Se la barlow è di scarsa qualità (quelle della konus un tempo lo erano) ti sconsiglio di usarla.
Ti consiglio di dare un'occhiata a questo
test comparativo di barlow , anche se è un po' lungo; imparerai molte cose

.
Potresti anche comprare una barlow nuova e di qualità decente ma il tuo è un telescopio particolare che mette a fuoco spostando l'obiettivo, non so, potresti comunque avere problemi.
Gli oculari sono di dimensioni standard di 31,8mm (1,25" pollici) e 50,8mm (2") e fisicamente si adattano a tutti i telescopi, o meglio quasi tutti i telescopi commerciali hanno un attacco di queste dimensioni per gli oculari. I telescopi economici di dieci anni fa o più, come quello della konus che avevo io, avevano un fuocheggiatore con attacco del diametro di 24,5mm, per oculari di tale diametro, che ora non si fanno più, almeno per i mercati dell'occidente.
Il tuo telescopio credo che possa accettare solo oculari da 31,8mm, non da 2", che comunque sarebbero davvero troppo pesanti e sbilancerebbero il tuo piccolo rifrattore, facendo faticare di più i motori.
Gli oculari però a seconda dei differenti schemi ottici (plossl, ortoscopici, erfle, poi ce ne stanno tanti con schema ottico complesso, non so neppure io come si chiamano tutti), hanno differenti caratteristiche relativamente al campo apparente, alla correzione delle aberrazioni, all'estrazione pupillare, alla pupilla d'uscita, e questo fa si che si possa scegliere il tipo più adatto allo schema ottico del telescopio e all'oggetto che si vuole osservare.
Per esempio gli ortoscopici (quelli di buona qualità) sono indicati per l'alta risoluzione cioè alti ingrandimenti su luna, pianeti e stelle doppie, dove non è necessario un grande campo apparente. Ma il "piccolo" campo degli ortoscopici è però molto ben corretto.
Gli oculari a grande campo apparente, 68° ma soprattutto 82° e 100° sono tipicamente usati per le osservazioni del cielo profondo. Però considera che, tranne in oculari di marche costose, non tutto il campo è corretto dalle aberrazioni ma solo una parte. Inoltre comprare un oculare a grande campo (es. da 2" e 82° anche ben corretti) ma usarlo su un telescopio dal piccolo campo corretto (es. newton f/4) è uno spreco di soldi.