1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: informazione
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 maggio 2012, 20:48
Messaggi: 2
Ciao a tutti volevo un consiglio su l'acquisto per il mio primo telescopio con cui vorrei vedere un po tutto e facile da usare (visto la mia conoscenza astronomica elementare) e non troppo impegnativo nel trasporto, cosa mi consigliate?grazie! :o


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Quale cifra vorresti spendere, più o meno?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, benvenuta
Questo è il classico tuttofare.
Il c8
Siccome è un tubo chiuso, se vuoi usarlo al massimo delle sue prestazioni (che non dipendano dal seeing, ovvero dalla turbolenza atmosferica, in tal caso non potresti farci niente), devi solo aspettare che l'aria dentro al tubo diventi di temperatura uguale all'aria fuori..
Quisquiglie per me ( :P ) ma non per i puristi...

Immagine

Può darsi che quello in foto sia il fratello più grande.. c11.. non è il mio.. non capisco dalle proporzioni con quella montatura Eq6 :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuta,
lo vorresti trasportabile per portarlo in luoghi bui o solo per spostarlo in balcone/giardino?
Inoltre non è semplice definire cosa è facile da usare; generalmente il problema è il puntamento e per questa funzione tutto dipende dalla montatura: un telescopio assistito elettronicamente ti risolve ogni problema nella ricerca degli oggetti, ma va comunque stazionato e allineato e poi c'è la componente elettronica che può dare qualche impiccio. D'altro canto una montatura altazimutale (che si muove su, giu, destra, sinistra) è più intuitiva, ma richiede una conoscenza minima del cielo. Una montatura equatoriale (che compensa l'inclinazione dell'asse terrestre e si muove "ad arco") non computerizzata è probabilmente quanto di meno intuitivo da usare inizialmente ma dopo poca pratica ti facilita la vita non poco per inseguire manualmente gli oggetti osservati.
Hai mai visto/usato un telescopio? Hai un'associazione astrofili vicina a casa tua dove andare a curiosare un po'?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuta,

dipende molto dal tuo budget. Il C8 consigliato è un ottimo tuttofare e puoi usarlo per una vita, ma costicchia.

Molti di noi hanno cominciato con un telescopio "entry level", riflettore o rifrattore che sia, ci fai pratica, se il cielo è buono ci vedi molte cose, e se poi decidi che stare sveglia la notte a prendere freddo non fa per te hai speso solo due o trecento euro.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Giuseppeelisa82 non si fara' spaventare da due spiccioli :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, questo è un altro post che non ho capito :roll: :roll:
Certe volte sei così...... ermetico :mrgreen: :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Elisa e benvenuta tra noi!!! :D

Sulla tua domanda, ho una sola risposta: il Dobson! :P

- Economissimo - il migliore rapporto tra prezzo (quanto paghi) e diametro (quanto puoi vedere)
- Il più semplice da usare: punti e osservi
- Il più semplice da montare: lo metti su terra e sei pronta
- Fa benissimo la planetaria (Luna e pianeti) ed è imbattibile sul deep (nebulose, ammassi etc)
- Facilissimo da trasportare

Però, in ogni caso sia meglio che contatti qualche astrofilo nella tua zona per aumentare un pò la tua esperienza e per fare conoscenza colle possibilità e telescopi diversi. Restano cmq molti soldi (devi anche pensare ad oculari ed altri accessori) e sarebbe peccato di averli buttati fuori.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti è lì che volevo arrivare;
Peter è stato più diretto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010