1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Finalmente, mi presento
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 aprile 2008, 20:45
Messaggi: 18
Località: Viseu
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti! Mi chiamo Cristóvão (Cristoforo sarebbe, da voi), e sono un Portoghese nato in Svizzera ::)
Come nome, Cris, va benissimo 8)
Ho detto nel titolo "finalmente" perché ormai sono quattro anni che ci sto :oops: , vedo, leggo, a volte acquisto, ma non mi sono mai presentato. :roll:
L'astronomia, una volta che sono cresciuto in paese, lontano delle luci, è stata quasi una scelta naturale. Il mio primo "colpo" è stato nel eclissi del sole l'undici Agosto del 1999. Di allora in poi ho acquistato libri, e ho iniziato a imparare di più, prima su la terra, poi sul sistema solare, e poi, oltre ancora.

Il primo telescopio, una lunetta da 50mm a f12 l'ho acquistato con i primi soldi che mi sono guadagnato nelle vacanze del 2002. Due anni dopo ho acquistato un maksutov SW da 102.
Nel 2004 ho iniziato a studiare :shock: teologia :shock: e nel 2007 sono andato in Itália per studiare ancora, spiritualità missionaria a Venegono Superiore (Varese) in Lombardia.
Immagine
Qui "entra" l'Italia ;) Poi, durante quel anno, ho imparato tanto leggendo tanti tutorial in Internet, facendo modeste osservazioni e conoscendo meglio il cielo.
Nel 2009 sono andato in Svizzera dove ho lavorato alla missione Cattolica, sia Italiana che Portoghese a Berna, e nel 2010 sono tornato in Portogallo. :arrow:
Una volta qui, sono rientrato all'università e ripreso i studi di teologia. :wink:
Adesso mi trovo al quinto anno, finendo il corso, e non molto sarò ordinato prete. :mrgreen:
Oltre a osservare, da un'anno a questa parte mi sono meravigliato con la astrofotografia. La passione per gli astri c'era già, e l'altra pure, per cui, è stato facile appassionarsi dalla AF.

Di materiale ne ho sia per l'osservazione, sia per l'astrofotografia.
Come abito in seminario e il spazio non è abbondante, ho la alt/az GSO per usare come grab&go, e la SW eq3-2 appena arrivata per riprese solari e planetarie. Di telescopi qui ho il piccolo Pentax 75 SDHF, il piccolissimo PST Coronado e il ancora modesto (soltanto in misure :roll: ) maksutov Orion Optics OMC 140.
A casa ne ho i pesi pesanti 8) : SW Eq6 + Orion Optics SPX 250 a f4.8 per visuale e riprese deepsky.
Di camere, ne ho tre, la Nikon D90 per time lapse, MS lifecam HD per riprese planetarie modificata da me, e una Canon Eos 550D con filtro Baader per riprese deepsky. Accessori, oltre a qualche oculare, filtro Astronomik CLS da 2" e il Baader MPCC (multi purpose coma corrector).

Dopo tutto ciò che ho, che ho acquistato nel corso degli anni, ho veramente poco tempo da usare e sfruttare il materiale.
Rimane comunque la passione che mi fa alzare durante la notte mentre tutti dormono. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Spero che vada via questo tempo cattivo :cry: (ho appena acquistato il OO OMC140, ecco perché), per farne qualche foto planetaria.

Spero che dopo questa presentazione, mi faccia sentire a volte, da voi, finalmente ;).

Se volete vedere qualche foto (e astrofoto) potete andare al mio profilo del flickr: http://www.flickr.com/photos/cscunha1984/
Una delle più riuscite fino adesso è stata la M31, un'ora di light frames + darks + flats. Fatta con la Nikon D90 + SW80ed + Heq5, ancora con molto da imparare
Immagine
Un abbraccio

Cris

_________________
Orion Optics SPX 250 f4.8, Orion Optics OMC 140, Pentax 75 SDHF e PST Coronado
GSO azt mount, SW EQ3-2 goto, SW NEQ6
MS Lifecam HD, Nikon D90 e Canon Eos 550D con filtro baader

E tanta voglia d'imparare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente, mi presento
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto Padre Cris,
una bellissima presentazione, sarà un piacere leggere tuoi report osservativi o vedere e commentare insieme foto del cielo :D
Come setup stai messo bene a quanto leggo, se avrai tempo una recensione di quel bellissimo mak OO srà interessantissima!
E se sarai in italia in occasione di qualche starparty, sarà un piacere osservare e fotografare iniseme...
Pace e Bene :D

P.s. Se riesci fai la modifica al filtro della reflex, vedrai che miglioramenti :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il giovedì 3 maggio 2012, 23:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente, mi presento
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
Benvenuto!!!!


Perfetto! un Astrofotografo da cui imparare ...

bene bene...

Sarò una palla al piede... :) inizia ad illuminarmi su quale attrezzatura utilizzi per fare le tue foto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente, mi presento
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 0:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 aprile 2008, 20:45
Messaggi: 18
Località: Viseu
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Elio e Knight.
Elio, di che modifiche parli? Al filtro?

