1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo arrivato! ;)
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 11:48
Messaggi: 30
Località: Lissone (MB)
Ciao a tutti!
Mi chiamo Davide, ho 23 anni e vivo a Lissone in provincia di Monza e Brianza.
Nonostante la passione per l'astronomia sia stata sempre presente, è da qualche mese che ho cominciato a "studiare" seriamente cercando di documentarmi sul nostro meraviglioso universo.
E' così, dopo un mese di assidue letture di questo fantastico forum, a mio parere frequentato da persone veramente competenti e disponibili, ho deciso di iscrivermi, nella speranza di apprendere "i segreti del mestiere". (Ringrazio gli amministratori che in nemmeno due ore hanno attivato il mio account!).

Fatta questa doverosa premessa vi espongo subito il mio primo dubbio.
Quando la passione per l'astronomia mi ha travolto la mia prima reazione è stata:
"Ho bisogno di un telescopio! Guardo cosa il mercato propone e con 200 € mi porto Saturno in casa".
Ovviamente cercando rapidamente nella Rete ho trovato una miriade di telescopi, dai modelli da 100 € a modelli che costano ben più della mia macchina; riflettori, rifrattori, newtoniani ecc. ecc.
:shock:
E così ho frenato l'impulso dell'acquisto immediato e ho cominciato a guardare le varie peculiarità dei vari telescopi aiutandomi anche con lo splendido "Primo incontro con il cielo stellato - Daniele Gasparri".

Le caratteristiche che chiedo sono soprattutto trasportabilità e compattezza e che non superi il mio budget di €500. ;). Volendo iniziare soprattutto "le mie esplorazioni" partendo dal sistema solare (lasciando perdere il deep sky medio-spinto) lo strumento che più ho trovato indicato è:

SkyWatcher SkyMax 127 SynScanAZ GOTO Telescopio
499.00EUR 409.99EUR
http://www.optical-systems.com/skywatch ... 13105.html

Ora mi rimetto a voi esperti del settore.
Aspetto i vostri consigli e scusate la prolissità del post ;)

Cieli sereni

Dave


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato! ;)
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Davide benvenuto!
Benissimo!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato! ;)
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la Luna ed il planetario è uno strumento molto valido. Se non è disponibile puoi sempre prendere in considerazione questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html che è del tutto analogo (probabilmente l'ottica è esattamente la medesima).
Se poi lo porti sotto un cielo buio puoi osservare molti ammassi globulari, oltre a molti ammassi aperti. Se un domani ti appassioni puoi prendere qualcosa di più grosso e tenerlo per poterlo portare in giro (ad es. in vacanza), vista la sua facile trasportabilità.
Dispone anche del goto. A molti "puristi", il goto non piace, io invece lo trovo molto comodo. Con questo strumento puoi osservare anche moltissime stelle doppie che puoi trovare e puntare con facilità sfruttando il catalogo di stelle SAO che è presente nel software.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato! ;)
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 11:48
Messaggi: 30
Località: Lissone (MB)
Innanzitutto ringrazio per le pronte risposte!

Sono contento di vedere che nonostante la mia inesperienza sia riuscito ad individuare un telescopio adatto allo scopo. Il fatto che poi voi lo riteniate anche un bon strumento nonostante il prezzo abbastanza contenuto mi da una convinzione ulteriore.
Un ringraziamento particolare a Fabio Bocci per la preziosa indicazione. Quel particolare modello non l'avevo inizialmente tenuto in considerazione in quanto sforava il mio budget. Noto però che sul sito da te indicato viene venduto a "soli" 451 euro.

Dave


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato! ;)
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quel sito tedesco vende materiale astronomico a buon prezzo. Sono anche molto celeri con le consegne, in genere dopo l'ordine il materiale arriva a casa dopo due giorni!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato! ;)
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
benvenuto anche da parte mia
il 127 è un buon primo inizio, il tutto è abbastanza leggero e di facile trasporto, ottimo su pianeti e luna e anche oggetti deep luminosi

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato! ;)
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 11:48
Messaggi: 30
Località: Lissone (MB)
Perfetto!
Assumendo che la scelta ricadrà su uno dei due telescopi citati (Skywatcher 127 Mak - Celestron 127 Slt), avendomi fatto notare che le ottiche sono le medesime penso che i due prodotti si differenzino per montatura ed elettronica.

Qualche preferenza da questo punto di vista? Leggendo qua e la sembra che il sistema Go-To Celestron sia migliore. E' vero?

Grazie ancora a tutti


Dave


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato! ;)
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2012, 18:48
Messaggi: 64
Località: Torre del Greco (Na)
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho il Mak 127 della Skywatcher.. per essere il mio primo vero tele è uno spettacolo..

_________________
Tele : Maksutov S.W. 127/1500 su AZ4 - SuperPolaris DA-2; Dobson S.W. 10'' + Telrad + Cercatore Red Dot rdav
Binocolo : RPoptix 8-20x50 zoom
Oculari : Baader Hyperion Zoom Mark III, OSM UWA 33mm-70°, TS FF 27mm, SW super 25mm, SW super 10mm, Kellner 15mm, Plossl 6mm, Barlow x2 Celestron
Filtri : planetario blu n. 80A; planetario rosso n. 25; filtro lunare


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato! ;)
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 11:48
Messaggi: 30
Località: Lissone (MB)
Sono felice che tu ti sia trovato bene! Anche la mia prima intenzione era quella di acquistare lo skywatcher. ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo arrivato! ;)
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2012, 18:48
Messaggi: 64
Località: Torre del Greco (Na)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dave ha scritto:
Sono felice che tu ti sia trovato bene! Anche la mia prima intenzione era quella di acquistare lo skywatcher. ;)


Sono ancora alle prime armi e con gli accessori di base.. quindi non sono ancora in grado di sfruttarne tutte le potenzialità.. ma promette molto bene.. ;)

_________________
Tele : Maksutov S.W. 127/1500 su AZ4 - SuperPolaris DA-2; Dobson S.W. 10'' + Telrad + Cercatore Red Dot rdav
Binocolo : RPoptix 8-20x50 zoom
Oculari : Baader Hyperion Zoom Mark III, OSM UWA 33mm-70°, TS FF 27mm, SW super 25mm, SW super 10mm, Kellner 15mm, Plossl 6mm, Barlow x2 Celestron
Filtri : planetario blu n. 80A; planetario rosso n. 25; filtro lunare


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010