1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 20:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 15:50
Messaggi: 66
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il consiglio della pratica e l'occhio allenato :D che in gioventù avevo, ora sono in difficoltà .
Ho tentato ierisera di veder M36,37,38 dentro Auriga (o li vicino) ma ne avessi azzeccata una !
Nerwton 150/750 F5 oculare superploss 32 mm poi 20 poi 9 , ma mi sono perso ... :oops:
Ho preso un cercatore 8x50 , ma mi sono complicato (?) la vita invece di semplificarmela .
Telrad potrebbe aiutarmi o cos'altro ? :shock:
Grazie dei consigli

_________________
La differenza fra il genio e la stupidità, è che il genio ha i suoi limiti . A. Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti consiglio il buon marcomatt, però non so se sia economico :mrgreen:
scherzi a parte, un economico red dot da 20 euro è già sufficiente.
Il cercatore ottico praticamente non ti serve perché con il 32 il tuo tele è già praticamente un cercatore

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai un laserino sparalo nell'oculare :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Anch'io ho difficoltà a puntare gli oggetti e mi aiuto guardando nel cercatore tenendo l'altro occhio aperto. Se vicino a quello che vuoi osservare c'è qualche stella luminosa funziona abbastanza bene. Certo che il cercatore deve essere dritto.

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Se hai un laserino sparalo nell'oculare :wink:

terrorista! :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mali estremi, estremi rimedi :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Com'e' il cielo da cui osservi? Da Milano ho provato a puntare quei globulari con un makkino da 110mm e si distinguevano davvero poco dal fondo cielo.
Un red dot sicuramente ti aiutera' molto, se ci metti accanto una mappa stellare li troverai facilmente.
Dalla montagna li vedi tutti nello stesso campo di un binocolino.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Affiancare un red dot al cercatore. Dopo aver allineato tra loro red dot, cercatore e telescopio, puntare prima col red dot la zona del cielo, aiutandosi con cartine e con Stellarium), quindi passare al cercatore per rifinire ed infine al telecopio con un oculare a largo campo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 15:50
Messaggi: 66
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate l'ignoranza assoluta : cos'è il red dot e come funziona ? dove lo trovo ?
Grazie

_________________
La differenza fra il genio e la stupidità, è che il genio ha i suoi limiti . A. Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un red dot o punto rosso lo trovi da un qualunque venditore di materiale astronomico. E' un dispositivo che proietta su un vetrino un puntino rosso. Guardando a distanza attraverso questo vetrino si vede il punto rosso che si sovrappone allo sfondo e quindi si capisce dove è puntato il telescopio. Non fornisce nessun ingrandimento, quindi si può puntare solo gli oggetti che si vedono ad occhio nudo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010