1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: qualche consiglio per un principiante
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 giugno 2012, 9:38
Messaggi: 4
Ciao a tutti,
sono un appassionato di stelle e pianeti e sto pensando di prendere un telescopio da montare sul terrazzo del mio condominio dove a occhio nudo il cielo lo si osserva discretamente..essendo però totalmente impreparato riguardo all'uso del telescopio volevo prenderne uno ''facile'' da utilizzare ma allo stesso tempo che non fosse un giocattolino per bambini..la mia prima scelta ricade sul CELESTRON 130 SLT che dispone sia dell'allineamento computerizzato ( il che potrebbe facilitarmi il tutto ) sia di un diametro non male di 130 mm.Preciso che mi basterebbe osservare luna e pianeti come priorità assoluta,poi se con l'esperienza riuscirò a vedere qualcosina in più ben venga..Volevo chiedervi comunque se gli oculari che sono compresi nel prezzo dello strumento consentono già di osservare discretamente luna e pianeti o se dovrei provvedere ad altre spese aggiuntive per prenderne altri più precisi,non mi aspetto ovviamente grandi cose,so che a parte la luna i risultati sui pianeti saranno minimi però già osservare qualche piccolo dettaglio in più non sarebbe male..vi ringrazio anticipatamente.

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
il nextar 130 è più per le nebulose :P

guarda la stessa versione ma con il maksutov da 127mm, sempre celestron :wink: che è più adatta per i pianeti :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 giugno 2012, 9:38
Messaggi: 4
grazie!vedrò anche se per adesso come prima esperienza non vorrei spendere più di 3-400 euro e questo mi sa che oltrepassa un pò il budget,vedrò di regolarmi a tal proposito!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao...se ti può essere d'aiuto...io posseggo un Nexstar 130 e pur confermando che sarebbe più adatto per il profondo cielo, ti posso dire che, avendo in più un ortoscopico da 6mm e una buona barlow, ho visto Giove, Saturno, Venere, Marte in maniera più che soddisfacente spingendomi a 216x. Il limite di questo telescopio è intorno ai 260x quindi anche arrivandoci non vedresti grosse differenze. La discriminante la fa sempre la qualità della serata di osservazione. Io ho scelto questo tipo di strumento perchè come te avevo un certo budget e mi sono detto: "una volta visti i pianeti che cosa posso osservare?" E luna a parte ci sono un sacco di ammassi aperti, ammassi glubulari, pure qualche galassia che con buone condizioni di seeing si manifestano in tutta la loro bellezza con questo telescopio.....M13 stupendo....così come M44, addirittura M57 nella Lira.....e tanti altri. E ti parlo di osservazioni dal giardino di casa a 150m di altezza, non dalle alture dove sicuramente tutto migliora. Il sistema go-to è molto preciso e veloce da usare, mi sono pure fatto il cavo seriale e collegandolo al pc con il programma Carte du Ciel sto comodamente davanti al video a scegliere gli oggetti che voglio vedere....un click e lui parte. Sicuramente per chi ha strumenti più grossi questo è routine, ma la soddisfazione di spremere al massimo ciò che si ha non ha prezzo.
Se hai altre domande chiedi pure....
Fabio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
straquoto! pure io ci ho visto di tutto con il mio nextar 114, quindi se vuoi puoi prendere tranquillamente il nextar 130! vedrai meglio e di più di me :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 giugno 2012, 9:38
Messaggi: 4
Grazie per le delucidazioni!sono ancora indeciso se prendere il 114 o il 130,ho ancora tempo per decidere,me la prenderò comoda!ho possibilità di spostarmi in campagna per osservare meglio la volta stellata,al massimo all'inizio utilizzerò gli oculari in dotazione sperando di vedere già qualcosina! :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
aureliano88 ha scritto:
.la mia prima scelta ricade sul CELESTRON 130 SLT che dispone sia dell'allineamento computerizzato ( il che potrebbe facilitarmi il tutto ) sia di un diametro non male di 130 mm.


Potrebbe essere una buona scelta, anche se a me non piace troppa elettronica.

Domanda: conosci qualche stella? Sai che per far funzionare l'allineamento computerizzato devi prima puntarlo su alcune stelle che ti dirà il computer? :)

EDIT: mi correggo, ho visto che ha la funzione "Solar Sistem Align", dovrebbe essere utile per allineare puntando solo la Luna o un pianeta. Non c'era sui vecchi Nextar che ho provato, non so dirti quanto sia utile ma sicuramente è pratica.

