1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale marca di newton acquistare ?
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 15:50
Messaggi: 66
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
volendo passare ad uno spechhio da 200/250 mm , fra skywatcher , orion e gso chi ha l ' ottica migliore ?
Grazie

_________________
La differenza fra il genio e la stupidità, è che il genio ha i suoi limiti . A. Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
innanzitutto skywatcher, orion e celestron hanno gli stessi specchi (synta) mentre gso utilizza i suoi (gso appunto, che sono anche gli stessi di meade)
Differenze sostanziali sull'ottica non dovrebbero essercene, voci dicono che i gso sono leggermente migliori ma non ho mai visto alcuna prova al riguardo...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me la differenza è minima, tra l'altro Orion e Skywatcher (SW) montano tutto ottiche prodotte dalla Syntha (Cinese) quindi sono praticamente identici. La GSO è anch'essa cinese e lo standard qualitativo non è molto diverso dalle prime due.

A mio parere la scelta va fatta guardando i particolari: sistema ti collimazione, tipo di fuocheggiatore, cercatore in dotazione.
Personalmente ho osservato in un 200 F5 della SW, in un dosbon da 254 F5 della GSO e in un 254 F4 della Orion: l'ultimo era più curato e costava anche di più (essendo studiato per essere uno strumento prettamente fotografico).

Comunque tra 200 e 254 la differenza è notevole, sarebbe meglio cercare di capire cosa vuoi osservare e da dove. Per altro, su che montatura vorresti montare questo newton?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 15:50
Messaggi: 66
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei cominciare a vedere il deep . Pensavo ad una montatura EQ5 ma è sufficiente ?

_________________
La differenza fra il genio e la stupidità, è che il genio ha i suoi limiti . A. Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per un 200mm si, per un 250mm no. Ma solo per il visuale, per fotografia ci vuole una montatura più pesante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho avuto lo SkyWatcher 200F5 su una HEQ5 e in visuale andava bene. Purtroppo il solo tubo pesava 8.3KG e la portata della Vixen SP (padre della EQ5) è di 7KG: ho provato una volta a mettere il 200 sulla SP e non mi bastavano i contrappesi.
L'Orion 254F4 di un mio amico l'abbiamo usato in visuale su una HEQ5 con 20kg di contrappesi, il portaoculari rivolto verso la montatura e nessun cercatore: andava bene per il visuale, ma per il fotografico penso che la EQ6 non sia da considerarsi sovradimensionata.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione, io ho avuto un Newton 250mm su EQ5. Sono stato felice quando ho rivenduto il tutto. Era una cosa inusabile. Prima ho cambiato la montatura con una EQ6 e poi ho dato via anche il tubo, era troppo ingombrante da usare, bisognava salire su dei gradini quando puntava alcune zone del cielo e mettersi in ginocchio quando ne puntava altre... Ora ho almeno 7 o 8 telescopi diversi, ma nessun grosso Newton... Un Newton su equatoriale è ben usabile fino ad un diametro di 150mm, ho fatto la prova, dopo diviene scomodo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 15:50
Messaggi: 66
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok ma allora su cosa mi potreo orientare per il deep senza svenarmi ? Fino ad oggi ho avuto solo newton

_________________
La differenza fra il genio e la stupidità, è che il genio ha i suoi limiti . A. Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma vuoi osservare o fotografare?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2012, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 15:50
Messaggi: 66
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono più interessato all 'osservazione

_________________
La differenza fra il genio e la stupidità, è che il genio ha i suoi limiti . A. Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010