1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 19:49
Messaggi: 21
Salve, avevo intenzione di comprarmi un telescopio, per poter osservare ciò che studio.
Di telescopi proprio non me ne intendo.. Quindi vi chiedo con circa 300 che telescopio si può acquistare. <vi sarei grato se mi spiegaste circa le nozioni base di questi strumenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
Quantic ha scritto:
Salve, avevo intenzione di comprarmi un telescopio, per poter osservare ciò che studio.
Di telescopi proprio non me ne intendo.. Quindi vi chiedo con circa 300 che telescopio si può acquistare. <vi sarei grato se mi spiegaste circa le nozioni base di questi strumenti.


Ciao,
purtroppo penso che il budget sia davvero un po troppo basso per un telescopio.
Cosa studi? Perché in alternativa potresti prendere un buonissimo binocolo che potrà toglierti moltissime soddisfazioni e impararti ad osservare e riconoscere i principali asterismi.
P.s
per le nozioni sui telescopi ti conviene cercare con "Santo" google in quanto si trovano ottimi schemi e riassunti sull'argomento che peraltro è vastissimo e non prorpio facilissimo.
Ciao e non esitare a chiedere


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
albert ha scritto:
purtroppo penso che il budget sia davvero un po troppo basso per un telescopio.


non sono d'accordo. secondo me con 300€ si prende tranquillamente un ottimo telescopio per iniziare :wink:

ma dipende cosa studi! se studi i raggi cosmici, con un newton da 130mm non si vedono :P

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 19:49
Messaggi: 21
Beh direi che i raggi cosmici sono visibili solo a pochi.
la mia intenzione sarebbe stato di comprare un 130, cosicchè i possano vedere i principali pianeti del Sistema Solare, e (credo, correggetemi se sbaglio) anche qualche nebulosa tipo M27, una M104 è visibile?
Riuscite a dirmi il limite che un 130 ha?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda il blog che ho in firma e renditi conto di ciò che si può fare anche con solo 114mm :D

con 300 € ti puoi prendere un buon dobson! :)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
m31gio ha scritto:
albert ha scritto:
purtroppo penso che il budget sia davvero un po troppo basso per un telescopio.


non sono d'accordo. secondo me con 300€ si prende tranquillamente un ottimo telescopio per iniziare :wink:

ma dipende cosa studi! se studi i raggi cosmici, con un newton da 130mm non si vedono :P

Intendevo quello,dipende da che studia .Pero parliamoci chiaro, non creiamo facili illusioni , la spesa è limitata e dietro a quel "per iniziare" c'e un mondo nascosto :P :lol:
Dipende da che obiettivi ha ora e vuole avere in futuro.
Ciao carissimi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
tipo questo... 20 cm sono già abbastanza per godersi per bene sia deep-sky che pianeti :P

http://www.rigelcomputers.com/product_i ... cts_id=932

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
il 130 newton è un bel telescopio (con un piccolissimo sforzo puoi arrivare a 150, pero' :D)... per cominciare è un'ottima scelta, bada che la montatura non sia troppo leggera :D

p.s.: solo per la cronaca, i raggi cosmici sono la cosa piu' semplice (e piu' fastidiosa :D) che c'è in giro, basta fare una posa di pochi secondi e la probabilità che un raggio cosmico abbia tentato di rovinare la foto è elevatissima!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 19:49
Messaggi: 21
Grazie a tutti, un 150 quanto verrebbe? Il diametro maggiore che pregi offre?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
Quantic ha scritto:
Grazie a tutti, un 150 quanto verrebbe? Il diametro maggiore che pregi offre?

Più il diametro è grande e più luce lo strumento raccoglie.
Consiglio di vederti prima come lo vuoi e che ci vuoi fare. un newton e un dobson vedi te pro e contro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010