1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telrad, come funziona?!
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
Ciao a tutte e a tutti.
Ho intenzione di acquistare il telrad, ma prima voglio capire bene come funziona.
Da quello che letto in giro su questo ed altri forum, dovrebbe funzionare così:
volendo cercare M92, ad esempio, ed avendo a disposizione la mappa (http://www.solarius.net/assets/finder_c ... ier_92.pdf) dovrei partire dalla stella pi greco della costellazione di Ercole e
fare, all'incirca, due spostamenti con il "mirino" del telrad (verso la costellazione del Drago).
E così, oppure non ho capito un tubo?! c'è un altro metodo più preciso?!
Grazie e chiedo venia per l'approssimazione delle spiegazioni! :oops:
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad, come funziona?!
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una bella ricerca sul forum (la prossima volta "prima" di aprire il thread), potrebbe aiutarti:
viewtopic.php?f=17&t=70478&hilit=telrad
viewtopic.php?f=3&t=70601&hilit=telrad
viewtopic.php?f=17&t=59149&hilit=telrad

Per altro, che telescopio usi?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad, come funziona?!
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
eppure mi sembrava di averlo anche scritto che ho letto diverse cose in giro, o forse avrei dovuto menzionare tutti i post letti, per potermi affrancare dalla solita "ripresa professorale" di turno sull'uso del tasto di ricerca.
Ho semplicemente fatto una domanda, non capisco il perché, se si ha intenzione di dare una mano come mi sembra che sia, si debba esordire con la presunzione che, l'altrui, non sia stata una" bella ricerca".
Forse non sarà stata esauriente, oppure altro potrebbe non essere stato compreso, o forse altro non è stato cercato perché il tempo non è mai a sufficienza. Ma tutto questo mi sembra che ricada nell'ambito del "beneficio del dubbio" che evidentemente latita in alcuni utenti di questo ed altri forum.
Grazie comunque.
Saluti con cordialità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad, come funziona?!
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ci sono i professori e ci sono i permalosi.
A me fanno ridere i permalosi cibernetici.. :mrgreen:
Quello che hai letto era in inglese o in italiano?
Quell'aggeggio serve per puntare le stelle luminose.
Perchè serve puntare stelle luminose?
Per fare il salto di stella in stella consultando una cartina.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad, come funziona?!
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lanalora ha scritto:
Saluti con cordialità.
Da parte mia la cordialità c'era, infatti ti ho postato alcune discussioni nella speranza che ti potessero tornare utili. Le hai lette?
Ancora non vedo alcuna descrizione della tua strumentazione e, senza queste informazioni, è molto difficile aiutarti.

Comunque, per rispondere alla tua domanda: il telrad è un cercatore senza ingrandimento che proietta su un vetrino tre cerchi rossi da 4, 2 e 1/2 grado. Grazie a queste indicazioni, usando una mappa, è possibile effettuare il puntamento tramite la tecnica dello star-hopping, ossia il salto a partire da stelle luminose e visibili per arrivare a oggetti invisibili all'occhio nudo.
Il telrad è molto comodo per il puntamento grossolano e va, in seguito, affinato il puntamento tramite cercatore e infine oculare.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad, come funziona?!
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
lanalora ha scritto:
volendo cercare M92, ad esempio, ed avendo a disposizione la mappa (http://www.solarius.net/assets/finder_c ... ier_92.pdf) dovrei partire dalla stella pi greco della costellazione di Ercole e
fare, all'incirca, due spostamenti con il "mirino" del telrad (verso la costellazione del Drago).

esatto, purtroppo però una mappa simile non è molto utile se non per gli oggetti in posizione migliore... molto meglio è avere la possibilità di poter spostare i cerchi in modo da trovare la via migliore... questo lo ottieni stampando i tre cerchi su di una linguetta di carta lucida e sovrapponendoli a mano sulla mappa (che deve essere in scala giusta)

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad, come funziona?!
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
Grazie AndreaF, sei l'unico che sembra aver letto realmente quanto ho scritto e che hai sciolto qualche dubbio.
Per il resto ai professori ed ai ridanciani non dedico il mio tempo, preferisco impiegarlo in maniera più proficua.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad, come funziona?!
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lanalora
mi pare che ti siano state date risposte alla tua domanda, se poi non sono esattamente di tuo gradimento, puoi esprimerti con meno ironia, altrimenti credo che in futuro altri utenti si vedranno bene nel darti una mano.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad, come funziona?!
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Questo dentro il forum dura poco......

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad, come funziona?!
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il telrad è comodissimo se abbinato a una mappa coi cerchi graduati come quelli del telrad, una mappa tipo il DeepSky ReiseAtlas, che infatti viene spesso venduto insieme al telrad.
Altrimenti il metodo consigliato da AndreaF è ottimo lo stesso, in cerchi te li crei da te.

Però il telrad è lungo 21 centimetri e alto 11, quindi non è consigliabile metterlo su un telescopio piccolo, semplicemente perché non ci sta. In quel caso meglio un red-dot, più piccolo anche se senza i cerchi graduati.

Quindi è valida la domanda: su quale telescopio metteresti il telrad?

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010