1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimazione su una stella
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
la parte finale della collimazione di un newton è lo star test... beh, mica si arriva alla collimazione muovendo a caso le viti degli specchi!!! i guardando solo l'immagine di diffrazione della stella, posso capire in che direzione muovere lo specchio?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione su una stella
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tratto da una faq di ottica san marco per pigrizia :mrgreen:
http://www.otticasanmarco.it/supporto.asp?faq=13
sostituisci SC con newton (ovviamente non c'è la lastra ma è lo stesso) e collima il primario anziché il secondario
ottica san marco ha scritto:
Esiste un semplice "trucco" per collimare velocemente i telescopi Schmidt-Cassegrain. Verificate che siano presenti condizioni di buon seeing. Utilizzate un oculare che fornisca un ingrandimento medio alto (almeno 200x) e portate fuori fuoco l'immagine della stella. Portando la vostra mano davanti alla lastra correttrice del telescopio (quindi davanti al secondario), mettete il vostro dito davanti alla lastra correttrice del telescopio (attenti a non toccarla!) in posizione radiale rispetto alla lastra correttrice stessa (cioè indicate con il dito dal bordo del tubo ottico il centro dello specchio secondario) e osservate l'ombra del vostro sito comparire sull'immagine della stella sfuocata. Ruotate la vostra mano mantenendo la posizione radiale del vostro dito finchè l'ombra corrisponde alla zona in cui l'ombra del secondario è più vicina al bordo esterno del disco di Airy. Mantenete fermo il dito ed osservate a quale vite di collimazione del secondario corrisponde il vostro dito: questa sarà la vite da stringere o allentare (leggermente!) per riportare al centro l'ombra del secondario e quindi per collimare perfettamente il telescopio.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione su una stella
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie ^_^
ma se il secondario non è perfettamente collimato :? funziona uguale? almeno, migliora?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione su una stella
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ottica san marco ha scritto:
Mantenete fermo il dito ed osservate a quale vite di collimazione del secondario corrisponde il vostro dito: questa sarà la vite da stringere o allentare (leggermente!)


scusa ma lì dice del secondario, nel newton faccio lo stesso con il primario?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione su una stella
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
ottica san marco ha scritto:
Mantenete fermo il dito ed osservate a quale vite di collimazione del secondario corrisponde il vostro dito: questa sarà la vite da stringere o allentare (leggermente!)


scusa ma lì dice del secondario, nel newton faccio lo stesso con il primario?


Si, nel newton lo devi fare con le viti del primario.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010