1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 20:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chiarimento su ingrandimenti
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
Ciao a tutti... leggendo qua e la faccio solo confusione...
Agli esperti chiedo 1 cosa semplice.
Qual'è l'oculare più piccolo che posso acquistare per avere il massimo ingrandimento nel mio telescopio?

Mi è appena arrivato un magnifico Skywatcher 200 / 800 widephoto su cui mi voglio allenare tantissimo per fare tanta pratica...
Presto comprerò tutto il necesario...
Riguardo agli oculari.. attualmente ho soltanto un 8 mm , 10 mm e 25 mm con barlow 2x.

quale ingrandimento massimo posso raggiungere?

- con l'oculare di FOCALE 25mm il mio telescopio di focale 800mm da 800/25 = 32 ingrandimenti
- con l'oculare di FOCALE 10mm il mio telescopio di focale 800mm da 800/10 = 80 ingrandimenti
- l'ingrandimento massimo utile è dato da diametro obbiettivo in pollici cioè 7,8 x 60 = 468 ingrandimenti

Fin qui sbaglio?

quindi posso usare un 4 mm ) 800 / 4 = 200 + Barlow x2 = 400 Ingrandimenti.

Ne mancherebbero ancora 68 per raggiungere il limite Giusto?

Fermatemi per sapere se dico XXXXXte :D

:lol:

Grazie a tutti eeee

La montatiura NEQ6 Pro fa venire la bavetta alla bocca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento su ingrandimenti
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2012, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E' tutto giusto.

Knight_doubled ha scritto:
- l'ingrandimento massimo utile è dato da diametro obbiettivo in pollici cioè 7,8 x 60 = 468 ingrandimenti

Questa non la sapevo ma dovrebbe essere giusta.
Sapevo che l'ingrandimento "umano", nel senso che si riesce ancora ad avere una visuale apprezzabile, è due volte il diametro del
telescopio in mm. Nel tuo caso 400x. Ma devi avere un ottimo seeing. Tale ingrandimento servirebbe solo per Marte nelle serate giuste (credo eh.. linciatemi pure.. come sempre...)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento su ingrandimenti
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
468x su un 200mm di apertura............. E quando pensi di usarli???
Se riesci a usare 400x due volte al mese con profitto ritieniti fortunato!!

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento su ingrandimenti
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
Si si ne son sicuro... è soltanto per sapere e studiare qualcosa!

8)

Grazie per la conferma!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento su ingrandimenti
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
io sapevo il doppio del diametro in millimetri (cioè 400 X nel tuo caso)

ma è pura teoria, a parte collimazione e acclimatamento che devono essere perfetti un seeing che ti permette di salire così è raro

comunque in quel caso con la barlow ci arrivi... però deve essere una buona barlow!

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento su ingrandimenti
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
considerando che il grosso limite è il seeing, difficilmente si arriva a superare i 200-250x.
I 400x li otterresti solo in condizioni veramente teoriche in rarissime occasioni.

Per adesso, visto che sei limitato come oculari, prendine uno che ti permetta di aumentare l'ingrandimento, ma che sfrutteresti di più.

Io ti consiglierei un buon oculare che ti permetta di ottenere circa 200-250x, poi per quelle rarissime volte che puoi spingerti a 400x, hai sempre la barlow. Anche avere qualcosa tra 200x e 300x, ma già se riuscissi a salire dagli attuali 180x con barlow a 200x senza barlow sarebbe un bel passo avanti.

Comunque 400x non servono solo su Marte, ma sui pianeti in generale, sulla Luna, e sulle stelle doppie. Devi avere anche una montatura che ti permetta di usarli (stabile e possibilmente motorizzata).

Infine il seeing ottimo che ti permette di salire a più di 200x lo trovi in alcune località particolari, in genere in pianura lontano da montagne e città, oppure vicino a laghi, o anche in alta montagna ma in zone non troppo ventose.
In città e nei dintorni anche in primavera e d'estate (in genere a tarda notte) è difficile avere serate buone con aria eccezionalmente calma, ma a volte capita. D'inverno molto più difficile causa meteo e riscaldamenti accesi che generano turbolenza.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento su ingrandimenti
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo a quello che dice Ford Perfect. L'ingrandimento massimo viene considerato dai mm dell'apertura moltiplicati per 2. Quindi sarebbero 400 ingrandimenti. Però questi ingrandimenti li potrai usare sul planetario solo se vai sul Mauna Kea, e solo nelle nottate buone. Perchè ci sono molte cose che concorrono a deteriorare l'immagine, la prima è il cattivo seeing. Gli ingrandimenti massimi sono funzione anche degli oggetti che si vuole vedere. Allora, nella maggior parte delle serate potrai usare dai 150 ai 200 ingrandimenti su Giove e Saturno, qualcosa di più su Marte. Per la Luna potrai andare su ingrandimenti superiori, fino a 300 ingrandimenti. I 400 ingrandimenti li potrai usare in buone serate sulle stelle doppie, dove potrai anche superarli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento su ingrandimenti
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Eheheh io in tutti i forum sono trasparente. Forse davidem ha creato uno script apposta per me :P
In tutti i forum eccetto il cafè, dove lì sono un "mostro sacro" (cit.)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento su ingrandimenti
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che tu non sia trasparente... comunque che indice di rifrazione hai?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento su ingrandimenti
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2012, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
Cosa Fabio? :oops:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010