1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 15:50
Messaggi: 66
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come si calcolano i parametri indicati ?
Mi fate un esempio concreto?
Newton 150/750 F5
Oculare 32 mm e 20 mm .
Grazie

_________________
La differenza fra il genio e la stupidità, è che il genio ha i suoi limiti . A. Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Ciao, ci provo io, così vediamo se ho capito come funziona:
prendiamo l'oculare da 32 mm
ingrandimenti: focale obiettivo/focale oculare -> 750/32 ~ 23,5
angolo visuale: campo apparente/ingrandimenti quindi, se l'oculare da 32 mm ha un campo apparente di 60°, ottieni 60/23,5 ~ 2,5°.
Spero di non aver sbagliato

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
è giusto...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 15:50
Messaggi: 66
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiaro sull 'ingrandimento che credo si raddoppi usando una barlow ?
Mentre sul campo apparente del 32 mm = 60 ° da dove lo ricavo ?

_________________
La differenza fra il genio e la stupidità, è che il genio ha i suoi limiti . A. Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il campo apparente (AFOV - apparent field of view) è una delle caratteristiche che deve dare il costruttore.
Se non te la dà si può misurare.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 15:50
Messaggi: 66
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In che modo ? Ho la valigetta della celstron ma non mi sembra ci sia indicato il dato

_________________
La differenza fra il genio e la stupidità, è che il genio ha i suoi limiti . A. Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Premesso che sono tutto meno che un esperto, un'idea euristica del campo apparente puoi fartela dal tipo di oculare che hai, i plossl (in genere in dotazione coi telescopi) sono sui 55°- 60° i planetary (ma non so se è una marca o uno schema ottico) vanno sui 60° poi si arriva fino ai 100° ma costano un sacco e non penso li vendano nei set completi. Gli ortoscopici non so.
Io ho preso i 60° come campo apparente più probabile.

PS Correggetemi se sbaglio

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Verifica se sono gli stessi di questo topic:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=7023&view=previous

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010