Sebbene sia abbastanza d'accordo con quello che dice Fulvio, mi permetto di dire che anche solo con un 150F5 e una reflex è possibile fare dei buoni soggetti facendo pose corte non guidate sommando molti frame. Questi che seguono sono alcuni scatti di esempio realizzati dalla presidente della mia associazione durante lo Star Party di Saint Barthelemy del 2010:
CocoonPleiadiNebulosa aquilaLagunaLaguna in posa singolaCerto, non sono dei capolavori come quelli che si vedono sul forum e la tecnica di elaborazione in Photoshop non è trascurabile, però se si ha a disposizione un Newton da 150F5, una montatura con inseguimento e una reflex digitale val la pena fare qualche esperimento. Poi, una volta esauriti i soggetti alla portata di questo setup, è opportuno crescere seguendo le linee indicate da Fulvio.
@Manu85, per altro, hai indicato il tubo ma non la montatura. Di che attrezzatura si parla?
Una nota per finire, per il Vixen 150F5 delle foto precedenti non esiste alcun correttore di coma, infatti le stelle al bordo sono parecchio allungate. Non so se per il 150F5 della SkyWatcher esista un correttore, però alla fine, se uno è agli inizi, un po' di stelle allungate a bordo campo penso possano essere tollerabili.
In fondo quando si inizia a guidare la macchina va bene una piccola cilindrata, inutile avere la Porches se poi si grattano le marce; naturalmente questa è solo la mia opinione.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com