1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: galassie e frustrazione
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 aprile 2012, 17:16
Messaggi: 5
ciao a tutti.
ho un dobson 300 gso da sei mesi. volevo chiedervi una cosa su come cercare le galassie. ogni consiglio mi va bene essendo un neofita. solo per capire cosa sto sbagliando o se ce' qualcosa da fare che sono all oscuro. da quando ho il gso 300mm ho visto i principali oggetti. tutti i pianeti, la nebulosa di orione ecc.tutti oggetti stupendi, ma galassie, a parte un raro caso ,non sono riuscito mai a vedere nulla. eppure ieri con un mio amico son andato in un luogo di montagna a 1000 metri. sempre con pc portatile e stellarium apresso, per poi cercare delle galassie visibili a quell ora ma niente. solo frustrazione per questo. ho visto si un ammasso aperto. m36 ma poi spazzolando il cielo anche con lo stellarium per capire il punto da cercare altre galassia, non ho visto nulla. cosa sto sbagliando? che forse mi iero immaginato io che con un tele dele genere, bastava puntare e se ne vedevano a bizzeffe? avete qualche consiglio su come si comincia da 0 per vedere delle galassie. lo dico perche' mi sembra una maledizione, perche' ogni volta che cerco non ne becco nemmeno una.
dimenticavo,come oculari ho un 25mm e uno da 9.
salutoni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: galassie e frustrazione
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao! Benvenuto nel forum :) Forse non sei riuscito a vedere le galassie perché non sapevi cosa aspettarti?
Considera che le stelle di una galassia non sono visibil. Essa appare come un batuffoletto :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: galassie e frustrazione
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 22:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ale e benvenuto nel forum.
Innanzitutto complimenti per la strumentazione che proprio da neofita non è :)
Un newton da 30cm può darti delle bellissime soddisfazioni su tantissimi oggetti del profondo cielo.
L'importante è prendere degli accorgimenti importanti che ti permettano di sfruttare il suo diametro.
Un telescopio vuole innanzitutto un occhio "preparato" per la visione notturna.
Questo vuol dire essere il più possibile lontani da luci parassite e illuminazione pubblica che fanno chiudere la pupilla e spengono la proteina dell'occhio principalmente responsabile della visione notturna (la rodopsina).
Questo per dirti che un monitor di un notebook (anche con visione notturna attivata) è dannosissimo per vedere la debole luce delle galassie.
Un atlante cartaceo illuminato con una torcia a led rossi è perfetto per abituarsi al buio.
Ecco, un altro requisito fondamentale per vedere le galassie è il cielo buio.
Se una montagna alta 1000m è vicina al cielo di una città come Milano che è profondamente compromessa dall'inquinamento luminoso, la visione dell'intera volta stellata non sarà come quella vista da una montagna di 1000m in Calabria.
Insomma, il target scelto è sicuramente impegnativo, Ma non proibitivo.

Da dove osservi?
Hai già puntato altri oggetti?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: galassie e frustrazione
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
da possessore di 12" posso dirti che in effetti le galassie, pur generalmente ostiche da trovare, sono in numero considerevole altamente fruibili.
Detto questo, alle giustissime osservazioni di Davide aggiungo:
che oculari utilizzi?
Quale sistema di puntamento?
Il massimo per un dobson secondo me è il telrad, personalmente mi ha cambiato la vita da visualista

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: galassie e frustrazione
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 aprile 2012, 17:16
Messaggi: 5
L127 ha scritto:
Ciao,
da possessore di 12" posso dirti che in effetti le galassie, pur generalmente ostiche da trovare, sono in numero considerevole altamente fruibili.
Detto questo, alle giustissime osservazioni di Davide aggiungo:
che oculari utilizzi?
Quale sistema di puntamento?
Il massimo per un dobson secondo me è il telrad, personalmente mi ha cambiato la vita da visualista

