1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 10:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservare il sole
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Viste le tempeste solari degli ultimi tempi vorrei osservare il sole con il mio telescopio Astro-Professional Newton Zeus 150/750...il problema è uno: i cash!
Ho visto i telescopi della Coronado che costano davvero tanto, per non parlarne degli oculari.
Della roba fai da te non mi fido tanto specialmente in casi come questo dove non mi gioco un malanno ma un danno perenne ai miei occhi. Voi cosa mi consigliate? C'è qualcosa di economico (intendo tra 100 e i 200 euro) per osservare il sole?
Grazie in anticipo per le risposte.

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare il sole
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
...allora: ci sono vari modi per osservare il sole: il più economico è l'astrosolar, un filtro che ti fa osservare il sole in luce bianca. Ti permetterà di distinguere per bene le macchie solari e le zone attive. per osservare i brillamenti e le protuberanze servono i costosi filtri h-alpha :?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare il sole
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
m31gio dicci di piu a riguardo... link ecc ecc...

Son curioso pure io :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare il sole
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
per vedere il sole uso un foglio di carta bianco, da li distinguo le macchie solari, devi levare l'oculare e puntare il sole (stai attento!!!!) oppure l'altro metodo è i filtri solari
-----------------------
forse non mi sono spiegato, devi proiettare l'immagine del sole sul foglio

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Ultima modifica di Emanuele D. il domenica 13 maggio 2012, 15:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare il sole
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
Diciamo che preferisco spendere che farmi saltare la retina :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare il sole
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Knight_doubled ha scritto:
Diciamo che preferisco spendere che farmi saltare la retina :lol:


nonono! lo faccio pure io con il lidlscopio :D

allora: questa tecnica va bene per i rifrattori, però :| allora: punti il sole senza filtri, con l'oculare a focale più lunga (20mm, 25 mm...) utilizzando come riferimento l'ombra del telescopio... NON GUARDARE MAI ALL'OCULARE!!! quando vedi un disco più chiaro sul foglio di carta che usi come schermo, hai puntato il sole. metti a fuoco in modo da rendere i bordi definiti... alla fine se ci sono vedrai senza problemi delle macchioline scure, le macchie solari! allontanando lo schermo dall'oculare puoi ingrandire l'immagine del sole, a discapito della sua luminosità: se metti lo schermo troppo lontano il sole praticamente scompare, se lo avvicini troppo il foglio va a fuoco :shock:

...è così che galileo le osservò :wink:
Immagine

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare il sole
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Viste le tempeste solari degli ultimi tempi vorrei osservare il sole con il mio telescopio Astro-Professional Newton Zeus 150/750...il problema è uno: i cash!

Ciao
Se questo è il tuo problema, allora ti conviene comprati un foglio di Astrosolar grad.5 e farti un filtro da mettere all'ingresso del tuo Newton, il costo è di poche decine di euro (20 o 30) ed il risultato, visualmente, è interessante e sicuro.
Ovviamente in questo caso osservi la parte più bassa , la "superficie" solare, detta fotosfera,in luce bianca, e non la parte + alta, sopra la fotosfera, detta cromosfera, per i cui dettagli è necessario usare i costosi filtri Ha, sintonizzati sulla banda dell'idrogeno ionizzato a 6562 Angstrom, che costituisce l'elemento predominante della cromosfera e che appare rosso cupo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010