aureliano88 ha scritto:
.la mia prima scelta ricade sul CELESTRON 130 SLT che dispone sia dell'allineamento computerizzato ( il che potrebbe facilitarmi il tutto ) sia di un diametro non male di 130 mm.
Potrebbe essere una buona scelta, anche se a me non piace troppa elettronica.
Domanda: conosci qualche stella? Sai che per far funzionare l'allineamento computerizzato devi prima puntarlo su alcune stelle che ti dirà il computer?
EDIT: mi correggo, ho visto che ha la funzione "Solar Sistem Align", dovrebbe essere utile per allineare puntando solo la Luna o un pianeta. Non c'era sui vecchi Nextar che ho provato, non so dirti quanto sia utile ma sicuramente è pratica.
E procurati o una batteria o un alimentatore da rete, che le batterie stilo consigliate durano pochissimo!.
Per il resto è un buon telescopio, lascia perdere le "voci" che dicono che non va bene per i pianeti!
Non è assolutamente vero: è un newton da 130mm, lo specchio è parabolico, se è collimato vedrai gli stessi dettagli che vedresti in un altro telescopio da 130mm.
Piuttosto ha il vantaggio di essere utilizzabile sia sui pianeti che,
sotto un cielo buio e a bassi ingrandimenti, per vedere ammassi aperti e oggetti estesi (tipo le Pleiadi, gli ammassi nell'Auriga e nel Perseo, gli oggetti tra Sagittario e Scorpione).
Cita:
Volevo chiedervi comunque se gli oculari che sono compresi nel prezzo dello strumento con sentono già di osservare discretamente luna e pianeti o se dovrei provvedere ad altre spese aggiuntive per prenderne altri più precisi,non mi aspetto ovviamente grandi cose,so che a parte la luna i risultati sui pianeti saranno minimi però già osservare qualche piccolo dettaglio in più non sarebbe male.
Innanzi tutti i risultati sui pianeti con un telescopio da 130mm non sono per niente minimi!
Quando avrai imparato come usarlo, potrai vederci dettagli su Saturno (divisione di Cassini tra gli anelli, fasce di nubi, ombra del pianeta sugli anelli, Titano), tantissimi dettagli su Giove (i quattro satelliti medicei, la macchia rossa, le eclissi dei satelliti - emozionanti...), le fasi di Venere. Se tra un paio d'anni non ti sarai stancato, potrai vedere cose interessanti su Marte.
Mi pare che gli oculari siano un 25mm e un 9mm, entrambi plossl.
Il problema è che il 9mm ti dà solo 72x, pochi per "spremere" bene i pianeti. Ti servirebbe qualcosa che ti dia almeno 100x, anche una lente di Barlow 2x da usare con gli oculari che hai, che possa farti arrivare a 140x andrebbe bene.
Per eventuali altri acquisti, aspetta di avere il telescopio ed averlo utilizzato un po'. Se puoi contattare altri astrofili o circoli in zona, puoi provare altri oculari prima di acquistare.
Un consiglio per iniziare sono libri e guide, soprattutto se ti interessano Luna e pianeti, per capire cosa osservare e come.
Soprattutto la Luna, soprattutto le prime volte è bellissima da osservare e basta, poi puoi approfondire le particolarità delle varie strutture che stai osservando (catene montuose, crateri, colate laviche, rimae, etc...) e ti si aprirà un mondo.