1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri Infra-Red ???
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2009, 11:33
Messaggi: 163
Località: Croazia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto su eBay certi filtri infrarossi da diverse lunghezza d'onda ; (630,720,850,950,1000 Nm) .....mi chiedevo ce qualcuno che ha provato aplicare queli filtri per deep e se ha qualche senso?
Chi lo sa qualle diferenza c'e tra H-alfa da 35Nm e quelli filtri,mi potete spiegare-grazie!

_________________
SkyWatcher NEQ6 SynScan
Meade-Schmidt Newton 8' ( in vendita) !
Apo triplet Tecnosky 130/900+F/R
Astro-Tech AT 80/480
Canon EOS 500D(mod.).,600D
Starlight Lodestar,LVI Smartguider
Tele 500 F6.3,...altri obiettivi+filtri
http://www.astrobin.com/users/orooro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri Infra-Red ???
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I filtri sono caratterizzati dalla banda passante, ossia l'intervallo di frequenze che caratterizzano la luce che si intende lasciare entrare, mentre il resto viene tagliato.
I filtri IR che hai indicato, sono sì nella banda definita come "Infra-rossi" ma centrati su diverse lunghezze d'onda. Il filtro H-alpha a 35nm è invece tarato per lasciare passare la luce con lunghezza 35nm, che è caratteristica di una parte della luce dell'idrogeno ionizzato.

Quando parli di "provare" intendi visualmente o fotograficamente?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri Infra-Red ???
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Innanzitutto lascia perdere i filtri su E-Bay, alcuni di dubbia qualità ottica, e fai riferimento a marche note, come Astronomik e Baader, per citarne alcune, che hanno in catalogo diversi tipi di IR-pass, ovvero filtri che lasciano passare solo la radiazione IR da una data lunghezza d'onda in poi.
Per un'infarinata di astronomia IR poi vai a:
http://www.pno-astronomy.com/Astronomia ... ronomy.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri Infra-Red ???
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2009, 11:33
Messaggi: 163
Località: Croazia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e grazie Fulvio per link! :)
..ma ho fato la domanda per che ho preso un teleobiettivo (Carl Zeiss) 180 f2,8 molto luminoso e per questo ho pensato a provare i filtri Infra-Red su Deep!

_________________
SkyWatcher NEQ6 SynScan
Meade-Schmidt Newton 8' ( in vendita) !
Apo triplet Tecnosky 130/900+F/R
Astro-Tech AT 80/480
Canon EOS 500D(mod.).,600D
Starlight Lodestar,LVI Smartguider
Tele 500 F6.3,...altri obiettivi+filtri
http://www.astrobin.com/users/orooro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri Infra-Red ???
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi provare i filtri rosso scuro (codice 091 o 29), deep red in inglese. Sono una alternativa economica all'Ha 35nm. Vedi anche viewtopic.php?f=5&t=69552

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri Infra-Red ???
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
I filtri sono caratterizzati dalla banda passante, ossia l'intervallo di frequenze che caratterizzano la luce che si intende lasciare entrare, mentre il resto viene tagliato.
I filtri IR che hai indicato, sono sì nella banda definita come "Infra-rossi" ma centrati su diverse lunghezze d'onda. Il filtro H-alpha a 35nm è invece tarato per lasciare passare la luce con lunghezza 35nm, che è caratteristica di una parte della luce dell'idrogeno ionizzato.

Quando parli di "provare" intendi visualmente o fotograficamente?


I filtri Ha 35nm o 12nm o 7 nm indicano una larghezza di banda e non una lunghezza d'onda, più il filtro è "stretto" più è selettivo e risente meno dell'IL.
I filtri IR citati invece sono passaalto o passabasso e centrati su una lunghezza d'onda lasciano passare tutto quello che c'è sopra, nel passaalto o sotto, passabasso. Per quanto riguarda il filtro Ha orientativamente più è selettivo meglio è. Per l'IR citati varia a seconda dell'utilizzo.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri Infra-Red ???
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
..ma ho fato la domanda per che ho preso un teleobiettivo (Carl Zeiss) 180 f2,8 molto luminoso e per questo ho pensato a provare i filtri Infra-Red su Deep!


Per un teleobiettivo ti consiglierei, come IR Pass, il Baader 685, che è abbastanza luminoso e prende anche una parte del rosso profondo.

Il filtro Ha Baader 35 nm è un filtro centrato sulla riga dell'Idrogeno alfa a 6562.8 Angstrom (rosso profondo), ma con una banda passante piuttosto ampia. Tale filtro è comodo da usare con le nebulose ad emissione, ma il suo impiego, come avrai visto, è completamente diverso dall'IR Pass.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri Infra-Red ???
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2009, 11:33
Messaggi: 163
Località: Croazia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazire per le risposte- molto utili ;)

_________________
SkyWatcher NEQ6 SynScan
Meade-Schmidt Newton 8' ( in vendita) !
Apo triplet Tecnosky 130/900+F/R
Astro-Tech AT 80/480
Canon EOS 500D(mod.).,600D
Starlight Lodestar,LVI Smartguider
Tele 500 F6.3,...altri obiettivi+filtri
http://www.astrobin.com/users/orooro/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010