1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 20:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 marzo 2012, 13:31
Messaggi: 13
Salve a tutti, sono un felice possessore di uno skywatcher d 114 f 1000, da poco ho comprato una reflex una canon eos 600d, ho sentito che tramite un particolare adattatore è possibile collegare la reflex al telescopio per fotografare, qualcuno potrebbe darmi qualche dritta su quali accessori comprare. Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao benvenuto.
Ti serve un naso 2" T2, e un anello T attacco canon eos.


http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 22&Score=1

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... Uw&Score=1

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
La vera domanda però è cosa ci riesci a fare. Ho avuto anche io il tuo stesso tele e la montatura alt-az provoca una rotazione di campo dopo pochi secondi che disturba le foto.

Il mio consiglio è che prima di buttarsi nell'astrofotografia è necessario farsi le ossa. Quando avevo quel tele anche io mi ero buttato ma i risultati poco soddisfacenti mi hanno fatto passare la voglia piuttosto che progredire. Ciò non toglie che divertirsi è importante!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Sempre a pensare male :P
Chi ti dice che non lo voglia mettere sulla gm2000 di un suo amico :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
jasha ha scritto:
Sempre a pensare male :P
Chi ti dice che non lo voglia mettere sulla gm2000 di un suo amico :D


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 marzo 2012, 13:31
Messaggi: 13
Grazie mille per la celere risposta, essendo ancora un neofita volevo chiedervi questa rotazione di campo in cosa consiste? Nel senso è talmente accentuata da rendere le foto improponibili?
Io alla fine sono interessato a fotografare i pianeti e la luna, secondo voi non ne vale la pena?
Grazie ancora per le info


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ho già letto di un amico che ha messo il suo amato tubo su una bella montatura di un collega per poter provare qualche scatto.
Quei due pezzi lì di sicuro non vanno a male se il nostro nuovo amico farà il necessario (o eventuale, perchè non lo sappiamo) upgrade :D

Edit, dopo aver letto il tuo intervento:

Per luna e pianeti allora devi cercare un po' di notizie sulle webcam.
Oppure magzero, DMK ecc ecc.
In quel caso ti serve un naso più piccolo, 31.8 mm e l'adattatore per webcam.
Con una veloce ricerca trovi tutto facilmente qui sul forum.
Scusa se ogni tanto capita l'amico di turno che consiglia il tasto "cerca" del forum. Ma qui fai davvero presto :D

Edit di nuovo: siccome per riprendere i pianeti e la luna occorre fare dei filmati e con un software tipo avistack sommare tutti i fotogrammi del filmato, e quelle webcam lo fanno, anche la canon eos 600d fa i filmati, per cui.. potresti provare. Ti servono quei due pezzi che ho linkato prima.

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il giovedì 3 maggio 2012, 16:55, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 marzo 2012, 13:31
Messaggi: 13
ok grazie mille ora faccio una ricerca e mi informo, gli adattatori in caso li mando a prendere anche perchè appena avrò preso dimestichezza con il telescopio sicuramente farò il salto in qualche modello più performante


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Aspetta. Ho fatto un altro edit nel mio messaggio sopra :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
jasha ha scritto:
Edit di nuovo: siccome per riprendere i pianeti e la luna occorre fare dei filmati e con un software tipo avistack sommare tutti i fotogrammi del filmato, e quelle webcam lo fanno, anche la canon eos 600d fa i filmati, per cui.. potresti provare. Ti servono quei due pezzi che ho linkato prima.


Mmmh, saranno compatibili con i più comuni software di interpolazione immagini? Le immagini saranno mooolto più grandi di una web o di una magzero. Non sono un esperto ma ho letto di parecchie difficoltà a riguardo. Dopo faccio una ricerca più approfondita ma ho letto che una reflex canon di fascia bassa (non mi ricordo quale, mi pare la 500d) avesse un'opzione grazie alla quale riprendeva solo con la parte centrale del sensore essendo a tutti gli effetti paragonabile ad una web. In ogni caso vedo gente che fa foto di buon livello con le reflex, quindi tentar non nuoce, devi solo prenderti una barlow per avere un po di focale in più.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010