Quantic ha scritto:
Esiste un modo più immediato? Oppure bisogna informarsi su internet?
Il primo modo sono i libri
Un testo base di astronomia, anche un semplice atlante per astrofili (costo tra i 10 e i 20 Euro), riporta un sacco di informazioni.
Per esempio, ti dice che il periodo orbitale di Marte è di circa 687 giorni (poco meno di 2 anni), quindi per tornare in opposizione ci impiega circa 2 anni

Mentre Giove ha un periodo di circa 12 anni (tra 11 e 12 anni), quindi sarà visibile tutti gli anni, e per un periodo lungo.
Queste, ripeto, sono informazioni che trovi su qualsiasi libro base, oltre che su internet (basta Wikipedia), quindi vale la pena investire 10-20 Euro in guide e libri, che sono sempre utili.
E non parlo di trattati di astronomia o libri di testo universitari, la maggior parte dei concetti sono semplici e alla portata di chiunque abbia una istruzione da scuola media in su, comprese le leggi di Keplero, che sono alla base dei periodi orbitali di cui parlavamo. Ma non devi utilizzare le leggi di Keplero per calcolare ogni volta quando tornerà visibile Marte o Giove: lo hanno già fatto altri per te, e trovi le informazioni negli atlanti.

Insomma, se ti interessa l'argomento, qualche libro oltre ad internet e ai software di simulazione (tipo Stellarium o Winjupos), è straconsigliato

Fatti un giro in una grande libreria ben fornita: nella sezione scientifica trovi molti titoli, sia di atlanti e guide che di saggi più divulgativi ma molto godibili che "raccontano" l'astronomia e forniscono molte informazioni interessanti (mi viene in mente "Pianeti" di Dava Sobel, o i libri di Margherita Hack, ma ce ne sono tanti).
Insomma, non è che gli astrofili siano supergeni o scienziati con accesso a dati segreti: molte informazioni sono alla portata di tutti, e spesso sono anche divertenti da imparare.

Se puoi segui anche qualche conferenza divulgativa in un planetario o presso un circolo di astrofili se ne hai vicino a dove abiti, aiuta ad avere altre informazioni.