1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 12:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio montatura
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 14:01
Messaggi: 12
Buongiorno a tutti,
possiedo un telescopio Konus Digimax 90 con montatura altazimutale (regalatomi lo scorso anno),
mi piacerebbe comprare una montatura equatoriale; la sfrutterei per qualche inizio di fotografia a fuoco diretto (per imparare) e anche per poter fare soltanto fotografia in generale senza telescopio, attaccando soltanto la Reflex con il suo obiettivo. (nikon D90)

Vorrei comprare qualcosa di usato per spendere di meno. Il mio telescopio non è così grande e pesante, ma se un giorno volessi cambiarlo a questo punto forse conviene spendere qualcosa di più ora sulla montatura e in futuro comprarlo senza quest'ultima. Per quanto riguarda la questione motorizzazione o meno, non ne ho idea, cioè penso che si può eventualmente pensarci in seguto....

E' possibile secondo voi per il momento prendere soltanto la testa equatoriale (da montare sul cavalletto attuale) ?

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio montatura
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vuoi fare fotografia planetaria o deep sky?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio montatura
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 14:01
Messaggi: 12
Partendo praticamente da 0, inizierei coi pianeti, poi ovviamente la curiosità mi porta a provare anche il deep, dato che diversi oggetti deep sono riuscito a vederli da un luogo abbastanza buio non lontanissimo da casa anche con un binocolo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio montatura
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La priorità nel deep-sky è la montatura, quindi se vuoi partire con il planetario ma con l'intento di passare al deep la cosa migliore è prendere una montatura veramente solida che ti permetta di essere più che sovradimensionato nella ripresa ad alta risoluzione ma comunque adatta all'uso nelle foto a lunga posa.

Ossia, senza girarci troppo intorno: una EQ6.

Quando ti sarai ripreso dallo shock per il prezzo, possiamo riparlarne :-D

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio montatura
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 14:01
Messaggi: 12
Ehi si ho visto svuotarsi il portafoglio solo guardando sullo schermo il prezzo. :shock:

La cosa che viene da pensare è questa:
ma cambiando montatura l'attacco fisso a slitta del telescopio konus dove lo aggancio ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio montatura
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci metti una coda di rondine di tipo Vixen, quelle della SkyWatcher costano meno di 20€.

Lo so che sembra una spesona, ma è una di quelle spese che poi rendono nel tempo. Io ho cambiato 4 montature e alla fine, con la EQ6, mi sono fermato. A saperlo prima avrei risparmiato un sacco di soldi.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio montatura
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 14:01
Messaggi: 12
Grazie mille delle informazioni, ora butterò un'occhio in internet ai vari prezzi e inizio a fare economia.

Leggendo su internet nei dettagli di alcuni astroinseguitori trovo diverse velocità di inseguimento:
siderale, lunare, solare... e poi c'è metà siderale,
quest'ultima come lavora?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio montatura
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Metà siderale? È la prima volta che la sento, però l'altro giorno leggevo la descrizione del funzionamento del Celostata e ho notato che il movimento dello specchio deve essere un giro ogni 48 ore, ossia metà siderale: servirà a questo, forse.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio montatura
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 14:01
Messaggi: 12
è scritto nelle pagine che trovi cercando il modello: Vixen Polarie, è usato per fotografare panorami + stelle di fondo, anche se non ho capito come si muove.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010