Ciao a tutti! Mi chiamo Cristóvão (Cristoforo sarebbe, da voi), e sono un Portoghese nato in Svizzera ::)
Come nome, Cris, va benissimo
Ho detto nel titolo "finalmente" perché ormai sono
quattro anni che ci sto

, vedo, leggo, a volte acquisto, ma non mi sono mai presentato.
L'astronomia, una volta che sono cresciuto in paese, lontano delle luci, è stata quasi una scelta naturale. Il mio primo "colpo" è stato nel eclissi del sole l'undici Agosto del 1999. Di allora in poi ho acquistato libri, e ho iniziato a imparare di più, prima su la terra, poi sul sistema solare, e poi, oltre ancora.
Il primo telescopio, una lunetta da 50mm a f12 l'ho acquistato con i primi soldi che mi sono guadagnato nelle vacanze del 2002. Due anni dopo ho acquistato un maksutov SW da 102.
Nel 2004 ho iniziato a studiare

teologia

e nel 2007 sono andato in
Itália per studiare ancora, spiritualità missionaria a Venegono Superiore (Varese) in Lombardia.

Qui "entra" l'Italia

Poi, durante quel anno, ho imparato tanto leggendo tanti tutorial in Internet, facendo modeste osservazioni e conoscendo meglio il cielo.
Nel 2009 sono andato in Svizzera dove ho lavorato alla missione Cattolica, sia Italiana che Portoghese a Berna, e nel 2010 sono tornato in Portogallo.
Una volta qui, sono rientrato all'università e ripreso i studi di teologia.
Adesso mi trovo al quinto anno, finendo il corso, e non molto sarò ordinato prete.
Oltre a osservare, da un'anno a questa parte mi sono meravigliato con la astrofotografia. La passione per gli astri c'era già, e l'altra pure, per cui, è stato facile appassionarsi dalla AF.
Di materiale ne ho sia per l'osservazione, sia per l'astrofotografia.
Come abito in seminario e il spazio non è abbondante, ho la alt/az GSO per usare come grab&go, e la SW eq3-2 appena arrivata per riprese solari e planetarie. Di telescopi qui ho il piccolo Pentax 75 SDHF, il piccolissimo PST Coronado e il ancora modesto (soltanto in misure

) maksutov Orion Optics OMC 140.
A casa ne ho i pesi pesanti

: SW Eq6 + Orion Optics SPX 250 a f4.8 per visuale e riprese deepsky.
Di camere, ne ho tre, la Nikon D90 per time lapse, MS lifecam HD per riprese planetarie modificata da me, e una Canon Eos 550D con filtro Baader per riprese deepsky. Accessori, oltre a qualche oculare, filtro Astronomik CLS da 2" e il Baader MPCC (multi purpose coma corrector).
Dopo tutto ciò che ho, che ho acquistato nel corso degli anni, ho veramente poco tempo da usare e sfruttare il materiale.
Rimane comunque la passione che mi fa alzare durante la notte mentre tutti dormono.
Spero che vada via questo tempo cattivo

(ho appena acquistato il OO OMC140, ecco perché), per farne qualche foto planetaria.
Spero che dopo questa presentazione, mi faccia sentire a volte, da voi, finalmente

.
Se volete vedere qualche foto (e astrofoto) potete andare al mio profilo del flickr:
http://www.flickr.com/photos/cscunha1984/Una delle più riuscite fino adesso è stata la M31, un'ora di light frames + darks + flats. Fatta con la Nikon D90 + SW80ed + Heq5, ancora con molto da imparare

Un abbraccio
Cris