1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ciao a tutti mi presento!!!
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 maggio 2012, 14:41
Messaggi: 4
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti sono Alessandro e sono da poco un possessore di un meade ETX-70, l'ho scelto dopo una lunga ricerca e mi è sembrato un ottimo strumento per chi si avvicina a questo mondo! Prima del mio tele ho avuto a che fare con il tele della mia ragazza, che oltretutto ringrazio per avermi avviato all'atronomia amatoriale, lei possiede un konus 70/900 su montatura altazimutale, davvero un ottimo strumento considerato il prezzo, oltretutto perchè da la possibilità di imparare quello che è il puntamento e l'inseguimento di un oggetto "manualmente". Ringrazio anche voi per avermi "accettato" nel vostro gruppo che mi è sembrato il più completo e competente fra tanti gruppi di astrofili su internet. Sto cercando anche di frequentare un gruppo di astrifili quì nella mia città onde poter confrontarmi e interagire con altre persone che condividono la mia passione.

Bene dopo la mia breve presentazione però avrei bisogno del vostro aiuto, ho un piccolo problema con il "raddrizzatore d'immagine 45°", praticamente usando il tele normalmente non ci sono problemi, ma usando quest'ultimo l'immagine risulta altamente sfuocata e non è possibili definire l'oggetto dentro l'oculare, in pratica non si vede nulla!!! Qualcuno sarebbe così gentile da illuminarmi??? Lo ringrazio anticipatamente!!!

Bene per adesso e tutto!!! un saluto e "cieli sereni a tutti". :D

_________________
Il mio telescopio: Meade ETX-70

"L'universo è un posto molto vasto, è più grande di ogni cosa che chiunque abbia mai immaginato finora. Se ci fossimo solo noi, sarebbe uno spreco di spazio... giusto?"(cit. Contact)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti mi presento!!!
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2012, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, benvenuto!
Non so come funzioni un raddrizzatore. Non ne ho mai visto uno. Di notte sul cielo non serve.
Serve di giorno per gli oggetti terrestri.
Forse devi rimettere a fuoco rispetto all'oculare senza raddrizzatore.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti mi presento!!!
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Credo che il prisma raddrizzatore, a causa delle diverse riflessioni al suo interno, faccia variare la posizione del fuoco del telescopio lungo l'asse ottico, lo avvicina all' obiettivo (cioè il fuoco si forma prima e la luce non riesce ad arrivare all'oculare). E questo ti impedisce la messa a fuoco.
Io però ho solo un binocolo, non un telescopio, quindi ti dovrebbe rispondere uno più esperto di me.
Comunque per l'uso astronomico ti consiglio di usare un tradizionale specchio diagonale, possibilmente di buona qualità, altrimenti la luce che giungerà all'oculare sarà molto inferiore a quella che colpisce lo specchio, in quanto quest'ultimo non la riflette tutta.
Tieni poi presente che i raddrizzatori d'immagine sono concepiti per un utilizzo terrestre e in genere non sono di qualità adatta all'utilizzo astronomico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti mi presento!!!
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 maggio 2012, 14:41
Messaggi: 4
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raga grazie a tutti per le risposte, fortunatamente ho risolto ed era proprio una stupidata come diceva jasha, praticamente dovevo rimettere a fuoco l'immagine! Adesso funziona tutto perfettamente!!! :D
Adesso il mio prossimo passo sarà quello di acquistare un oculare "serio" e con un ingrandimento maggiore rispetto al mio "misero" 25mm. Ho visto degli oculari molto carini con un estrazione pupillare molto ampia che credo (nella mia ignoranza) si buono per una pura osservazione degli oggetti!!!
Avevo visto questi due oculari:

http://www.ebay.it/itm/OCULARI-PLANETAR ... 5adcc54035

Questo ha un estrazione pupillare di 20mm e un campo apparente di 60°, con uno schema ottico a 6 elementi.

