1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 5:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: mak127 sw
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 13:33
Messaggi: 17
Località: torino
vorrei un parere sul telescopio maksutov127 sw.Vorrei sapere se effetivamente è un buon strumento per l osservazione planetaria,se qualcuno di voi ha avuto modo di usarlo e se sapete dirmi l'ingradimento massimo al quale può arrivare.mi è stato spiegato due volte il diametro cioè 254x.grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak127 sw
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riporto ciò che ho scritto nell'altra sezione :)

Non posseggo il mak 127 ma posseggo suo fratello minore. Il mak 90. Ma posso dirti che mi sta dando diverse soddisfazioni. Sul terrestre ha retto bene 250x e anche sui pianeti e la Luna (in relazione al diametro) è un bel telescopio :) Sicuramente il 127mm è migliore grazie al fatto che raccoglie più luce e ha un maggiore potere risolutivo :wink: Una cosa importante da considerare sarebbe la collimazione dello strumento. A regola, dovrebbe essere già collimato.
E se il seeing è ottimo e lo strumento è stato ben acclimatato, penso che possa raggiungere con pochi problemi 250x :) Anche se a questi ingrandimenti non è facile gestire lo strumento, vuoi per la turbolenza atmosferica che per altri fattori. Anche con qualsiasi altro strumento difficilmente si superano questi ingrandimenti.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak127 sw
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 13:33
Messaggi: 17
Località: torino
ti ringrazio 2 volte allora :D quindi è uno strumento ottimo direi in proporzione al prezzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak127 sw
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si :D E' un buono strumento che se viene usato sotto un cielo con poca turbolenza atmosferica, mostra un sacco di dettagli della Luna e i dettagli più importanti dei pianeti :) Considera che con un bel seeing, col mio mak 90 ho visto per fare un esempio (con un po di attenzione e con il giusto ingrandimento) la calotta polare marziana e l'acidalia planitia (anche se ormai siamo lontani dall'opposizione).

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak127 sw
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
chiedi pure a Giano :D ce ne ha uno e ci sta facendo foto su foto :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak127 sw
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Ho posseduto lo strumento per due tre anni e poi l'ho sostituito con un intes micro dello stesso diametro(strumento corretto a lamba/6). Non ho notato grandi differenze al centro del campo, forse solo un pò di luce diffusa in più.
E' un ottimo strumento sul planetario sia visuale che fotografico, ed anche sulle stelle doppie, ha qualche limite, invece, nel grande campo a causa dell'impossibilità di sfruttare oculari a largo campo da 2". E' compatto e leggero, ha ottime prestazioni e tiene benissimo la collimazione, senz'altro consigliabile.
Certo il 6" è sicuramente superiore ma andiamo su altri ingombri peso e prezzo.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak127 sw
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 13:33
Messaggi: 17
Località: torino
grazie a tutti per i consigli.certo avrei preferito prendere uno strmento versatile però ripeto stumenti che sulle specifiche è indicato sia sul planetario che sul profondo cielo non vorrei che alla fine è adatto a tutti e due i tipi di osservazione ma male.quindi preferisco prendere uno strumento o solo per il planetario o solo per il deep piuttosto che vedere si tutti e due ma non chiaramente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak127 sw
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 12:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Daniele.
in sezione Neofiti (e non solo) ci sono una sfilza di thread che hanno affrontato già l'argomento e sono sicuro che se ti dai una spulciata troverai parecchie cose interessanti ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak127 sw
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
daniele.daniele ha scritto:
grazie a tutti per i consigli.certo avrei preferito prendere uno strmento versatile però ripeto stumenti che sulle specifiche è indicato sia sul planetario che sul profondo cielo non vorrei che alla fine è adatto a tutti e due i tipi di osservazione ma male.quindi preferisco prendere uno strumento o solo per il planetario o solo per il deep piuttosto che vedere si tutti e due ma non chiaramente

Non c'è ragione di prendere uno strumento specializzato per luna o pianeti oppure deep. Un mak da 127 va bene nel deep ma con un campo massimo poco superiore ad 1°, accettato questo performa bene anche nel deep sky. C'è però un campo in cui eccelle, è la fotografia planetaria.
Strumenti con eccellenti prestazioni in quasi tutti gli ambiti sono i rifrattori apocromatici con i quali si può spaziare con semplicità da campi di svariati gradi ad ingrandimenti pari a 3 volte il diametro, mantenendo elevate prestazioni (e prezzi purtroppo). Per astrofoto planetaria li ritengo però svantaggiati rispetto ad altre configurazioni per una questione di diametro/costo.
Un'altro schema ottico molto versatile e non specializzato è il newton, nel tuo caso un 150/750 motorizzato, a patto che sia di discreta qualità ottica, ti darebbe migliori risultati sia sul deep che anche su luna e pianeti. Ovviamente per pianeti e luna, ed anche per i campi stellari a causa del coma, andrebbe meglio un newton a lunga focale ma non conosco 150 f/6 e il 150 f/8 mi sembra esageratamente lungo se non in configurazione dobson.
In ogni caso trovo i newton scomodi ed odio il fuoco laterale e pur avendo un newton 150/750 di eccellente qualità ottica e che stracciava il mak da 127 in ogni situazione, eccetto l'astrofoto planetaria, usavo quest'ultimo quasi sempre. Quindi se non hai problemi ad osservare in piedi e tolleri una certa scomodità in equatoriale, non eccessiva in quanto il 150/750 è facile da ruotare, un newton da 150 mm potrebbe essere un'ottima scelta.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010