1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: montatura per c9
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Buon giorno a tutti:D
Ho quasi definito l'acquisto del c9 e sto cercando una montatura.
ho trovato una celestron cg5 sgt advanced goto computerizzata offertami da un negozio a 770 euro
ma sono indeciso se acquistare questa celestron oppure una EQ6 bianca a 1500 euro o ATLAS EQ-G SkyScan V. 3.01 a 1350euro.
Io sto iniziando adesso però penso che col tempo vorrò fare anche foto.
Secondo voi la celestron è una montatura adatta al c9?
ringraziando per i consigli vi saluto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per un c9 lascierei perdere la cg5 e andrei sulla orion atlas, in pratica eq6 con marchio diverso ma piu' economica, soptrattutto se vuoi fare foto.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi fare foto in futuro, o la EQ6 o la Orion, in pratica sono uguali, mentre la CG5 GT va bene in visuale e per riprese webcam.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao allora provo a risponderti per come e' il mio pensiero,fra tutte le montature da te citate io andrei sulla EQ 6 PRO Skyscan,perche' se poi vorrai provare a fare fotografia e' quella forse piu' funzionale visto che dovrai caricarla di ulteriore peso, per fare fotografia e' quella che ha una capacita' di carico superiore a tutte quelle postate da te.

Io possiedo la EQ 6 Pro e devo dire che a quella cifra a cui viene venduta difficilmente si riesce a trovare di meglio e' davvero massiccia e ti permette certi carichi,certo non sara' una montatura dalla precisione di montature superiori nel costo pero' fa il suo lavoro bene.

Le altre da te postate hanno capacita' di carico inferiori e non credo che siano superiori come precisione stanno smepre li come prestazioni,ma qui avrai maggiore stabilita' cosa non da poco per la fotografia.

Se vuoi qualcosa di migliore devi orientarti minimo ad una MONTATURA G-11 oppure una G41 MONTATURE>G41 FIELD,come saprai pero' il costo salira' molto di piu' ma anche le prestazioni saranno di conseguenza milgiori.

Ci sono anche altre montature dal costo leggermente superiore alla EQ 6 PRO come la Vixen SPHINX SXW COMPUTERIZZATA che sicuramente avra' una migliore realizzazione e precisione sui confronti della EQ 6 PRO pero' ha una capacita' di carico molto minore,quindi non potrai caricarla troppo e si sa' quando ci si orienta verso la fotografia il peso del tutto aumenta perche' si vanno ad aggiungere ulteriori accessori e strumenti.

Certo che molto dipendera' anche dal tipo di fotografia che si vorra' cercare di intraprendere,perche' se si vuole affrontare solo la fotografia planetaria si va ad aggiungere solo una Webcam o CCd dedicata che solitamente non pesano molto,se si vuole fare fotografia con una reflex digitale e guida manuale il peso sara' molto diverso,stessa cosa magari comprare una CCD con autoguiida come le Sbig e allora le cose cambieranno ancora,insomma le variabili da tenere in considerazione sono molte quindi sono da valutarle tutte e poi andare a scegliere di conseguenza,questo e' quello che penso io magari offrici qualche detaglio in piu' su cosa sei orientato a fare magari in futuro.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ruycos ha scritto:
Le altre da te postate hanno capacita' di carico inferiori e non credo che siano superiori come precisione stanno smepre li come prestazioni,ma qui avrai maggiore stabilita' cosa non da poco per la fotografia.

Davide



Allora la eq6 e la atlas eq-g non sono la stessa montatura solamente marchiata diversamente? io pensavo fosse cosi'.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Anch'io pensavo che fossero uguali
Qualcuno è più informato?
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No scusa avevo capito questa montatura Sirius EQ-G GOTO,che ha una portata minore nei confronti della eq6 pro, la atlas eq-g e' uguale alla EQ 6 Pro pero' e' marcata diversamente,chiedo di nuovo scusa ma avevo letto male :oops: .

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo che le due montature sono le stesse sia come meccanica sia come elettronica.
Per la differenza di prezzo .... ognuno è libero di fare le proprie considerazioni.
:roll:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010