Il secondo è questo:

http://www.deep-sky.it/it/shop/203-Ocul ... -5-mm.html

Quest'altro ha sempre una estrazione pupillare di 20mm, un campo apparente di 68° ed uno schema ottico a 8 elementi, entrambi gli oculari sono di 5mm, avendo una focale di appena 350 il 5mm era d'obbligo!!! :wink:

Che ne pensate???
Un grazie sentito sempre per gli aiuti...! Cieli sereni a tutti...!!!

_________________
Il mio telescopio: Meade ETX-70

"L'universo è un posto molto vasto, è più grande di ogni cosa che chiunque abbia mai immaginato finora. Se ci fossimo solo noi, sarebbe uno spreco di spazio... giusto?"(cit. Contact)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti mi presento!!!
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Sono contento che il problema si sia risolto. I due oculari sono buoni entrambi, certo il baader planetarium è più prestigioso (e anche più costoso), ma il tecnosky è davvero buono, costa circa la metà ed è più leggero (non importa che ha un campo lievemente più piccolo).
Ad esempio puoi leggere la recensione del tecnosky di Braga su astrotest http://www.astrotest.it/oculari/Tecnosky_ed/oculari_tecnosky_ed.php (c'è anche la recensione del baader ma non del 5mm). Per il baader vedi http://www.telescopedoctor.com/main.asp?cod=test/oculari/baader-hyperion.
Comunque considera che il tuo è un rifrattore corto acromatico, un f/5, che è fatto per le osservazioni a bassi ingrandimenti e con un grande campo. Forzando gli ingrandimenti (in relazione al diametro di 70mm) sulla luna ma soprattutto sui pianeti si evidenzierà molto il cromatismo che renderà le immagini non proprio esaltanti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti mi presento!!!
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 maggio 2012, 14:41
Messaggi: 4
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie salvatore per le recenzioni che mi hai mandato, devo dire che mi hanno tolto ogni dubbio su questi due oculari, non che ne avessi poi tanti XD, e grazie per i tuoi consigli, infatti ripensandoci probabilmente prenderò un 8mm anzichè un 5mm, molto più versatile e poi posso usarlo anche con il tele della mia ragazza( un 70/900)!! Una cosa volevo chiedervi, in questi giorni mi sto dilettando all'oservazione di marte e saturno, in attesa che arrivi il grande viso pallido( la luna), e mi sono accorto di una cosa strana almeno per un principiante come me. Il mio tele è dotato di, credo si chiami così, "flip mirror" ovvero ha uno specchietto che può variare la sua inclinazione di un centinaio di gradi allinterno del tele e mi permette di osservare da un oculare posto perpendicolarmente ad esso, oppure spostandolo da un oculare parallelo al tele, quello che si usa per collegare la reflex per intenderci. Bene prendo il raddrizzatore a 45° e lo attacco dove si attaccherebbe la reflex, metto l'oculare da 25mm, una breve messa a fuoco e tutto va bene comincia l'osservazione. Poi decido di aggiungere una barlow 2X, rimetto l'oculare, breve messa a fuoco e devo dire una meraviglia!!! Saturno era spettacolare ieri sera, non mi credevo che con il mio piccolo telescopio riuscissi a vedere saturno in quel modo, e con un oculare da 25 per giunta! Ora voi vi starete chiedendo ma perchè hai usato l'attacco a fuoco diretto con prisma, barlow e oculare e non hai usato direttamente l'oculare adatto all'osservazione quando gli oggetti sono alti nel cielo??? Beh una spiegazione ci sarebbe, con il semplice oculare non ci sono problemi, ma appena provo ad aggiungere la barlow non riesco più a mettere a fuoco! Riesco a far fare tutta l'estenzione possibile al focheggiatore in un senso e nell'altro ma nulla!!! Ecco perchè mi sono dovuto accontentare del primo sistema( quello con il prisma attaccato a fuoco diretto al tubo). Qualcuno può spiegarmi l'arcano??? Mi scuso in anticipo se mi sono allungato troppo nel mio discorso, e se sono stato poco chiaro in alcuni punti, ma sto cercando di imparare i termini tecnici...! Ringrazio anticipatamente tutte quelle persone che saranno così gentili da aiutarmi a svelare questo mistero!!!