Luca

Ciao
io ho solo 2 oculari
un da 25 e uno da9
quello da 9 e' marca leplanetari
il 25 e' compreso col gso
non ho capito cosa intendi come puntamento cosa ho.
intendi il cercatore forse. se si e' uno normale compreso col gso
e cosa e' il telread.
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: galassie e frustrazione
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 aprile 2012, 17:16
Messaggi: 5
davidem27 ha scritto:
Ciao Ale e benvenuto nel forum.
Innanzitutto complimenti per la strumentazione che proprio da neofita non è :)
Un newton da 30cm può darti delle bellissime soddisfazioni su tantissimi oggetti del profondo cielo.
L'importante è prendere degli accorgimenti importanti che ti permettano di sfruttare il suo diametro.
Un telescopio vuole innanzitutto un occhio "preparato" per la visione notturna.
Questo vuol dire essere il più possibile lontani da luci parassite e illuminazione pubblica che fanno chiudere la pupilla e spengono la proteina dell'occhio principalmente responsabile della visione notturna (la rodopsina).
Questo per dirti che un monitor di un notebook (anche con visione notturna attivata) è dannosissimo per vedere la debole luce delle galassie.
Un atlante cartaceo illuminato con una torcia a led rossi è perfetto per abituarsi al buio.
Ecco, un altro requisito fondamentale per vedere le galassie è il cielo buio.
Se una montagna alta 1000m è vicina al cielo di una città come Milano che è profondamente compromessa dall'inquinamento luminoso, la visione dell'intera volta stellata non sarà come quella vista da una montagna di 1000m in Calabria.
Insomma, il target scelto è sicuramente impegnativo, Ma non proibitivo.

Da dove osservi?
Hai già puntato altri oggetti?


ciao.
osservo da casa mia o in un campo di campagna vicino, anche se luci ce ne sono sempre come ovunue. ho puntato saturno marte giove orione luna e poi ho cercato alla cieca spazzolando il cielo.
ma quando ce' l occasione vado in montagna.ultimamente tento di cercare altri oggetti con stellarium sempre apresso. devo dire che quel posto di nome rubbio a 1000m era illuminato, anche se eravamo lontani sui 300metri da li. son stato 2 ore ma galassie non ne ho viste
Immagine
il paese e' questo noi eravmo lontani sui 400metri


Ultima modifica di ale90 il domenica 29 aprile 2012, 13:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: galassie e frustrazione
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ale90 ha scritto:
ho puntato saturn marte giove orione luna e poi ho cercato alla cieca spazzolando il cielo.

mi sa che il problema sta qui, di galassie in cielo ce ne sono molte ma non è che se metti l'occhio al telescopio queste ti saltano addosso... le devi cercare tu, e pure cercare per bene perchè a parte poche sono tutte molto piccole e diafane...

PS: vedo adesso che sei veneto... di dove esattamente? alla prossima luna nuova potresti aggregarti al nostro gruppo così faresti un po' di esperienza...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: galassie e frustrazione
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 aprile 2012, 17:16
Messaggi: 5
AndreaF ha scritto:
ale90 ha scritto:
ho puntato saturn marte giove orione luna e poi ho cercato alla cieca spazzolando il cielo.

mi sa che il problema sta qui, di galassie in cielo ce ne sono molte ma non è che se metti l'occhio al telescopio queste ti saltano addosso... le devi cercare tu, e pure cercare per bene perchè a parte poche sono tutte molto piccole e diafane...

PS: vedo adesso che sei veneto... di dove esattamente? alla prossima luna nuova potresti aggregarti al nostro gruppo così faresti un po' di esperienza...



sono di bassano.
voi dove andate di solito a osservare in veneto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: galassie e frustrazione
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
zona sappada (val visdende, peralba) o tre cime di lavaredo, qualche volta anche casera razzo...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: galassie e frustrazione
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti le galassie a spazzolare forse le vedi solo nella vergine, ma devi spazzolare mooolto piano e in una zona ben precisa.
Per puntamento intendevo proprio il modo in cui cerchi gli oggetti: cercatore e poi eventuale star hopping all'oculare.
Il telrad è una specie di cercatore che disegna in un vetrino a ingrandimenti zero una serie di cerchi concentrici e, abbinato ad un atlante che riproduce gli stessi cerchi, ti facilita molto la ricerca di oggetti.
Comunque vedrai che una sera come quella proposta da Andrea con astrofili esperti vale più di mille discorsi teorici :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010