma figurati :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 luglio 2011, 9:16
Messaggi: 6
fabio_bocci ha scritto:
Anche il cavo di alimentazione (quello a 12V) è importante, non dovrebbe essere più di 3 metri ed essere di buona sezione.


Ok il cavo in effetti e' lunghetto... Ma diciamo che ora prendo un cavo di qualche metro e poi riprovo. Solo che a quel punto mi rimarrebbe il problema dell'auto allineamento. Perche' quello a prescindere pare vada per conto proprio. All'inizio pensavo fossi io a non saper fare i settaggi, nonostante abbia eseguito alla lettera sia il manuale d'uso che i consigli trovati sparsi su internet. Ma il risultato purtroppo e' sempre rimasto. Ovvero nel puntare una stella (esempio Merak dell'Orsa Maggiore) mi ritrovavo il telescopio che se ne andava a puntare il pavimento di schiena alla costellazione. Il tutto nonostante tutto sia la Zone1 fosse stata scelta (zona che raffigura dove siamo siti noi) sia l'ora legale o no dipende dal momento... Ma che voi sappiate ci sono stati aggiornamenti in merito al soft del telescopio??? Grazie ancora per la pazienza!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010