Un saluto a tutti e come sempre cieli sereni a tutti...!!!
Alex

_________________
Il mio telescopio: Meade ETX-70

"L'universo è un posto molto vasto, è più grande di ogni cosa che chiunque abbia mai immaginato finora. Se ci fossimo solo noi, sarebbe uno spreco di spazio... giusto?"(cit. Contact)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti mi presento!!!
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Provo a risponderti facendo lavorare un po' la mia fantasia, :D .
Prova a montare anche al fuocheggiatore superiore il prisma e la barlow (nello stesso ordine di come li monti al fuocheggiatore posteriore, anche se di norma si monta prima la barlow e poi il prisma o il diagonale), e anche se starai scomodo, vedi se riesci ad andare a fuoco puntando una stella (se non trovi di meglio). Se ci riesci vuol dire che questo particolare prisma "estrae" il fuoco, come d'altra parte già fa una barlow. Se non ci riesci vuol dire che non estrae il punto di fuoco abbastanza per via dello specchio diagonale (il flip mirror) che allunga il cammino della luce.
Ho letto sul manuale del tuo telescopio (è questo, giusto?), a pag. 26, che questo prisma a 45° aumenta l'ingrandimento di un oculare di un fattore 2,4X, è una specie di lente di barlow, che poi tu accoppi alla tua barlow 2X. Chissà a che ingrandimento osservi.
Riguardo alla lente di barlow credo che questo telescopio ne abbia una corta dedicata. Comunque se stai usando la barlow della konus te la sconsiglio vivamente (non so se sono "migliorate" ma dieci anni fa ne avevo una cromatica orrenda), è meglio un buon oculare a corta focale.
Per l'uso astronomico (non per quello terrestre) del telescopio ti consiglio di osservare dal fuocheggiatore superiore, usando il flip mirror, perchè vi è comunque una sola riflessione della luce (nel prisma ce ne sono almeno due, e ad ogni riflessione un pò di luce si perde non si riflette, e questo vale anche per il flip mirror) e la qualità ottica dovrebbe essere migliore di quella del prisma.
Riguardo agli oculari puoi benissimo prendere il 5mm (o puoi prenderlo in futuro), farebbe 70 ingrandimenti (e senza barlow), che il tuo telescopio regge di sicuro, e su luna e pianeti servono, solo che l'immagine avrà un evidente cromatismo (puoi provare ad eliminare lo spettro secondario usando un filtro giallo W12). Però vedrai comunque più dettagli; inoltre puoi provare a risolve molti ammassi.
Quando ti ho suggerito di non salire troppo con gli ingrandimenti era solo per dirti che il tuo telescopio è stato progettato per essere usato un po' come un binocolo sul deep-sky, è molto luminoso, a differenza del rifrattore konus 70/900 che è invece votato a luna e pianeti (la lunga focale riduce si il cromatismo ma anche la luminosità). Ma questo non vuol dire che tu non possa "tirarlo" un po'.


