1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 5:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Opinione su Celestron C8S GT XLT
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi, ho "addocchiato" un Celestron C8S GT XLT....volevo sapere se lo possiede qualcuno per avere qualche opinione a riguardo. Vorrei usarlo sia per visuale che per astrofotografia......grazie! :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opinione su Celestron C8S GT XLT
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Splendido acquisto se per astrofotografia intendiquella planetaria

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opinione su Celestron C8S GT XLT
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:( .....per il deep non c'è proprio speranza? Chi mi sa dire quale strumento è un buon compromesso p :?: er entrambi i casi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opinione su Celestron C8S GT XLT
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
non sono un esperto di astrofotografia deep sky ma credo che il c8 non sia lo strumento più adatto, a causa della lunga focale anche usato a f/6.3 (il riduttore è d'obbligo in questo caso) e di possibili problemi di movimento dello specchio. Al contrario per l'astrofotografia planetaria lo ritengo lo strumento con il miglior rapporto prezzo/prestazioni (al pari dei fratelli più grandi). Comunque è sicuramente utilizzabile ed in tanti fanno foto con il c8 e ti sapranno consigliare.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010