E procurati o una batteria o un alimentatore da rete, che le batterie stilo consigliate durano pochissimo!.

Per il resto è un buon telescopio, lascia perdere le "voci" che dicono che non va bene per i pianeti! :)
Non è assolutamente vero: è un newton da 130mm, lo specchio è parabolico, se è collimato vedrai gli stessi dettagli che vedresti in un altro telescopio da 130mm.

Piuttosto ha il vantaggio di essere utilizzabile sia sui pianeti che, sotto un cielo buio e a bassi ingrandimenti, per vedere ammassi aperti e oggetti estesi (tipo le Pleiadi, gli ammassi nell'Auriga e nel Perseo, gli oggetti tra Sagittario e Scorpione).

Cita:
Volevo chiedervi comunque se gli oculari che sono compresi nel prezzo dello strumento con sentono già di osservare discretamente luna e pianeti o se dovrei provvedere ad altre spese aggiuntive per prenderne altri più precisi,non mi aspetto ovviamente grandi cose,so che a parte la luna i risultati sui pianeti saranno minimi però già osservare qualche piccolo dettaglio in più non sarebbe male.


Innanzi tutti i risultati sui pianeti con un telescopio da 130mm non sono per niente minimi!
Quando avrai imparato come usarlo, potrai vederci dettagli su Saturno (divisione di Cassini tra gli anelli, fasce di nubi, ombra del pianeta sugli anelli, Titano), tantissimi dettagli su Giove (i quattro satelliti medicei, la macchia rossa, le eclissi dei satelliti - emozionanti...), le fasi di Venere. Se tra un paio d'anni non ti sarai stancato, potrai vedere cose interessanti su Marte.

Mi pare che gli oculari siano un 25mm e un 9mm, entrambi plossl.
Il problema è che il 9mm ti dà solo 72x, pochi per "spremere" bene i pianeti. Ti servirebbe qualcosa che ti dia almeno 100x, anche una lente di Barlow 2x da usare con gli oculari che hai, che possa farti arrivare a 140x andrebbe bene.

Per eventuali altri acquisti, aspetta di avere il telescopio ed averlo utilizzato un po'. Se puoi contattare altri astrofili o circoli in zona, puoi provare altri oculari prima di acquistare.

Un consiglio per iniziare sono libri e guide, soprattutto se ti interessano Luna e pianeti, per capire cosa osservare e come.
Soprattutto la Luna, soprattutto le prime volte è bellissima da osservare e basta, poi puoi approfondire le particolarità delle varie strutture che stai osservando (catene montuose, crateri, colate laviche, rimae, etc...) e ti si aprirà un mondo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Ford Prefect il martedì 12 giugno 2012, 13:15, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 giugno 2012, 9:38
Messaggi: 4
Si quando posso frequento le serate di un'associazione astronomica nella mia città e a occhio nudo i pianeti riesco a riconoscerli,per lo meno quando sono più luminosi, anche se dovrò fare molta pratica se vorrò utilizzare il telescopio come si deve!ok cercherò di prendere il 130 che a quanto pare è semplice da usare per me che dei telescopi conosco solo qualche vecchia nozione teorica poi al massimo con il tempo e l'esperienza aggiungerò nuove lenti per approfondire,per adesso vedrò di approndire la conoscenza del cielo e poi coronerò un bel sogno,quello dell'osservazione diretta! :-) grazie per i suggerimenti preziosissimi!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente lascerei stare il 130 slt e mi orienterei verso qualcosa di qualità superiore rinunciando al goto...per i tuoi scopi (luna e pianeti), per le possibilità di un 130 (per di più dal balcone) e soprattutto per imparare il goto direi che è superfluo.

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Personalmente lascerei stare il 130 slt e mi orienterei verso qualcosa di qualità superiore rinunciando al goto...per i tuoi scopi (luna e pianeti), per le possibilità di un 130 (per di più dal balcone) e soprattutto per imparare il goto direi che è superfluo.


In effetti per Luna e Pianeti il goto è sprecato.
Visto che il prezzo del 130 slt è sui 500 Euro, con gli stessi soldi potrebbe prendere o un 130 con più accessori, o un telescopio con un diametro maggiore (tipo un 150mm).

Ma, de gustibus...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010