1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 6:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Buongiorno a tutti !!!
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 14:01
Messaggi: 12
Buongiorno,
sono praticamente nuovo del forum, anche se mi sono iscritto qualche mese fa seguendo diversi argomenti trattati dagli utenti.
Mi sono iscritto principalmente perchè cercando argomenti in rete spesso google mi riportava qui, poi ho una passione particolare per questo argomento e ho trovato spesso risposte dai vostri post...
penso proprio approfitterò nel fare qualche domanda....

Ho superato i 30 anni, abito a Bolzano, ho sempre ammirato il cielo notturno, sempre senza approfondire l'argomento, ma da circa 3 anni, in maniera graduale mi sono avvicinato sempre più a questa meraviglia.
Per prima cosa ho voluto togliermi di mezzo le risposte a domande mai approfondite... e così 3 anni fa scoprendo che alcuni di quei punti brillanti che vedevo in cielo erano pianeti, ho cominciato proprio da loro. Stellarium e la rete mi hanno dato una mano, Giove nel 2009... ad Aprile 2010 dal mio balcone alle 20 dopo cena ho avuto l'entusiasmo di osservare al tramonto Venere con accanto Mercurio, da li ho preso il via... e ho cominciato a distinguere sempre più costellazioni, imparando abbastanza ad orientarmi con i punti cardinali osservando il cielo di notte (in città e nelle montagne circostanti quando il numero di stelel visibili ad occhio nudo aumenta). Ho i due balconi che guardano uno perfettamente a nord (orizzonte coperto un pò dalla montagna, ma abbaastanza libero, visibile bene nord est e nord ovest) e l'altro a sud, dove ho una fastidiosa casa che mi permette appena di vedere Sirio (che sfiora la casa) e la parte del capricorno, dopodichè le costellazioni più basse mi scompaiono dalla visuale. Il resto è abbastanza accessibile.

Direi che come inizio può essere anche lungo da leggere, meglio fermarsi :wink:

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buongiorno a tutti !!!
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto nel forum! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buongiorno a tutti !!!
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ehilà, benvenuto! per curiosità, hai già un tuo strumento per osservare? :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buongiorno a tutti !!!
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 14:01
Messaggi: 12
Grazie,
premetto che l'osservazione ad occhio nudo rimane per me quella più emozionante, trovo ottima anche la visione con un binocolo, per finire con telescopio e perché no fotografare qualcosa...
Avevo cominciato con un classico binocolo Lidl 10x50 tre anni fa, poi dallo scorso anno mi hanno regalato un telescopio, e come spesso accade nel fare regali che vogliono creare stupore ed entusiasmare la persona, ma senza essere dentro ad argomenti piuttosto tecnici, forse si poteva valutare meglio l'acquisto.
Il telescopio in questione è un Konus digimax 90 focale 1250 mm, col quale ho osservato Luna, Venere, Giove e Saturno con piccole soddisfazioni, Marte un po' meno gratificante, ma sono rimasto affascinato come un bambino anche a solo quando sono riuscito a vedere la falce di Venere, quindi non mi demoralizzo e non mi aspetto subito grandi osservazioni. Bisogna lavorarci dietro

Da 2 mesi mi sono comprato una fotocamera Nikon D90 per qualsiasi uso, vorrei poi in futuro volerla utilizzare anche in campo astronomico. Un collega mi aveva consigliato la D7000, ma vista la fine produzione del mio modello andavo a risparmiare diverse centinaia di euro e avevo un buon corpo macchina a detta di molti forum o siti fotografici.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buongiorno a tutti !!!
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Konus che ti hanno regalato è un buon telescopio per iniziare, soprattutto grazie all'alto rapporto focale che ti consente di vedere bene i pianeti e la luna (in relazione al diametro del tele) :)

Su Saturno immagino che tu abbia visto i suoi caratteristici anelli e su Giove le sue bande equatoriali :) Marte invece è un pianeta che ha bisogno di molti più ingrandimenti per essere visto con soddisfazione (anche quando si trova più vicino alla Terra). Con un 90mm e con il giusto ingrandimento, è possibile per esempio vedere (se presente) la calotta polare marziana :)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buongiorno a tutti !!!
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 14:01
Messaggi: 12
Giusto ieri sera le nuvole erano completamente sparite dai giorni scorsi e mi sono messo ad osservare dal balcone Saturno e Marte, il primo come dicevi, con diverse soddisfazioni, mentre il secondo, anche con l'oculare da 10 mm (anche nei primi giorni di marzo) non sono riuscito ad osservare la calotta polare.

L'avevo però osservato il 1° di marzo durante la visita all'osservatorio astronomico posto a 1400 metri di altituudine nei pressi di Bolzano, assieme a Giove, M42 ed altro.

Proverò, quando si fermerà il vento di questi giorni a recarmi a 20 minuti da casa a 1100 metri di altitudine, in una posizione abbastaza buia, dove l'unica pecca è l'inquinamento luminoso basso a sud proveniente dalla valle che porta a Trento e quindi a tutta la pianura, comunque è l'unico posto nei dintorni dove la scorsa estare fino a settembre inoltrato si vedeva bene buona parte dello scorpione, del sagittario ed era visibile la via lattea.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010