1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ed ora come lo trasporto?
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 11:50
Messaggi: 35
Località: Bolzano
Ciao a tutti!
Spero di abbandonare al più presto il balcone di casa per le osservazioni e mi chiedevo in che modo posso trasportare il telescopio! Qualche suggerimento? Qualche foto ispiratrice? Ho cercato nel forum ma non ho trovato nulla...
Me lo vorrei portare nel bagagliaio del camper!

Sono abbastanza bravo a "faidatè" quindi non vorrei comprare qualcosa di già fatto...

P.S.: il tubo misura circa 90cm per 15/20 di diametro

_________________
GSO Dobson 12" - (il boiler)
Konusmotor 114/900 - (il bazooka)
Binocolo anonimo 8x30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ed ora come lo trasporto?
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Olà, quando ho letto camper... :D

Una cassa di legno imbottita con inserti di schiuma?
Oppure una sacca imbottita, è più comoda da portare su e giù...

Saggia decisione, vedrai che differenza sotto cieli bui, magari vicino al camper ottimo ristoro nelle lunghe notti, e quando serve anche paravento :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ed ora come lo trasporto?
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 11:50
Messaggi: 35
Località: Bolzano
Grazie Elio! Sapessi quante volte mi sono trovato col camper a dormire in luoghi isolati e buisssssimi! Avessi avuto già il tele...
Vedrò di recuperare...

E poi nel nostro gruppetto di camperesti ci sono alcuni bambini e non vedo l'ora di mostrare loro le meraviglie del cielo!

Per la cassa in legno immaginavo, ma per l'imbottitura? Che schiuma intendi?

_________________
GSO Dobson 12" - (il boiler)
Konusmotor 114/900 - (il bazooka)
Binocolo anonimo 8x30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ed ora come lo trasporto?
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
per la cassa va benissimo anche la gommapiuma, reperibile in alcuni briko, self ecc oppure da un tappezziere. Occhio che la fanno pagare, chiedi dei ritagli tanto non credo che te ne serva molta.
Per il tuo tubo comunque propenderei per una bella sacca sportiva da imbottire sempre con gommapiuma.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ed ora come lo trasporto?
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Mi intrufolo anch'io perché stavo ragionando sullo stesso problema e mi è venuta un'idea "geniale" :shock: che non ho ancora messo in pratica.
Che ne pensate di usare uno di quei tubi in pvc arancioni che si usano per le fognature? Si potrebbe tagliarne un pezzo longitudinale e poi incernierarlo in modo da farne uno sportello. E forse, con un pezzo di tubo, si potrebbe realizzare una scatola tonda, tipo quelle di metallo dei biscotti, e incastrarla nel bicchiere "femmina" all'estremità del tubo. Che ne pensate?

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ed ora come lo trasporto?
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io sbatto tutto nel bagagliaio così com'è usando i vestiti pesanti come "smorzatori" :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ed ora come lo trasporto?
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 11:50
Messaggi: 35
Località: Bolzano
Ho capito... stasera comincio a frugare in garage... Però il tubo arancione non sembra male come idea, aspettiamo qualche parere più "illuminato"

_________________
GSO Dobson 12" - (il boiler)
Konusmotor 114/900 - (il bazooka)
Binocolo anonimo 8x30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ed ora come lo trasporto?
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
te l'ho già dato! più illuminato del mio cosa vuoi che ci sia? hai visto che avatar? e che firma? :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ed ora come lo trasporto?
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi trarre ispirazione, sul mio blog trovi alcune foto di casse e valigette: http://autocostruttite.wordpress.com/ca ... e-valigie/

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ed ora come lo trasporto?
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 11:50
Messaggi: 35
Località: Bolzano
Eh si, abbiamo scritto quasi in contemporanea e non avevo visto la tua risposta!

Allora vedrò di trovare in garage qualche vecchio cappotto!!! :wink: :lol:

_________________
GSO Dobson 12" - (il boiler)
Konusmotor 114/900 - (il bazooka)
Binocolo anonimo 8x30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010