1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: realizzazione piccolo osservatorio
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 9:56
Messaggi: 15
C'è qualcuno disposto ad aiutarmi nella realizzazione di un osservatorio didattico?
Questo è il materiale a mia disposizione:
telescopio vixen vmc 200
montatura heq5 pro con synscan
vebcam magzero
fotocamera digitale canon eos 600d
1 pc portatile
1 ricovero sulla terrazza dove verrebbe installato l'intero sistema.
1 locale sottostante dotato di pc di ultima generazione
Per la verità ho già trovato alcune soluzioni ma ho bisogno di aiuti di natura pratica, di configiurazioni e di uso di alcune attrezzature (autoguidaecc.).
L'idea iniziale era quella di avere un osservatorio sul terrazzo le cui immagini possano essere rimandate ad un locale sottostante già cablato, a sua volta dotato di pc di ultima generazione.
Mi rendo conto che in poche parole non avrò reso completamentel'idea, ma spero in un aiuto e lascio il mio contatto:
afaine@tiscali.it
grazie

_________________
angelo.barnaba@tin.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbero essere scattate foto a media e lunga posa ed essere inviate da un computer all'altro. Non so se la Canon sia al riguardo la fotocamera più adatta, non possedendola. Il telescopio è valido per l'osservazione diretta ma per la fotografia ha una focale troppo lunga, come minimo ci vorrebbe un riduttore di focale. Se si vuole invece vedere in diretta quello che si punta col telescopio, tipo oggetti deep ed altro, ci vorrebbe una telecamera ad alta sensibilità, come la Watec o la Mintron, collegabile ad un normale televisore. Però il tubo rimane sempre poco luminoso perchè di focale un pò lunga.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Fabio in toto, per dare risposte più centrate, dovresti meglio spiegarci cosa esattamente vuoi fare.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi tranquillamente remotizzare tutto mettendo il portatile sopra e collegato in rete col desktop sotto.
Gestire la Canon in remoto non è facile ma possibile. Logicamente per non complicarti la vita devi accedere al telescopio trovare la stella guida fare il fuoco e partire con la sessione, dopo di che puoi gestire e controllare la sessione dalla camera sotto.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 9:56
Messaggi: 15
Siccome, come avrai capito, non sono un campione in fatto di confiigurazioni di rete, potresti dirmi come posso realizzare la configurazione.
Ho un pc al piano di sotto ed un notebook, collegato alla monuatura (heq5 pro e synscan) entrambi collagati ad una rete lan tipo ufficio, la montatura riesco a farla muovere in locale ma vorrei ottenere lo stesso al piano di sotto, compreso controllo dell'autoguida e immagini.
A proposito di autoguida, potresti dirmi come configurare phd guiding sapendo che ho una webcam inova plc-c2 magzero?
Non rieso a vedere alcuna immagine.
Come avrai capito sono alle primnissime armi e ho tanta "carne a cuocere", nel senso che avrei tutto per poter realizzare l'osservatorio ma mi manca la cosa principale: le competenze.
Potresti aiutarmi?
Ti elenco il materiale a mia disposizione:
tubo della vixen vmc 200 l ed una serie di oculari
montatura heq5pro con synscan
canera magzero inova plb-c2 dodtata di uscita usb e porta per teleguida st4
software plx capture (in dotazione con la webcam)
software astroart 5 (credo fantastico ma difficilissimo per me)
un notebook di ultima generazione
un pc fisso, anche questo di ultima generazione e con windows 7
Le uniche cose che sono riuscito ad ottenere sono:
-Il collegamento di entrambi i pc alla rete (costituita da tanti pc in rete tra di loro senza server).
-Il movimento della montatura in locale (sul terrazzo dove c'è il notebook) tramite i software stellarium e cart du ciel.
-alcune immagini scattate con la web (ottenute di giorno) delle antenne paraboliche del circondario
-alcune osservazioni della lune, venere e marte, ottenute posizionando il tubo manualmente.

Il presente invito è rivolto a chiunque possa aiutarmi nel riuscire a rendere funzionante questo osservarorio nato da una mia idea alla quale non riesco a trovare supporto a causa delle mie scarse competenze.
Quel poco che ho imparato su questo argomento che mi ha sempre appassionato, l'ho fatto da solo e "rubando" mezze informazioni in giro.
Chiunque voglia aiutarmi può contattarmi alla mail afaine@tiscali.it

_________________
angelo.barnaba@tin.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi cominciare con piccoli passi. La prima cosa è far funzionare il setup di ripresa e in un secondo tempo pensare a remotizzare il tutto. Hai un telescopio guida o una guida fuori asse? Hai una fotocamera? Perchè la camera guida non può fare entrambe le cose, da guida e fare foto. Con Astroart 5 puoi riprendere le immagini ed anche guidare. Forse è più facile remotizzare il telescopio se usi Astroart per entrambe le cose. La carne al fuoco è molta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 9:56
Messaggi: 15
vorrei utilizzare la mia webcam per l'autoguida e per fotografare, ma non riesco a trovare i driver della mia inova magzero plb-c2 per astroart.
dove devo cercare, visto che sul sito di atroart c'è un driver per magzero che non va per la mia camera?

_________________
angelo.barnaba@tin.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i driver prova qui: http://www.magzero.it/downloads/download.html
Poi o usi la fotocamera per la guida o per fare le foto, le due cose contemporaneamente non si possono fare. Quindi ci vuole un'altra fotocamera.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 9:56
Messaggi: 15
Scusa se insisto, ma non è possibile collegare la camera copntemporaneamenta con usb e st4 ed usare, sempre contemporaneamente plx capture per le immagini e phdguiding per l'autoguida?
Oppure, utilizzare astroart per ottenere uno e l'altro?

_________________
angelo.barnaba@tin.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è possibile farlo con nessun programma, anche perchè se la fotocamera per la guida riprende un fotogramma al secondo come potrebbe fare secondo te a fare contemporaneamente una esposizione di un minuto? Esistono delle fotocamere che hanno due sensori, uno per la guida ed uno per la fotografia, affiancati, ma anche se sono in un unico blocco rimangono sempre due fotocamere indipendenti.
Aggiungo che Astroart, come pure Maxim ha due finestre separate per la guida e per la fotografia. Impostare la medesima camera è impossibile, se vuoi ci puoi provare!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010