1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, ho quasi raggiunto il budget per l'acquisto di un telescopio + "impegnativo" (premetto che il mio Celestron Nexstar 130 mi sta dando grosse soddisfazioni e MAI lo venderò :!: )
La mia scelta, dopo lunghe nottate insonni con il cielo nuvoloso (altrimenti ero fuori ad osservare) si è ristretta al Celestron CPC 800 oppure al 925 (il 1100 su cui ho avuto il piacere di posare fisicamente l'occhio rimane irraggiungibile).
Quello che volevo chiedere è se qualcuno mi può illustrare pregi e difetti di questi due telescopi, e se vale la pena spendere di più per il 925 piuttosto che accontentarsi del' 800.

Grazie.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I pregi di questi strumenti sono la facilità d'uso, la possibilità di fare osservazioni da seduto comodamente, dal setup veloce e facile, nonchè la presenza di un preciso goto. E' chiaro che per gli oggetti deep il 9+1/4 è migliore, però comincia ad essere un poco pesante da trasportare, in quanto la forcella ed il tubo sono tutto un pezzo. Il CPC11 è praticamente intrasportabile, in questo caso è migliore la soluzione del telescopio su montatura equatoriale, essendo pezzi separati si trasportano meglio. Quindi per scegliere tra il CPC8" ed il 9+1/4 oltre al prezzo, c'è da fare una valutazione del peso. Il CPC8" non ha nessun problema, il 9+1/4 comincia a sentirsi come peso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come mai sei giunto alla serie cpc?
Visto il budget potresti anche puntare ad un diametro maggiore scegliendo un dobson (eheheh....è più forte di me, non riesco a non consigliare i dobson!! :mrgreen: )
Lo dico perchè immagino ti voglia dedicare al visuale vista la scelta della serie cpc che è altazimutale...e con il tuo budget potresti prendere un bel 12" ed il resto utilizzarlo per un buon parco oculari coi fiocchi...oppure se proprio non puoi fare a meno del goto, mi pare che i vari dob con goto o push to rientrino nel budget...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
.....dimenticavo una cosa importante....il budget si riferisce all'acquisto di un usato (1000/1200 euro).... :oops: ....la scelta del cpc è avvenuta perchè il presidente dell'associazione di cui faccio parte ha il 1100...sbalorditivo. Come trasportabilità vedo che riesce a fare tutto da solo, dal caricarlo in macchina al montarlo senza rischio di infarto. Optando per i fratellini minori...beh, credo che la situazione volga al miglioramento (come peso). La nostra attività non mira a portare la gente in una postazione fissa..il contrario....siamo noi che portiamo gli strumenti nei luoghi dove ci sono sagre o manifestazioni....oltre naturalmente alla nostra attività di osservazione. Perciò il cpc mi sembrava versatile sia per il planetario che per il deep. Del Dobson non ho la minima idea di quanto possa essere "pratico" nel trasporto e montaggio.....ho aperto questa discussione appunto perchè accetto tutti i tipi di consigli... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se deve servire per mostrare degli oggetti ad altre persone il Dobson è sconsigliatissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010