1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: konus...o no?
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 13:55
Messaggi: 96
Località: Cascina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!! sono una new entry del forum!
sono un grande appassionato di astronomia e diciamo che conosco abbastanza bene la volta celeste e tutto ciò che la riguarda !
per ora dispongo solo di un cannocchiale 10x30, per questo ho deciso di voler far il gran passo ed acquistare il mio primo telescopio!! :idea:
il mio problema è di non saper decidere quale telescopio comprare, insomma so che la scelta è direttamente proporzionale all'oggetto da voler vedere, ma non so quali siano le caratteristiche che deve avere un telescopio.
girando quà e là ho scelto come tipo il rifrattore.
Ho visitato il vostro forum per qualche consiglio...ma ho notato che le marche citate sono Orion, Skywatcher..ma io invece avevo notato la Konus come marca. Che ne dite?
Ciò che mi interessa vedere và dai pianeti alle nebulose e galassie, quel è il giusto ingrandimento per vederli? :roll:
per ora avevo adocchiato il rifrattore della Konus start 900 motor (300 Euro):

-diametro 60 mm, lunghezza focale 900 mm, rapporto focale f/15

-oculari H 8 mm e H 20 mm, diam. 31.8 mm

-ingrandimenti con gli oculari in dotazione 112.5x e 45x.

-lente di Barlow 2x, prisma erettore 1.5x e filtro lunare

Sono pronto a ricevere qualsiasi info o suggerimenti anche su altri telescopi.
Grazie in anticipo

Star Dust

_________________
Se fossimo soli..sarebbe un gran spreco di Spazio! :)

Osservo con:
Bresser Messier 150/1200 su MON-2
Celestron C6 SCT
Skywatcher 70/500 su Eq1
LZOS SpyGlass "Turist-4" 10x30
Accessori: Wide 5mm, Plossl 10mm, 15mm , 25mm, 32mm
Barlow 2x achro
Filtro solare 5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per rispondere alla tua domanda: no.
:)

Quel tele è un po' una tragedia. Troppo buio per avere delle vere soddisfazioni.
Secondo me ti conviene orientarti su di un 130/900 newton. Hai già guardato gli altri messaggi sul forum di chi chiedeva informazioni sul primo tele?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Salve :)
Lascia perdere il rifrattorino ....diametro piccolino, focale lunga e oculari scadenti!

IMHO dovresti risparmiare qualche altro euro e puntare a un rifrattore da almeno 9 cm come questo:

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /2698.html

o a un riflettore da 15cm come questo:

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /2576.html

Oppure puntare sull'usato garantito, cioe' quello proposto dai rivenditori.

Cirrca le marche, son tutte uguali. Skywatcher, konus ecc. non fanno altro che comprare strumenti fatti in cina e rimarchiarli con nomi e colori diversi.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti hanno già risposto persone più preparate di me, aggiungerei una cosa da neofita per un neofita: quando non si sa ancora gran chè di telescopi si pensa sempre agli ingrandimenti e di poter vedere tutto. La prima cosa che porterei a conoscenza di un principiante è l'importanza dell'apertura, più diametro hai e più cose vedi, non è (solo) questione di ingrandimenti. Ora che so due o tre cosette in più sto percorrendo il percorso inverso e cioè da oculari a forti ingrandimenti verso oculari a lunga focale, dal primo tele con diametro di 65mm. all'attuale 254mm. Fai un po' tu! Ciao e soprattutto benvenuto! :D

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
ariel ha scritto:
Ti hanno già risposto persone più preparate di me, aggiungerei una cosa da neofita per un neofita: quando non si sa ancora gran chè di telescopi si pensa sempre agli ingrandimenti e di poter vedere tutto. La prima cosa che porterei a conoscenza di un principiante è l'importanza dell'apertura, più diametro hai e più cose vedi, non è (solo) questione di ingrandimenti. Ora che so due o tre cosette in più sto percorrendo il percorso inverso e cioè da oculari a forti ingrandimenti verso oculari a lunga focale, dal primo tele con diametro di 65mm. all'attuale 254mm. Fai un po' tu! Ciao e soprattutto benvenuto! :D

concordo totalmente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto!

Di quale budget massimo disponi?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ti parlo da possessore di un KONUS motor 70.
diametro 70mm, F. 900.
molti parlano male dei Konus, ma io dico che il mio rifrattore è ottimo (per la sua determinata categoria). certo è limitato per la sua apertura, ma per le osservazioni terrestri, lunari e planetarie è ottimo. buona anche per i deepsky di bassa magnitudine, tipo M31,42,43,44,45, spettacolare il doppio ammasso del perseo.
sul mio sito trovi una recensione su questo telescopio nella sezione Strumentazione. http://enzoastronomia.altervista.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non si tratta di Konus bello o Konus brutto ma di un rifrattore da 6 cm a F:15 con oculari Huygens e barlow in plastica che viene venduto a 300 Euro.
Ci guardi la Luna (con gli oculari Huygens più che guardarla la spii dal buco della serratura) e male. Ci intravedi Saturno e forse qualche oggetto del profondo cielo.
E spendi 300 euro.
Per quella cifra sicuramente trovi qualcosa che ti fa vedere di più e meglio, come hanno già detto altri prima di me.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: grande professionalità!
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 13:55
Messaggi: 96
Località: Cascina
Tipo di Astrofilo: Visualista
wow....e meno male che mi sono informato prima!
grazie a tutti x i consigli, cercherò di fare molta attenzione nello scegliere il "prescelto"...cmq penso anch'io di dover aspettare un pò (di finanze) prima del passo.
se ci saranno sviluppi vi farò sapere e intanto grazie per l'accoglienza!!
a presto!!

_________________
Se fossimo soli..sarebbe un gran spreco di Spazio! :)

Osservo con:
Bresser Messier 150/1200 su MON-2
Celestron C6 SCT
Skywatcher 70/500 su Eq1
LZOS SpyGlass "Turist-4" 10x30
Accessori: Wide 5mm, Plossl 10mm, 15mm , 25mm, 32mm
Barlow 2x achro
Filtro solare 5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
e poi mi sembra strano che un 6cm costi 300€. io l'ho preso allo stesso prezzo + motorizzazione in AR.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010