Ultima modifica di Salvatore Damato il giovedì 24 maggio 2012, 10:49, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti mi presento!!!
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho l'ETX-70, è qualche mese che non lo uso ma mi pare di ricordare che un oculare da 6mm con la barlow 2X non mi andava a fuoco
(il tutto usando il diagonale). Un plossl 25 mm con la barlow non dava problemi.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti mi presento!!!
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 maggio 2012, 14:41
Messaggi: 4
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le risposte... :D
Il problema fondamentale è che usando l'alloggio per gli oculari quello normale, cioè quello che da l'immagine speculare, usando la barlow e l'oculare da 25mm non riesco a mettere a fuoco, invece usando l'altro alloggio, quello a fuoco diretto, con prisma(il prisma è d'obbligo perchè l'alloggio è filettato e non è fatto per gli oculari), barlow e oculare da 25mm, riesco a mettere a fuoco, come ha detto anche andrea63. Ora quello che volevo fare io era non usare l'alloggio a fuoco diretto(fatto per la fotografia o per osservazioni terrestri con l'ausilio del prisma raddrizzatore) anche perchè è scomodo quando gli oggetti sono altri nel cielo, infatti si dovrebbe usare l'altro alloggio, quello diciamo "normale" che è molto più comodo quando si guardano gli oggetti alti del cielo. Ora la mia perplessità era sul fatto che usando semplicemente l'oculare da 25mm non ci sono problemi, ma aggiungendo la barlow non riesco a mettere a fuoco! Volevo sapere se è una cosa normale o se la barlow non andava bene su certi oculari o qualcos'altro(forse è semplicemente la barlow che è di scarsa qualità). Forse mi conviene semplicemente comprare un oculare più piccolo così risolvo il problema di dover usare una barlow! Ma gli oculari in genere si possono usare su tutti i telescopi? o ci sono specifiche in base alle caratteristiche del tele?

cmq adesso che ricordo anche nel tele della mia ragazza usando solo barlow e oculare non riuscivo a mettere a fuoco, forse il problema fondamentale è la barlow!!! :shock:

_________________
Il mio telescopio: Meade ETX-70

"L'universo è un posto molto vasto, è più grande di ogni cosa che chiunque abbia mai immaginato finora. Se ci fossimo solo noi, sarebbe uno spreco di spazio... giusto?"(cit. Contact)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti mi presento!!!
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Se la barlow è di scarsa qualità (quelle della konus un tempo lo erano) ti sconsiglio di usarla.
Ti consiglio di dare un'occhiata a questo test comparativo di barlow , anche se è un po' lungo; imparerai molte cose :D .
Potresti anche comprare una barlow nuova e di qualità decente ma il tuo è un telescopio particolare che mette a fuoco spostando l'obiettivo, non so, potresti comunque avere problemi.
Gli oculari sono di dimensioni standard di 31,8mm (1,25" pollici) e 50,8mm (2") e fisicamente si adattano a tutti i telescopi, o meglio quasi tutti i telescopi commerciali hanno un attacco di queste dimensioni per gli oculari. I telescopi economici di dieci anni fa o più, come quello della konus che avevo io, avevano un fuocheggiatore con attacco del diametro di 24,5mm, per oculari di tale diametro, che ora non si fanno più, almeno per i mercati dell'occidente.
Il tuo telescopio credo che possa accettare solo oculari da 31,8mm, non da 2", che comunque sarebbero davvero troppo pesanti e sbilancerebbero il tuo piccolo rifrattore, facendo faticare di più i motori.
Gli oculari però a seconda dei differenti schemi ottici (plossl, ortoscopici, erfle, poi ce ne stanno tanti con schema ottico complesso, non so neppure io come si chiamano tutti), hanno differenti caratteristiche relativamente al campo apparente, alla correzione delle aberrazioni, all'estrazione pupillare, alla pupilla d'uscita, e questo fa si che si possa scegliere il tipo più adatto allo schema ottico del telescopio e all'oggetto che si vuole osservare.
Per esempio gli ortoscopici (quelli di buona qualità) sono indicati per l'alta risoluzione cioè alti ingrandimenti su luna, pianeti e stelle doppie, dove non è necessario un grande campo apparente. Ma il "piccolo" campo degli ortoscopici è però molto ben corretto.
Gli oculari a grande campo apparente, 68° ma soprattutto 82° e 100° sono tipicamente usati per le osservazioni del cielo profondo. Però considera che, tranne in oculari di marche costose, non tutto il campo è corretto dalle aberrazioni ma solo una parte. Inoltre comprare un oculare a grande campo (es. da 2" e 82° anche ben corretti) ma usarlo su un telescopio dal piccolo campo corretto (es. newton f/4) è uno spreco di soldi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010