1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 20:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 15:50
Messaggi: 66
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se voglio osservare il cielo ad ovest alle 22 del 2 maggio da una long di 10°41' cosa posso vedere ?
Ovvero come calcolo l' A.R. visibile ? Lo so che posso guardare un software di osservazione, ma se voglio capire come si fa mi aiutate ? grazie anticipato

_________________
La differenza fra il genio e la stupidità, è che il genio ha i suoi limiti . A. Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
la domanda non è ben posta, temo (e mi pare che ti ho già risposto cosi' un'altra volta, mannaggia :oops: )
"osservare ad ovest": cosa intendi? che guardi la polare e poi ti giri di 90° sulla tua sinistra? capirai che non sarà facile nè conoscere a priori cosa vedrai esattamente ne' fare un elenco completo di tutto cio' che c'è ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 15:50
Messaggi: 66
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della tua attenzione e scusa la mia ignoranza . Preciso meglio : osservo da un balcone orientato ad ovest . Vorrei predisporre un piano di osservazione : come faccio a sapere cosa mi passera davanti alle 22 del 2 maggio ? lat 43° 42'

_________________
La differenza fra il genio e la stupidità, è che il genio ha i suoi limiti . A. Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
onestamente la cosa piu' semplice da fare (se non l'unica, praticamente) è prendere un qualsiasi software planetario (ottimo carte du ciel) e impostare data e ora di osservazione (e luogo) e vedere cosa c'è nello spicchio di cielo che hai a disposizione.
potresti anche provare a fare qualche calcolo ma, temo, alla fine ti ritroveresti ad aver scritto, praticamente, un nuovo planetario :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 16:59
Messaggi: 6
Località: Limbiate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti consiglio di utilizzare stellarium, e poi settalo a quel giorno a quell'ora.
Tu a quell'ora ti piazzi sul balcone e ti orienti con stellarium.
Se lo vuoi scaricare cerca semplicemente su Google.
Spero ho risposto alla tua domanda

Luca

_________________
TELESCOPIO USATO: Seben 60/900

PRINCIPIANTE: SI

-----------------------------------------------------------


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
ti risparmio la fatica :D

Allegato:
Screenshot.png
Screenshot.png [ 120.07 KiB | Osservato 1165 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Dovresti capire come si calcola il Tempo Siderale.
Qui http://www.apaweb.it/ElementiAstronomia ... 0TEMPO.pdf per esempio...
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 15:50
Messaggi: 66
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie .
Tutto questo discorso è nato dalle lettura del libro di W. Ferreri "Guida pratica all' astronomia" che riporta il calcolo semplificato per capire cosa si vede ad una determinata ora in un determinato posto "T.S+T.U. locale +Long. locale in tempo -24 per normalizzare. Però mi arrendo e passo al PC (MA COMUNQUE TENERE LA MENTE ALLENATA COI CALCOLI è BUONA COSA :D)
iN CARTES DU CIEL si può abilitare il mouse per muoversi sulla carta stellare ?

_________________
La differenza fra il genio e la stupidità, è che il genio ha i suoi limiti . A. Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010