1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 8:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 11:22
Messaggi: 1
Ciao a tutti, sono nuovo e scrivo da Imperia.

Io vivo in un piccolo paese di campagna dalle parti di Imperia.

Io non so quasi nulla di astronomia, la voglia di conoscere
costellazioni e pianeti è venuta a me e a mia moglie
circa un anno fa', quando aspettavamo un bambino
e per far passare le notti insonni andavamo in campagna
a guardale le stelle, giorno dopo giorno ci siamo appassionati,
il nostro primo passo è stato quello di acquistare un software
per stampare la mappa del cielo ogni sera, per poterci orientare.

Ora la prossima settimana inizierò un mini corso a Genova
propio per i neofiti, e vorrei acquista il mio primo telescopio.

La mia domanda é:

Vorrei vedere il cielo da un terrazzo orientato verso ovest
con una visuale di circa 180°, sono stato in un negozio
e mi hanno consigliato questi due.

Skywatcher 130/900EQ Motorizzato
€ 289,00
Riflettore
diametro 130m
Focale 900mm
Massimo ingrandimento utile 260x
Montatura EQ2
Accessori : oculari super 25 (36x) e Super 10(90x) cercatore 6x24,
lente Barlow 2x

Skywatcher 114/1000EQ
€ 229,00
Riflettore
diametro 114m
Focale 1000 mm
Massimo ingrandimento utile 228x
Montatura EQ1
Accessori : oculari super 25 (40x) e Super 10(100x) cercatore 6x24,
motore in A.R. per compemsare la rotazione terrestre


Cosa ne pensate di questi telescopi?
Dovrei cominiciare con qualcosa di inferiore? Mi sono posto
come limite di spesa 300€.

Grazie.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza essere in grado di dare giudizi sulla strumentazione di cui parli, mi sento di darti un consiglio. Partecipa al corso che hai in programma e cerca un gruppo astrofili nella tua zona e fai qualche osservazione con loro. Queste esperienze sicuramente ti chiariranno le idee su cosa ti appassiona di più. Ad esempio: preferisci l'osservazione planetaria oppure il profondo cielo? Oppure: capirai se ti interessa di più l'osservazione visuale oppure in futuro ti potrebbe interessare l'astrofotografia?
Risposto a queste domande ti sarà più semplice scegliere ma sopratutto impegnerai i tuoi soldi nella direzione più giusta con minori rischi di acquisti errati.
Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
Ciao! e benvenuto!
Proprio in mio possesso ho uno skywatcher 130 / 900.
Ti posso dire che mi son divertito moltissimo!
Onestamente la motorizzazione non ce l'ho mai avuta e non ne ho sentito l'esigenza e ti spiego il perchè:

la montatura è una EQ2, buona ma non sufficentemente adeguata a fare fotografia in quanto ballerina.
di conseguenza non ho necessità di seguire automaticamente una stella o pianeta.
2 senza motorizzazione ti forniscono dei pomelli facilissimi da usare e poter seguire la stella manualmente.
cosi facendo si impara anche ad usare la strumentazione.

a mio avviso è un telescopio buono. se lo acquisti senza motorizzazione sicuro risparmi qualcosina e secondo me ti diverti di piu. Tieni presente che poi la motorizzazione necessita di elettronica... e non finisce quindi qui.

Poi se vuoi ovviamente unisciti a qualche astrofilo della zona...

Un saluto da Diego ( prov di PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
concordo, fatti qualche giro su un po'di telescopi, risparmierai soldi e delusioni

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010