1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Auto--recensione astromaster 90 az
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2012, 21:51
Messaggi: 5
Ieri pomeriggio mi è arrivato questo strumento e ieri sera l'ho potuto provare dal balcone di casa anche per controllare che tutto fosse in stato decente poichè preso su internet.
PREPARATIVI
La serata non prometteva cieli sereni e così è stato, sprazzi di cielo terso si aprivano verso sud-est e così scelgo di montare il tutto: l'esperienza non è traumatica anzi il montaggio è risultato facile visto che praticamente i pezzi da "collegare" sono treppiede che include la testa della montatura ed il tubo (90mm di apertura e 1000mm di lunghezza focale). Il movimento della testa avviene tramite due viti una per l'azimut l'altra per l'altezza. Il cercatore non è previsto per questo modello e c'è un red-dot ed è presente un diagonale. Gli oculari in dotazione sono un 10mm ed un 20mm
Qualitativamente sembra tutto abbastanza ben fatto e la cosa mi piace ma per avere una conferma bisogna osservare
Osservazione
Innanzitutto cerco di verificare l'allineamento del red dot con l'obiettivo del tubo, ho seguito le istruzioni della casa mi sono applicato, ho cercato di chiudere un occhio, poi l'altro, poi mi sono avvicinato al vetro del red dot insomma le ho provate di tutte ma non sono riuscito a verificare una mazza e il pensiero di buttare tutto con un bel volo dal balcone mi prendeva sempre più. imprecando pensavo:iniziamo bene (1° nota dolente)
Vabè passiamo a guardare dentro il tubo con l'oculare da 20 mm, cerco di puntare saturno attraverso spice verso sud-est, sembra che ci riesco con l'intuito ma e tutto sfocato muovo verso saturno (o così mi sembrava) mi ricordo che la messa a fuoco esiste ed ecco la mia prima visione celestiale nel vero senso della parola: è lui si vede che è lui con i suoi anelli sembra una trottola ed è bellissimo, quasi piangevo per la visione "dettagliata e colorata " e per il mal di schiena.
Voglio bloccare la montatura ma stringendo sempre di piu le viti per l'azimut e per l'altezza saturno non si centra bene sembra che scappi via dal campo (2°nota dolente) ed è difficile riprenderlo ma lo spettacolo è veramente bello
Adesso cerco di vedere saturno col 10mm ma qui faccio proprio un buco nell'acqua, non vedo un tubo, penso sia colpa del non centraggio di saturno nel campo dell'oculare per il fatto delle viti. Bah, mi sono promesso di riprovarci quando il tempo sarà più stabile. infatti il cielo peggiorava così abbastanza soddisfatto smonto tutto e me ne torno dentro con la gioia nel cuore, affaticato ma felice, ne è valsa la pena
Commenti
Le note dolenti sono il red dot e il bloccaggio della montatura con conseguente centraggio dell'oggetto nell'oculare, non li ho chiamati difetti perchè sono nuovo col telescopio e questo è il mio primo strumento (fino ad adesso ho osservato con un 10x50) e spero che il mio maestro voyager75 e tutti voi del forum potreste darmi qualche dritta per far funzionare meglio questo strumento e risolvere questi problemi.
Anche se riuscirò a puntare il nulla nelle prossime uscite,i soldi spesi già li ho recuperati........le emozioni non hanno prezzo!
Ciao a tutti da shakira84 come qualcuno mi ha chiamato!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, quando usi il red-dot devi tenere entrambi gli occhi aperti, non uno solo. Inoltre non ti conviene provare l'allineamento di notte all'inizio, è più facile se lo fai di giorno.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2012, 12:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
devi avere un po di pazienza, come tutte le prime volte, ci sono un po di difficoltà.
nessuno nasce imparato! :wink:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' normale che Saturno scappi dall campo inquadrato, la Terra gira!!
Per questo è stato inventato l'inseguimento con i motori. altrimenti devi farlo manualmente! posrti saturno o qualsiasi oggetto al bordo opposto della linea di fuga del campo e apetti osservado che faccia l'attraversata...
quindi lo risposti e così via...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010