Ci sono due baricentri, quello della montatura (più cade vicino al centro del treppiede e meglio è) e quello del telescopio (che cade nel suo punto di attacco alla montatura). Più sono vicini, più stabile sarà il sistema. Nella lmc il baricentro della montatura credo cada più vicino al centro del treppiede rispetto alla slt, e lo stesso vale per quello del telescopio, che di sicuro nella lmc è più vicino a quello della montatura e al centro del treppiede. (Nella slt è irrilevante che la maggior parte del peso del telescopio, per esempio in un rifrattore il suo obiettivo, sia posto in corrispondenza del centro del treppiede, perchè il baricentro del telescopio non si muove, è sempre nel punto di aggancio alla montatura). Quindi a parità di tutto, come sistema, è la lmc il più stabile. Questo però è vero per un telescopio con un peso ma senza diametro. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Il fatto che il telescopio abbia un diametro fa si che il suo baricentro non sia vicino al punto di attacco alla montatura, ma che si discosti di una misura pari alla metà del diametro. E questo va a svantaggio della lmc, perchè il baricentro del telescopio si sposta verso l'esterno dal punto di aggancio del telescopio, allontanandosi dal baricentro della montatura. Installando lo stesso telescopio sulla slt, le cose non cambiano fin quando la metà del diametro del telescopio (da cui cade il baricentro) è pari al diametro della testa della montatura (alla quale è attaccata la mezza forcella, dove si mettono le batterie), poi con un telescopio più grande il baricentro si sposterebbe oltre il punto di attacco virtuale di un secondo braccio della forcella. Quindi per me 1. la lmc è meglio fino a diventare pari alla slt (come sistema fisico) fino a quando si monta un telescopio il cui diametro diviso due sia pari sulla slt alla distanza verticale fra il centro del treppiede e il punto di attacco del telescopio; 2. se il diametro aumenta, sulla lmc il baricentro del telescopio si sposta ancor più verso l'esterno, sulla slt rimane invece alla stessa distanza dal centro del treppiede fin quando cade tra lo spazio che ci sarebbe tra il braccio reale ed uno ideale della forcella; vince la slt. 3. se il diametro del telescopio diviso due è superiore allo spazio tra i bracci di una ideale forcella, anche sulla slt il baricentro del telescopio comincia a spostarsi verso l'esterno, ma resta la slt la più stabile. Sulla lmc il baricentro del telescopio si è gia spostato verso l'esterno di una distanza superiore a quella fra i due ideali bracci di una forcella montata sulla slt. Sulla slt solo adesso il baricentro del telescopio comincia a spostarsi oltre la distanza originaria con quello della montatura, passante per il centro del treppiede. E di sicuro la distanza originaria tra i due baricentri sulla slt è inferiore a quella attuale tra quelli sulla lmc. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ La slt ha comunque una portata maggiore perchè peserà di più e sul suo baricentro c'è un peso maggiore; poi bisogna vedere se c'è un differente diametro della corona del motore in altezza a vantaggio della slt, e anche se la qualità (rigidità) dei suoi materiali è superiore a quella della lmc. Insomma, dal momento che la slt è dichiarata con portata maggiore, come sistema reale è in ogni caso meglio della lmc. E anche come sistema fisico, nel complesso è sempre la slt la migliore.
Ultima modifica di Salvatore Damato il sabato 2 giugno 2012, 9:12, modificato 4 volte in totale.
|