1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli astrofotografia
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 12:49
Messaggi: 29
Salve a tutti, è da molto che non mi faccio sentire nel forum se non per chiedervi a cosa servono i cerchi graduati, come stazionare il telescopio ecc... Con il passare del tempo ho capito da me che i cerchi graduati per adesso era meglio lasciarli perdere e riprenderli un pò più in là, mentre per quanto riguarda lo stazionamento alla polare, una volta inquadrata la stella con il telescopio, riesco un pò con il movimento AR e DEC (sopratutto, e non sò perchè) inseguire i miei oggetti trovati per caso. Quindi finiti gli oggetti a mia disposizione non sapendo ancora utilizzare il telescopio mi sono dedicato all'astrofotografia scattando alcune foto alla luna. Il mio metodo per scattare le foto è questo: avvicino l'obiettivo della fotocamera fino a toccare l'oculare, con una mano mantengo la fotocamera e con l'altra utilizzo il fuocheggiatore per la messa a fuoco e una volta fatto ciò comincio con lo scattare una serie di foto. Postandovi alcune foto spero nei vostri consigli per quanto riguarda il mio metodo e i miei scatti.
http://forum.astrofili.org/userpix/840_IMGP1196_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/840_IMGP1197_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/840_IMGP1200_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
è la tecnica afocale quella che usi, una delle mie preferite :wink:

Come primi risultati non c'è male, cerca di cuare un pò di più i contrasti, per il resto mi smebra che sei sulla buona strada per ottenre qualche cosa di molto buono :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 12:49
Messaggi: 29
per caso esistono adattatori autocostruiti per far mantenere la digitale in afocale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli astrofotografia
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
gabri888990 ha scritto:
con una mano mantengo la fotocamera e con l'altra utilizzo il fuocheggiatore per la messa a fuoco e una volta fatto ciò comincio con lo scattare una serie di foto.


Scusa perchè metti a fuoco dopo aver poggiato la fotocamera e non prima?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
gabri888990 ha scritto:
per caso esistono adattatori autocostruiti per far mantenere la digitale in afocale?

cerca qualcosa quà: http://www.adrianololli.com/telescopi-adattatori.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 12:49
Messaggi: 29
ciao Flippom, la mia fotocamera ha bisogno di una propria messa a fuoco, ovvero se utilizzo la messa a fuoco del mio occhio sul dispay l'immagine appare sfuocata e quindi ridevo mettere a fuoco secondo la fotocamera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
gabri888990 ha scritto:
ciao Flippom, la mia fotocamera ha bisogno di una propria messa a fuoco, ovvero se utilizzo la messa a fuoco del mio occhio sul dispay l'immagine appare sfuocata e quindi ridevo mettere a fuoco secondo la fotocamera


Ho capito. In effetti ora che ci penso di tanto in tanto capita anche a me. Di solito quando c'è un cielo di beeep :lol:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 20:13
Messaggi: 79
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gabri888990 ha scritto:
per caso esistono adattatori autocostruiti per far mantenere la digitale in afocale?


Ciao, qui sul forum, tempo fa, mi consigliarono questo: http://www.otticasanmarco.it/baader_accessorivari.htm (Microstage 6030)

gabri888990 ha scritto:
ciao Flippom, la mia fotocamera ha bisogno di una propria messa a fuoco, ovvero se utilizzo la messa a fuoco del mio occhio sul dispay l'immagine appare sfuocata e quindi ridevo mettere a fuoco secondo la fotocamera


Anche io faccio così. Non vorrei dire un'eresia, ma credo sia normale dover rimettere a fuoco. Infondo l'obiettivo della macchina ha caratteristiche ottiche diverse da quelle dell'occhio.

_________________
"Nessuno è nato sotto una cattiva stella; ci sono semmai uomini che guardano male il cielo."
Dalai Lama


Rifr. Bresser 127/1200 Mon2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 12:49
Messaggi: 29
grazie paolo, è proprio quello che cercavo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010