1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, sto per farvi una domanda di cui me ne vergognerò penso per tutta la vita, ma ve la faccio lo stesso:
secondo voi, un tubo delle dimensioni di 170 x 35 cm di diametro, del peso di 15kg, potrà mai essere retto da una montatura equatoriale, magari motorizzata???E senza spendere un patrimonio o che mi mandi sul lastrico?????Vi spiego: nemmeno 15 giorni fa mi sono costruito un bel dob da 12,5" e proprio oggi mio fratello si è comprato una pentax da circa 1000 euri!!!Allora ho pensato...e se ci facessi due foto?
Ecco, autorizzo tutti a prendermi in giro per il resto dei miei giorni...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Ti conviene comprare qualcoosa come un piccolo apocromatico su una montatura piccola,decente e motorizzata .
è un parere da non esperto ma per farci due foto con tutta la strumentazione in più verrebbe un peso fuori dalla portata di una eq6.
Dipende la tua soglia dello "svenarsi"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se è un Dobson puoi solo procurarti una piattaforma equatoriale motorizzata
con tutto il ben di Dio che si trova oggi in commercio. No comment a mettere
un Dinosauro del genere su una equatoriale a meno che non sia una seria
e costosa che tu hai già scartato ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerando che devi avere anche un tele di guida ben ancorato al tubo principale e che il tuo dobson è comunque parecchio ingombrante anche la EQ6 è "leggera".
Per un oggetto del genere devi avere una montatura che garantisca un carico di almeno 35/40 kg in quanto hai un notevole "sbalzo".

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho pesato bene il tubo...e 12kg, grammo più, grammo meno...Cos'è una piattaforma equatoriale?Potreste indirizzarmi da qualche parte sul web?Mica è un'impresa sfociabile nell'autocostruzione?Comprando ovviamente i motori adatti...scusate per le assurdità che potrebbero venir fuori dalle mie parole ma...sono un neo neo neofita!
PS: ho anche un telescopio antares 114/900...può essere utile come tele guida o non c'entra niente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Ci sono soluzioni come il Servocat però che sappia io hanno la funzione Goto e tracking ma rimangono sempre delle montature azimutali.Non possono essere usate per foto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non si tratta del peso ma dello sforzo che deve fare la montatura a causa della lunghezza del tubo.
Per farti un esempio prova a sollevare una bottiglia di acqua da 2 litri.
Non ci vuole nulla.
Ora però tienila ferma con il braccio teso. Diventa pesante.
Un tubo lungo su una montatura è l'equivalente della bottiglia tenuta con il braccio teso. Ogni minima vibrazione è amplificata e ogni minima vibrazione vuol dire problemi in fotografia.
Prima di spendere inutilmente 1500 euro su una EQ6 che poi non sfrutteresti ci penserei su un bel po'
E poi c'è un'altra considerazione. Un dobson nasce per il visuale. Ciò significa che le tolleranze sono più ampie.
L'occhio umano si adatta e rimette a fuoco anche a bordo campo (entro certi limiti). La macchina fotografica no. Il coma che hai sul tuo dobson, se tollerabile visualmente, non lo sarà in fotografia.
Altro fattore è lo specchio. Il dobson è trasportabile per cui un 12.5" ha uno specchio abbastanza sottile che si deforma leggermente cambiando l'inclinazione. In fotografia si nota, in visuale no.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capisco...vuol dire che la pentax la uso per fare delle belle foto in vacanza!Tuttavia, qualcosa mi inventerò per migliorare la mia montatura!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IDEA(FORSE)!!!E se provassi a inclinare la base del mio dobson a circa 40°, la latitudine della mia zona, e motorizzassi il movimento orizzontale?Potrebbe funzionare???

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Avresti giochi spaventosi secondo me.
Per motorizzare un dobson non è un problema ma le tolleranze su una rocket box di un dobson non sono certo adatte alla fotografia.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010