Knight, allora, ho raggionato così il mio setup.
Grab&go per una osservazione casuale ho la GSO ed uso il mak per pianeti, luna ed il sole.
Se voglio fare vedere le meraviglie del astro re ai miei amici uso il pentax con filtro luce bianca baader ed il pst sopra :)
Il pentax serve pure se voglio guardare grandi campi. Come ha soltanto 500mm oltre ad essere portabilissimo ha una qualità veramente fantastica.
Quando sono a casa uso la eq6 con l'oo da 10" per osservare il deepsky, maratone messier, ecc.

Fotograficamente, allora: deepsky con il pentax ed il OO". Dipende di quanto sia grande o piccolo il "target" con le camere Nikon e Canon.
Pst e pentax col filtro per il sole. Uso la Nikon e la webcam.
Per pianeti uso il OmC 140 deluxe con la webcam. Proverò fra non molto con la camera Canon. Si può impostare la Canon (le recenti) per fare video non compressi che fa da telecamera pari a 7xs. Ho anche una powermate da 5x.
Per time lapse uso la Nikon con le obiettive che ho.
Devo adesso vedere i pregi e difetti della eq3-2 goto per AF con i vari telescopi (OO SPx non incluso ::))
Un saluto
Cris

P.S. La Canon non è ancora arrivata e non ho mai usato una camera col filtro baader in AF. Ho sempre avuto Nikon. Vediamo cosa uscirà.
Non ho mai guidato pure. La foto della M31 sopra l'ho fatta con 120 lights da 30" (il massimo che riuscivo a fare scatare automaticamente. Lasciavo poi la camera a fare i light mentre facevo altre cose. E ne no tante sempre. Per cui devo dire che sono un astrofotografo negligente che ha avuto fortuna nelle prime foto e adesso vuole vedere dove può arrivare ;)

_________________
Orion Optics SPX 250 f4.8, Orion Optics OMC 140, Pentax 75 SDHF e PST Coronado
GSO azt mount, SW EQ3-2 goto, SW NEQ6
MS Lifecam HD, Nikon D90 e Canon Eos 550D con filtro baader

E tanta voglia d'imparare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente, mi presento
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 0:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Cris, della rimozione e/o sostituzione del filtro :wink:

Con una modificata passa una banda più larga di luce, quello originale taglia anche parti che a noi interessano molto. :D

Anche con l'autoguida acquisterai segnale, potrai fare sub più consistenti dei poveri 30" :?

Anch'io sono un neo-astrofotografo negligente, una volta messo il setup a scattare mi gusto il cielo in visuale col dobson o più spesso col binocolone :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente, mi presento
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto! :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente, mi presento
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
Ciao e benvenuto,
sepro che non dovremo aspettare altri 4 anni per leggerti di nuovo :D

cscunha ha scritto:
...
Il primo telescopio, una lunetta da 50mm a f12 ...


credo che sia la prima volta che un rifrattore è chiamato lunetta in questo forum :D
bello :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente, mi presento
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 aprile 2008, 20:45
Messaggi: 18
Località: Viseu
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti :)
tuvok ha scritto:
Ciao e benvenuto,


credo che sia la prima volta che un rifrattore è chiamato lunetta in questo forum :D
bello :D


Quello era tutt'altro che telescopio. Aveva una montatura schifosa, cioè, ci sono le equatoriali, altazimutali e poi le schifose :p
Magari lunetta ha più che vedere con il francese e portoghese che non col italiano.
Ma credo che l'idea sia passata :)

Grazie ancora.

Cris

_________________
Orion Optics SPX 250 f4.8, Orion Optics OMC 140, Pentax 75 SDHF e PST Coronado
GSO azt mount, SW EQ3-2 goto, SW NEQ6
MS Lifecam HD, Nikon D90 e Canon Eos 550D con filtro baader

E tanta voglia d'imparare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente, mi presento
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 aprile 2008, 20:45
Messaggi: 18
Località: Viseu
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Si Cris, della rimozione e/o sostituzione del filtro :wink:

Con una modificata passa una banda più larga di luce, quello originale taglia anche parti che a noi interessano molto. :D

Anche con l'autoguida acquisterai segnale, potrai fare sub più consistenti dei poveri 30" :?

Anch'io sono un neo-astrofotografo negligente, una volta messo il setup a scattare mi gusto il cielo in visuale col dobson o più spesso col binocolone :D


Hai qualche tutorial che spieghi cosa e come fare? Sono curioso. Parlando di DIY (do it yourself) mi sono specializzato in spaccare cose. Sono pure bravo, per cui, sono ansioso per sapere come farlo :mrgreen:

_________________
Orion Optics SPX 250 f4.8, Orion Optics OMC 140, Pentax 75 SDHF e PST Coronado
GSO azt mount, SW EQ3-2 goto, SW NEQ6
MS Lifecam HD, Nikon D90 e Canon Eos 550D con filtro baader

E tanta voglia d'imparare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente, mi presento
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://ghonis2.ho8.com/rebelmod450d1.html

Qui ne trovi una, personalmente non ci proverei, serve un laboratorio antistatico e buona pratica... Io l'ho fatto fare da uno pratico!

Lunetta credo venga dal francese, qui da noi si chiamano rifrattori o lenti :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010