1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 3:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come orientarsi ad occhio nudo?
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 18:27
Messaggi: 47
Salve ragazzi,
apro questo topic per avere un confronto con i vari metodi di orientamento.
Come vi orientate? Usando software (tipo Stellarium) o manualmente?
Ho sentito di un astrofilo delle mie parti che, mano alla bussola, prendeva il nord magnetico e spostava lo sguardo di 5° (non so come faccia :shock: ) per il nord polare. Dopo di che riconosceva la stella polare (a occhio?) e da lì, con Sky Atlas, trovava tutto il resto. Ma è veramente così che ci si orienta?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come orientarsi ad occhio nudo?
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ognuno ha il suo metodo e quello più semplice consiste appunto nel trovare il nord... io uso l'orsa maggiore o cassiopea per trovare la polare e poi da li il sud, l'est e l'ovest... comunque una volta che conosci le costellazioni sai anche come orientarti nel cielo senza i riferimenti cardinali, è solo questione di pratica :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come orientarsi ad occhio nudo?
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2012, 18:27
Messaggi: 47
Spesso, di sera, scendo col binocolo per soffermarmi sulla luna o su qualche altro oggetto nel deep sky, ma non so cosa sto osservando. Come posso iniziare? Una volta trovato il Nord, come faccio ad essere sicuro che l'orsa maggiore sia quella che sto osservando?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come orientarsi ad occhio nudo?
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esperienza, esperienza.
Sistemi per trovare il nord ve ne sono molti (il più facile è l'allineamento di alfa e beta UMA) così come il riconoscimento di varie costellazioni.
All'inizio per riconoscerle basta un bell'astrolabio cartaceo (che sinceramente dovrebbe essere un must per tutti i principianti invece dei vari pc, smartphone, tablet, ecc.). Dopo con l'esperienza le cose sono ancora più semplici.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come orientarsi ad occhio nudo?
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a leggere questo

http://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come orientarsi ad occhio nudo?
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Anch'io uso l'astrolabio, non sbaglia un colpo!

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come orientarsi ad occhio nudo?
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
All'inizio astrolabio assolutamente...parti da una costellazione (tipo il grande carro che è impossibile non riconoscere...non l'hai mai visto kenshiro?!) e poi guardi l'astrolabio, scegli una costellazione vicina e la trovi poi nel cielo...finchè non le impari per bene!
All'inizio, un cielo con un pò di inquinamento luminoso (non milano centro eh...) aiuta...così vedrai solo le stelle luminose che formano le costellazioni principali...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come orientarsi ad occhio nudo?
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho avuto la sfortuna di non poter vedere il nord da casa mia, soprattutto quando dovevo imparare a orientarmi nel cielo, cercando qualche punto di riferimento. Per fortuna invece, l'orsa maggiore riesco a vederla ed è grazie a questa costellazione, che facendo pratica, sono riuscito a vedere un sacco di costellazioni.
Sono riuscito a vedere per la prima volta la Polare quando sono andato qualche anno fa, lontano da casa, sotto un cielo più buio ma soprattutto con il nord visibilissimo :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come orientarsi ad occhio nudo?
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
DarkNebula ha scritto:
Spesso, di sera, scendo col binocolo per soffermarmi sulla luna o su qualche altro oggetto nel deep sky, ma non so cosa sto osservando. Come posso iniziare? Una volta trovato il Nord, come faccio ad essere sicuro che l'orsa maggiore sia quella che sto osservando?


Orsa Maggiore e Cassiopea, una volta individuate, sono impossibili da non riconoscere per il resto della vita.
Dovresti magari uscire una volta con un astrofilo più esperto che te le indica.

Individuate quelle, hai i punti di riferimento per orientarti nel cielo.
Francamente il metodo della bussola del tuo amico mi sembra veramente macchinoso: la Polare si individua facilmente a partire dall'Orsa Maggiore.

Un libro che può essere MOLTO utile per imparare molti trucchi è "Due Passi tra le Stelle" di Will Tirion.

Poi ci vuole solo un po' di esperienza, ma parti prima da Orsa e Cassiopea.
Altro suggerimento: all'inizio meglio mappe semplici e grandi, tipo quelle riportate sul libro di Tirion che ti ho segnalato, o nelle pagine centrali delle riviste di astronomia, piuttosto che gli schermi degli smartphone.
Oltre a rovinare l'adattamento al buio, gli schermi li trovo molto piccoli, scomodi e "affollati" e secondo me disorientano piuttosto che aiutare chi è alle primissime armi.

Comunque come al solito, un po' di pazienza e non lasciarsi scoraggiare se all'inizio ci si trova disorientati: è normale :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come orientarsi ad occhio nudo?
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le ultime versioni di Stellarium hanno una funzione che fa vedere sul terreno l'orientazione in gradi. Se si prende una bussola con il quadrante intero tarato, si può vedere benissimo in quale direzione cade la perpendicolare di ciascun oggetto. Da noi la declinazione magnetica è praticamente zero, quindi la bussola (a parte campi magnetici locali) segna quasi esattamente il nord vero (nel senso che l'errore è inferiore alla precisione della bussola).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010